Lo Sportello Europa e lo Sportello Impresa della
Provincia di Barletta - Andria - Trani, siti a Trani in Via De Gemmis 42/44
(fruibili ogni giorno dalle ore 9.00 alle 13.00 oppure tramite appuntamento via
posta elettronica agli indirizzi fondieuropei@provincia.bt.it e servizialleimprese@provincia.bt.it
), offrono consulenza per il bando “Nidi”, il nuovo bando da 54 milioni per
l’avvio di microimprese.
“Nidi” è lo strumento con cui la Regione Puglia offre
un aiuto per l’avvio di una nuova impresa con un contributo a fondo perduto e
un prestito rimborsabile. L’obiettivo di Nidi è quello di agevolare
l’autoimpiego di persone con difficoltà di accesso al mondo del lavoro.
L’iniziativa viene attuata da Puglia Sviluppo S.p.A. - società interamente
partecipata dalla Regione Puglia.
L'agevolazione può essere richiesta da ditte
individuali, società cooperative con meno di 10 soci, Snc, Sas, associazione
tra professionisti, Srl costituita da meno di 6 mesi ed inattiva o da coloro
che intendono avviare una nuova impresa nelle suddette forme giuridiche.
I soggetti devono appartenere ad almeno una delle
seguenti categorie: giovani con età
tra 18 anni e 35 anni; donne di età superiore a 18 anni; disoccupati che non abbiano avuto rapporti di
lavoro subordinato negli ultimi 3 mesi; persone in procinto di perdere un posto
di lavoro; lavoratori precari con partita IVA (meno di 30.000 € di fatturato e
massimo 2 committenti).
Anche se rientrano nelle precedenti categorie, non
sono considerati in possesso dei requisiti: i
pensionati; i dipendenti con contratto a tempo indeterminato; gli amministratori di imprese, anche se
inattive, e i titolari di partita iva.
Con “Nidi” si può avviare una nuova impresa nei
seguenti settori: attività manifatturiere, costruzioni ed edilizia, riparazione
di autoveicoli e motocicli, affittacamere e bed & breakfast, ristorazione
con cucina (sono escluse le attività di ristorazione senza cucina quali bar,
pub, birrerie, pasticcerie, gelaterie, caffetterie, ristorazione mobile, ecc.),
servizi di informazione e comunicazione, attività professionali, scientifiche e
tecniche, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese, istruzione, sanità
e assistenza sociale non residenziale, attività artistiche, sportive, di
intrattenimento e divertimento (sono escluse le attività delle lotterie,
scommesse e case da gioco), attività di servizi per la persona
Per richiedere le agevolazioni è necessario fornire
alcune informazioni, compilando una domanda preliminare (disponibile sul sito
www.sistema.puglia.it/nidi) che descrive le caratteristiche tecniche ed
economiche del progetto, i profili dei soggetti proponenti, l’ammontare e le
caratteristiche degli investimenti e delle spese previste.
Nessun commento:
Posta un commento