Lo scorso mese di settembrel’Associazione LIBERA ha presentato la campagna nazionale “Miseria ladra” che vedrà per tutto il 2014 il protagonismo di tante Associazioni e Società impegnate su tutto il territorio nazionale con lo scopo di accendere i riflettori sul tema delle disuguaglianze sociali e sulle nuove povertà, proponendo all’attenzione delle istituzioni ed alla cittadinanza possibili strategie di contrasto.
Telecom Italia e Fondazione Telecom Italia hanno assunto anche per il 2014 i valori sociali ed etici dell’Associazione LIBERA, schierata in prima linea per la legalità e la lotta alla criminalità, portando all’interno dell’Agenda 2014 i temi collegati alla campagna. Ad ogni mese dell’Agenda, che diverrà uno degli strumenti di diffusione di “Miseria Ladra”, sarà associato uno specifico tema sociale, sviluppato da studenti delle scuole di tutta Italia sotto forma di immagini e riflessioni.
Dal settore Formazione di LIBERA sono state selezionate in tutta Italia dodici scuole ed assegnato a ciascuna un tema specifico della campagna oggetto, nell’Agenda, di approfondimento del mese.
Fra le dodici scuole è stata selezionata la scuola di Andria la “Scuola Primaria Imbriani, plesso Federico II° classe III F e III G”.
“La referente del Progetto -sottolinea l'ing. Vito Leonetti, responsanbile del locale Presidio intitolato a "Renata Fonte"- sarà la prof.ssa Nicla Santovito con il coinvolgimento degli insegnanti delle classi che lo scorso anno si è distinta nel concorso nazionale “Regoliamoci” classificandosi seconda nella sua categoria. Nel solco del percorso didattico sviluppato dall’Istituto “M.R. Imbriani” lo scorso anno, con la collaborazione del locale Presidio di LIBERA, è stato proposto agli studenti di prendere parte al progetto di realizzazione dell’Agenda chiedendo loro di formulare degli elaborati sul tema: “Radici nel futuro: recupero delle tradizioni e dell’identità del territorio attraverso i racconti degli anziani”
“La referente del Progetto -sottolinea l'ing. Vito Leonetti, responsanbile del locale Presidio intitolato a "Renata Fonte"- sarà la prof.ssa Nicla Santovito con il coinvolgimento degli insegnanti delle classi che lo scorso anno si è distinta nel concorso nazionale “Regoliamoci” classificandosi seconda nella sua categoria. Nel solco del percorso didattico sviluppato dall’Istituto “M.R. Imbriani” lo scorso anno, con la collaborazione del locale Presidio di LIBERA, è stato proposto agli studenti di prendere parte al progetto di realizzazione dell’Agenda chiedendo loro di formulare degli elaborati sul tema: “Radici nel futuro: recupero delle tradizioni e dell’identità del territorio attraverso i racconti degli anziani”
Pertanto, il Presidio di LIBERA di Andria ed il III° Circolo Imbriani organizzano una giornata di presentazione dell’elaborato, in programma mercoledì, 23 ottobre 2013, alle ore 9,30, presso l'auditorium del plesso “Federico II” della Scuola Primaria Statale “M.R. Imbriani” a cui parteciperanno l’Assessore alla Pubblica Istruzione Comune di Andria avv. Antonio Nespoli, la Dirigente della Scuola Primaria Imbriani prof.ssa Rosanna Palmulli, una rappresentanza di Telecom Italia ed il referente del Presidio di LIBERA di Andria ing. Vito Leonetti.
In tale occasione gli scolari che hanno partecipato al progetto mostreranno l’elaborato del tema svolto ed illustreranno le loro riflessioni personali. Tutti gli studenti che hanno partecipato al progetto vedranno così valorizzato l’elaborato e condivideranno l’importanza del contributo concreto fornito dal loro impegno alla campagna con tutti i fruitori giornalieri dell’importante agenda.
Nessun commento:
Posta un commento