Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta Tetiana Shafran. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tetiana Shafran. Mostra tutti i post

giovedì 29 settembre 2016

BARLETTA : OMAGGIO A CHOPIN Di scena la pianista ucraina Tetiana Shafran

Vincitrice del 18° Concorso Internazionale
"Premio Mauro Paolo Monopoli"
Eccezionale evento della 32.ma Stagione Concertistica dell'Associazione Curci

Domenica, 2 ottobre, con porta alle ore 18,00 e inizio alle ore 18,30, nuovo appuntamento dell'intenso Cartellone della 32.ma Stagione Concertistica dell'Associazione Curci di Barletta.
Di scena, nella splendida cornice della Chiesa di S.Antonio a Barletta, la pluripremiata pianista ucraina Tetiana Shafran, vincitrice del 18° Concorso Pianistico Internazionale “Premio Mauro Paolo Monopoli” .
Con questo nuovo appuntamento, della 32.ma Stagione Concertistica, che ha visto come protagonisti di eccezione, la scorsa settimana, l'orchestra da Camera Soundiff , magistralmente diretta da Rino Campanale e la spettacolare esibizione del giovanissimo pianista Pierfrancesco Bini, in una indimenticabile esibizione del Concerto in Do Magg. per pianoforte e orchestra di Giovanni Paisiello, che hanno donato al numerosissimo pubblico presente , una intensa e appassionate esecuzione , in una serata ricca di applausi e richieste di bis che hanno regalato al pubblico un momento di alto spessore musicale, si apre la sezione dedicata ai Solisti Internazionali.
Sicuramente un bel traguardo, 32 anni di attività, per l’Associazione Cultura e Musica G. Curci di Barletta, importante animatrice delle Stagioni Musicali della città e promotrice di interessantissime e prestigiose iniziative di valorizzazione di giovani talenti, che continua, nonostante la crisi che sta connotando l'attività culturale della città in particolare e dell'Italia in generale, in quella che è una delle sue prerogative: promuovere giovani talenti nazionali ed internazionali che si sono distinti nelle diverse competizioni internazionali che ogni anno rendono la città di Barletta crocevia internazionale di un intenso scambio culturale e di civiltà. La vivacità dell’Associazione si connota soprattutto per la sua vocazione internazionale, per la attitudine a sviluppare il confronto tra giovani musicisti delle più diverse provenienze, facendo di Barletta e della Puglia un punto di riferimento in un panorama cosmopolita e interculturale che nella musica individua un irrinunciabile elemento di contatto e di dialogo. In questo momento, dunque, l’iniziativa barlettana trae da questa importantissima circostanza uno straordinario valore aggiunto, che colloca la città e i suoi protagonisti musicali e culturali in prima fila tra i soggetti che guardano costruttivamente a un futuro di integrazione e che individuano nel messaggio culturale il principale strumento di relazione tra i popoli, di dialogo e di civiltà.
La rassegna dedicata agli “Artisti Internazionali” offre una importante vetrina dei migliori musicisti internazionali che si sono affermati in importanti Concorsi Musicali Nazionali ed Internazionali , con alle spalle una già intensa e prestigiosa carriera concertistica.
E Tetiana Shafran è uno di questi talenti.
Nata a Kiev, in Ucraina, nel 1989, Tetiana Shafran, ha iniziato a suonare il pianoforte all'età di 3.
Si è diplomata presso il Liceo Musicale Speciale "Lysenko" e si è poi perfezionata presso l'Accademia Nazionale di Musica "P.Tchaikovsky" in Ucraina sotto la guida del m° A. Vasin.
Attualmente si sta perfezionando sotto la guida della grande pianista Oxana Yablonskaya (USA).
Vincitrice di importantissimi Concorsi Pianistici Internazionali, Tetiana si è aggiudicata il Primo Premio e un Primo Premio Speciale al Concorso Internazionale " F. Chopin"c, in Polonia , nel 2001. Terzo Premio al 18 ° Concorso Pianistico Internazionale di Valencia "Jose Iturbi" , nel 2013.
Secondo Premio, Primo non assegnato, al 18 ° Concorso Pianistico Internazionale "Premio Mauro Paolo Monopoli" , a Barletta, nel 2015.
Primo Premio al 3 ° Concorso Pianistico Internazionale di Gabala, in Azerbaijan, nel 2015.
Primo Premio e medaglia d'oro al 6° Emil Gilels International Piano Competition, ad Odessa , in Ucraina, nel 2015. La sua intensa carrira concertistica la porta ad esibirsi nelle più importanti Sale da Concerto e nei più famosi teatri e Festivals Musicali in Ucraina, Azerbaijan, Croazia, Bosnia e Erzegovina, Italia, Israele, Spagna, Francia, Norvegia.
Ha suonato con importanti orchestre europee, tra cui l'Orchestra Filarmonica Nazionale dell'Ucraina, la Valencia Philharmonic Orchestra, la Saratov Philharmonic Orchestra, sotto la direzione dei maestri D.Yablonsky, G.Glinka, M.Dyadyura, M.Anamammedov e tanti altri, sempre con unanimi consensi di pubblico e di critica.
Indimenticabile è rimasta , la sua performance durante la serata finale del concorso.
Il programma interamente dedicato a Chopin, metterà in evidenza le sue grandi doti e le sue altissime qualità di solista, passando dalle Ballate alle Mazurke, dalle sonate ai notturni di questo amatissimo compositore.
Per informazioni tel. 0883/528026 - 380 3454431
info@culturaemusica.it ; www.culturaemusica.it; www.facebook.com/asscurci; @asscurci



mercoledì 20 maggio 2015

BARLETTA : ECCELLENTE SERATA FINALE DEL 18° CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE PIANISTICA

2° Premio ex- aequo alla pianista giapponese Hirayama Asami e alla pianista ucraina Tetiana Shafran

Virtuosismi raffinati e talenti della tastiera con l'esecuzione di capolavori pianistici, sono stati questi i punti focali della serata conclusiva della 18.ma Edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione pianistica "Premio Mauro Paolo Monopoli".
I quattro finalisti , hanno dovuto superare con tanta grinta le 3 giornate di selezione , distinguendosi per tecnica, interpretazione e grinta, dagli altri semifinalisti, ottenendo degli ottimi consensi da parte della Giuria Internazionale formata dai maestri Roberto Corlianò (Italia), Susan Shu Cheng Lin (Taiwan), Radomir Melmuka (Repubblica Ceca), Oxana YAblonskaya (Russia) e dal Direttore Artistico e fondatore del Concorso  Francesco Monopoli.
Durante la serata, presentata in maniera impeccabile dalla giornalista Floriana Tolve, i riflettori erano puntati su questi giovani talenti che sono rimasti affascinati e commossi dalla bellezza del Teatro Curci e soprattutto dalla calorosissima accoglienza del pubblico.
E in un teatro stracolmo, sotto i riflettori i 4 Finalisti: la giapponese Asami Hirayama, 30 anni, il giovanissimo pianista canadese Jean Luc Therrien, 22 anni, l'ucraina Tetiana Shafran , 26 anni e la giapponese Maya Ando, 28 anni, giovani e brillanti interpreti della tastiera che nei giorni precedenti si sono sfidati con altri pianisti provenienti da tutto il mondo,  scelti, tra  i 10 ammessi  alla semifinale , il pianista giapponese Kozuta Kanji di 29 anni, a cui è stato assegnato il 5° Premio,  il pianista taiwanese Yu Fan, , di 25 anni,   la pianista Coreana Jeong Ha Young, di 25 anni, la pianista russa Maria Anikina, di 29 anni, l'italiana Luana Struppa di 36 anni, e il pianista estone Karl Peterson di 23 anni, dalla prestigiosa Giuria , formata dal  m° Roberto Corlianò, pianista di fama internazionale, già vincitore del Premio Mauro Paolo Monopoli, nel 2001, e docente di pianoforte presso il Conservatorio di Musica "T. Schipa" di Lecce, il m° Susan Shu Cheng Lin, docente di prestigio internazionale presso la National Taiwan Normal University, il m° Radomir Melmuka, prestigioso concertista e docente presso il Conservatorio di Praga, la grande pianista russa Oxana Yablonskaya, già docente presso la famosissima Julliard School di New York e concertista di grande fama e prestigio e il m° Francesco Monopoli, Direttore Artistico e Fondatore del Concorso, artista di fama internazionale.
Novità della serata è stata la presenza della pianista coreana Ye Seul Kim, vincitrice del Primo Premio nell'ambito della 16.ma Edizione del Premio Mauro Paolo Monopoli 2013 che è stata accompagnata dall'Orchestra Soundiff, formata da giovani musicisti  e da docenti di conservatorio con alle spalle una grande carriera nelle più importanti orchestre. A dirigere l'Orchestra il m° Giuseppe Monopoli, direttore di fama Internazionale che ha calcato già i palcoscenici più famosi e di prestigio in tutto il mondo, che con il suo gesto misurato e impeccabile, ci ha regalato una raffinata serata all'insegna della buona musica .
Una serata ricca di sorprese che dall'Inno Italiano, attraverso l'esibizione dei finalisti, attraverso un omaggio al giovane Mozart, fino alla impeccabile esecuzione del Concerto K 414 di Mozart della giovane pianista coreana Ye Seul Kim, che ha lasciato con il fiato sospeso il pubblico, per le sonorità  continuamente cercate e la sensibilità continuamente espressa, ha tenuto il pubblico attento e partecipe per quasi due ore.
Anche quest'anno non è mancato il voto della Giuria Popolare, con l'Assegnazione del "Premio Speciale del Pubblico" , offerto, per questa Edizione, dal Rotary Club di Barletta, grazie alla collaborazione del suo Presidente , il generale Carmelo Mancarella, che come ha chiaramente espresso nel suo intervento, ha voluto sottolineare l'importanza della diffusione  della musica classica, e la necessità di supportare questi giovani musicisti che ogni anno arrivano nella nostra città.
Difficile è stata la scelta anche per il pubblico, pochi i voti di differenza fra i 4 musicisti.
A spuntarla è stato comunque il più giovane, il canadese Jean - Luc Therrien, che nonostante la giovanissima età ha tenuto bordone agli altri pianisti .
A lui  è stato assegnato il diploma , la medaglia e il premio di 500 €uro offerto dal Rotary Club di Barletta.  
Fondamentale , come ogni anno,  l'apporto degli Sponsor istituzionali come la Buzzi Unicem e la Fondazione Megamark, che insieme  al Comune di Barletta e alla Regione Puglia hanno reso possibile, ancora una volta,  la realizzazione della manifestazione,  sponsor a cui va il più sentito ringraziamento dell'Associazione Curci che cerca sempre , con la sua intensa attività, di creare momenti di crescita per i giovani artisti che ogni anno, arrivano a Barletta da tutto il mondo.
Durante tutto il concorso intenso e stato  il lavoro  della Giuria Internazionale, che, al termine della serata, ha assegnato il secondo premio ex aequo, offerto dalla Buzzi Unicem di Barletta, alla giapponese  Asami Hirayama e alla ucraina Tetiana Shafran ,
(vincitrici anche di vari concerti premio e che potremo ascoltare nelle prossime stagioni concertistiche), mentre alla  giapponese Maya Ando e al giovanissimo pianista canadese Jean Luc Therrien  è andato il 3° Premio ex-aequo offerto dal dott. Ferdinando Mascellaro, consulente Buzzi - Unicem e grande sostenitore da oltre 10 anni della manifestazione in cui ha immediatamente creduto ed investito culturalmente, e dalla Fondazione Megamark Onlus, nella persona del dott. Michele Sardone, sponsor ufficiale, insieme alla Buzzi - Unicem della manifestazione dal suo nascere.
Il quinto premio andato al pianista giapponese Kozuta Kanji è stato offerto dalla Direzione Artistica.


A consegnare i Premi sono intervenuti la dott.ssa Giusy Caroppo, che ha sottolineato la qualità e la rilevanza di una manifestazione di tale prestigio, che ha reso barletta fulcro culturale e musicale; il dott. Vincenzo Di Domenico, Direttore della Buzzi Unicem, Stabilimento di Barletta, che ha voluto evidenziare come l'internazionalità della manifestazione ben si sposa alla internazionalità del gruppo Buzzi - Unicem che possiede stabilimenti in tutto il mondo e che continua a credere nel valore aggiunto del supporto alle attività culturali di un certo rilievo e prestigio e il dott. Carmelo Mancarella, che ci è sembrato commosso e felice di essere partecipe di questo sodalizio culturale.

Un grazie particolare è stato rivolto dal Direttore Artistico della manifestazione, maestro Francesco Monopoli al dott. Michele Sardone,  e alla  Fondazione Megamark (ex Nicolaus) che insieme alla Buzzi Unicem rappresentano i due pilastri del Concorso dedicato a Mauro Paolo Monopoli e un grandissimo grazie è stato rivolto al Sindaco Pasquale Cascella, alla Regione Puglia, e soprattutto , un grazie particolare è stato rivolto  alla città di Barletta, che ogni anno accoglie con enorme attenzione e cura  gli oltre 2500 turisti che i Concorsi  riescono a far convergere nella città.
La grande festa musicale che l'Associazione Curci realizza ogni anno, per ricordare Mauro Paolo, ha assunto  negli anni,   per i familiari di Mauro Paolo, una importanza ancora più profonda e vissuta, quasi una grande festa per non dimenticarlo mai.
Un arrivederci a maggio 2016 con una nuova avventura musicale.