A
fronte di una crisi economica che continua, purtroppo, a rappresentare un
macigno per i cittadini, la nostra città prosegue la costante opera di
ammodernamento prevista nelle linee programmatiche dell'Amministrazione
Giorgino.
Una
visione più organica e completa della città, a partire dalla riqualificazione
delle periferie e dalle opere pubbliche terminate o in itinere, sino ad
arrivare ad un centro cittadino pedonale più vivibile.
Come
non evidenziare un approccio diverso, ad esempio anche in riferimento alle
attività sportive dei più giovani. Parlo della copertura e del riutilizzo
funzionale della pista di pattinaggio su Corso Italia, che consentirà di
praticare numerosi sport quali calcio a 5, pallamano, pallavolo e
pallacanestro. L'intento dell'Amministrazione era quello di riutilizzare una
struttura che versava, da troppo tempo, in condizioni di degrado, andando
incontro alle richieste provenienti da numerose associazioni sportive
cittadine.
Ed
ancora la realizzazione di un campo polivalente coperto nel quartiere San
Valentino, ormai quasi ultimato. Un impianto sportivo, utile al quartiere ma
anche all'intera città, ubicato tra via Castellana Grotte e via Putignano che
avrà una tensostruttura che conterrà un campo sportivo polivalente, nel quale
tanti ragazzi avranno la possibilità di impiegare il loro tempo libero in
attività educative e ricreative.
Quindi,
grande attenzione questa Amministrazione la sta destinando al sociale, con la
creazione di due strutture socio-assistenziali: la comunità socio-riabilitativa
“Dopo di Noi” all'interno della Villa Comunale “Marano” ed un centro
antiviolenza in Piazza Sant'Agostino.
Da
un lato la città si doterà di una comunità residenziale per soggetti in
situazione di handicap fisico, intellettivo e sensoriale, privi del sostegno
familiare o per coloro i quali è resa impossibile la permanenza con la propria
famiglia, attraverso un servizio quotidiano, mentre dall'altro lato avremo
interventi di mediazione e consulenza familiare con il compito di raccogliere
segnalazioni di violenza su donne e minori, così da intervenire sui casi
proposti.
La
città sta cambiando volto in tante direzioni grazie ad adeguate infrastrutture
e ad una maggiore vivibilità. La strada tracciata è quella giusta, non bisogna
fare passi indietro ma fare tutti invece, collettivamente, un ulteriore sforzo
perché Andria diventi, ancor più consapevolmente, una città moderna e
proiettata nel futuro.
Dott. Gianluca Grumo
Vice-capogruppo consiliare Popolo della Libertà
Nessun commento:
Posta un commento