Sul finire dello scorso mese di
aprile, la 2^ Commissione Consiliare Permanente del Comune di Andria,
denominata della “Struttura”,
composta dai Consiglieri Francesco Cannone, Presidente e dai componenti Giuseppe
Mansi, Pasquale Colasuonno, Francesco Pollice, Angelo Volpe e Agostino Troia,
con il contributo dei colleghi Gianluca Grumo e Luigi Del Giudice, ha
nuovamente discusso della situazione in cui versa il personale comunale.
Preliminarmente è stata
posta all'attenzione della Civica Amministrazione del perchè non si provvede,
sul sito web istituzionale del Comune, alla pubblicazione delle convocazioni
delle CCP e dei relativi verbali, atteso che le stesse sedute sono pubbliche
nell’ottica della trasparenza degli atti della P.A.
Tornando
all'argomento in programma, per l'ennesima volta si è ritornati su alcune
questioni che attengono i nuovi profili professionali degli ex operatori
ecologici, appartenenti al Settore Ambiente per i quali -dal mese di agosto
2012, ovvero da quando il Servizio raccolta differenziata porta a porta è
stato assunto totalmente dalla Soc. Sangalli- - non sono stati ancora
definiti compiutamente i nuovi incarichi lavorativi, in particolar modo per
quanto riguarda i corsi di formazione professionale, vedasi giardinieri e
addetti alla manutenzione e segnaletica stradale.
Il
personale comunale è da tempo in situazione di disagio, come testimoniano le
prese di posizione della RSU e delle Organizzazioni Sindacali, più volte
intervenute con note stampa sul disagio in atto.
La novità scaturita nelle seduta del
29 aprile u.s. è data dal fatto che il Settore Personale ha
ufficialmente reso noto che il bando di mobilità del Comune di Andria, che
destinava la quota del 50% agli interni è stato definitivamente revocato. In
particolare tale bando era riferito ai seguenti profili professionali ovvero a
4 unità di categoria D, 8 di categoria C, altre 2 unità di categoria
B3, di 4 Agenti della Polizia Municipale, di una unità quale
Direttore del Mercato generale ortofrutticolo e di un Comandate per la
Polizia Municipale.
L'Amministrazione
comunale, per il 2014 -secondo scelte aprioristiche- ha deciso di procedere
alle procedure di mobilità per i soli dirigenti e, precisamente per 2
dirigenti tecnici, altrettanti amministrativi, per il Comandante
della Polizia Municipale e per il Direttore del Mercato generale
ortofrutticolo, figure da troppo tempo vacante.
Quindi,
la 2^ C.C.P. ha chiesto come mai l'Amministrazione comunale non ha previsto la
riqualificazione del personale appartenente alle categorie A atteso che
in tutti gli Enti pubblici tali dipendenti sono stati riqualificati e che anche
i lavoratori di questo Ente, di fatto, svolgono mansioni corrispondenti alle categorie
superiori alla “A”. Tale riqualificazione sarebbe praticamente a costo zero
o al più minimale per il Comune.
Pur
essendo il profilo “A” previsto nelle attività comunali, il dipendente può
essere adibito anche ad attività corrispondenti. E su questo punto è stato
sottolineato come la cat A, riferito agli ex operatori ecologici dipendenti
comunali, per le nuove mansioni a cui sono stati -di fatto- adibiti, non hanno
partecipato a particolari corsi di aggiornamento professionale per le
nuove attività che svolgono e non percepiscono competenze accessorie salariali dal 2013.
L'Amministrazione
comunale, per il tramite dell'Ufficio Personale ha evidenziato come la
competenza della formazione viene effettuata su proposta del Dirigente
responsabile e, per quanto riguarda il costo accessorio questo è pari allo
zero per il 2014 e per il prossimo 2015 ma per gli anni successivi, a regime,
il relativo costo andrà ad incidere anche sul fondo del personale. In merito
alle competenze accessorie è stato evidenziato che le stesse sono
state liquidate nella misura del 40% nella busta paga del mese di aprile mentre
la restante parte -il 60%- non si sa ancora quando sarà liquidato,
pare quando saranno note le risultanze della valutazione dei dirigenti che dovrà fornire l'Organismo
Indipendente di Valutazione del Comune, in pratica l'ex Nucleo di
Valutazione.
La
Commissione non solo ha chiesto all'Assessore Marcello Fisfola di far
impegnare l'Amministrazione sulla volontà
politica a valorizzare il personale dipendente comunale dalle categorie
inferiori a quelle superiori ma ha formalmente chiesto di conoscere i
criteri per l'assegnazione delle Posizioni Organizzative atteso che in
qualche struttura è stata affidata a dipendenti diplomati anziché a
laureati.
Sul
punto l'Assessore Fisfola ha assicurato che il criterio adottato per la
concessione delle P.O.è quello dell’inquadramento dei dipendenti nella cat.
“D”. Invece, sulla dirigenza è stato evidenziato che è stato necessario
rivedere la programmazione del personale in servizio, poiché gli incarichi
dirigenziali conferiti avevano scadenza 31 dicembre e che l' intervenuta
normativa limitava la quota del 20% per gli incarichi di dirigenti a tempo
determinato, per qui è stato necessario assegnare gli attuali interim.
La
Commissione, sul punto ha evidenziato come, anziché conferire gli interim
sarebbe bastato responsabilizzare i funzionari in P.O. . Sono stati quindi
chiesti ragguagli circa lo stato dell'arte per lo scorrimento delle graduatorie
delle progressioni verticali a a seguito della recente sentenza del
Consiglio di Stato, che di fatto ha prorogato la validità delle stesse
Fisfola
ha replicato che l'Amministrazione comunale sta valutando l’applicabilità
dello scorrimento delle graduatorie delle varie categorie in riferimento a
tale sentenza amministrativa.
La
Commissione ha quindi formalizzato la propria volontà a dar corso alle mobilità
interne giacenti.
Al
termine della seduta, la Commissione ha impegnato l’Amministrazione comunale a
valutare la possibilità di superare la cat. “A” rivalutandola, lasciando quindi
alla stessa Amministrazione il percorso tecnico/amministrativo per raggiungere
tale obiettivo.
Adesso
si attendono i riscontri che l'Amministrazione comunale vorrà dare su questa
importante vicenda.
IL PRESIDENTE DELLA
2^ COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE
DELLA “STRUTTURA”
Francesco Rag. CANNONE
Nessun commento:
Posta un commento