Alle ore 18.00, presso le Officine San Domenico.
Il “Caffè letterario” che presentiamo, lo ricordiamo, è innanzitutto una piattaforma di confronto critico, dialettico e di ricerca. In un periodo storico dove le “conversazioni”, i “dialoghi”, le “opinioni” e le “idee” si riducono, si frammentano, si appiattiscono e perdono la loro sistematicità - a causa anche della contrattura forzata del pensiero indotta dagli strumenti mediatici - riscoprire la bellezza del confronto reale, razionale, critico, “positivo”, è probabilmente una valida soluzione per sfuggire all’omologazione del pensiero. Uno degli obiettivi è affidare alla parola e all’intelletto l’esposizione di un’idea o di una semplice opinione, attraverso l’argomentazione dialettica, e non a modesti contesti/strumenti informatici, i quali se pur estremamente validi, non possono sostituire il confronto “faccia a faccia”.
La prima tematica del nostro “Caffè” riguarderà “L'Indifferenza Postmoderna” (tema ispirato da un saggio omonimo del prof. F. Semerari).
La condizione dell'uomo nella società postmoderna è segnata da alcuni elementi fondamentali: il ripiegamento su di sé e su quello che, per sé, nel presente si può ottenere; l’ atteggiamento di semplice spettatore nei confronti del male del mondo; la crisi dell'idea di doveri assoluti verso se stessi e verso gli altri; la riduzione dell'altruismo a gesto sporadico e non impegnativo; la precarizzazione e frammentazione delle condizioni di esistenza e di lavoro e la conseguente difficoltà di definire momenti comuni di lotta contro le ingiustizie e le disuguaglianze esistenti; l’attenuazione o il blocco della coscienza critica per effetto dell'azione dei mezzi di comunicazione di massa orientati da ben determinate forze economiche e sociali; il progressivo venir meno delle tutele e delle garanzie dello stato sociale.
In questa stessa società si affacciano, tuttavia, processi e movimenti, sia teorici che pratici, in controtendenza rispetto al carattere dominante dell'epoca: una certa ripresa dell'impegno politico o, in ogni caso, di interesse per le questioni pubbliche, movimenti ecologisti e animalisti, crescita del volontariato, iniziative dell'economia solidale ecc.
Essi ripropongono, in particolare, il tema della responsabilità dell'uomo verso l'altro, intendendosi, per "altro", non solo l'altro uomo, ma anche - e si tratta di un mutamento epocale dal punto di vista etico - il mondo naturale non umano.
Nello specifico, come nell’edizione precedente, sono previsti quattro incontri durante i quali si potrà conoscere meglio il tema e discuterne. Novità assoluta di quest’anno sarà la possibilità d’avere un confronto diretto con un esperto o uno specialista che riporti la sua esperienza intellettuale e professionale ai fini di una maggiore “immersione”, comprensione e valorizzazione nei confronti del tema scelto.
Le iscrizioni sono sempre aperte e potranno essere effettuate inviando una mail a info@laltrove.it specificando nome e cognome, oppure inviando un messaggio privato al profilo Facebook “L'Altrove AssociazioneCulturale” oppure al numero 334.82.32.350
Associazione di Promozione Sociale
"L'Altrove"
Nessun commento:
Posta un commento