L'orchestra da Camera Soundiff per la 6.a Edizione di Musicarte
Mercoledì 27 agosto, alle ore
20,30, presso la corte del palazzo della Marra, secondo appuntamento con la
rassegna Musicarte, realizzata per il 6° anno consecutivo dall'Associazione
Cultura e Musica "G. Curci" nell'ambito dell'Estate Barlettana, in
collaborazione con l'Assessorato alle politiche dell'Identità Culturale e dei
Beni Culturali.
Il concerto dal titolo “Il Fin la Meraviglia” ovvero
il Barocco in Arte e Musica, vuole essere un viaggio nelle sonorità barocche più
famose di Vivaldi, artista inconfondibile nel suo stile geniale , il cui estro
armonico spazia tra i generi più disparati, Haendel, Boccherini , attraverso
una visione squisitamente poetica e pittorica, una rappresentazione a tratti
elegiaca, arcadica, un rapido schizzo della vita del tempo, con una visione del
mondo rustico un po’ ironica forse, ma al tempo stesso ricca di seduzione.
Il fascino della musica barocca, un
fascino sottile, sicuramente intenso. Un fascino che, spesso, sa di
complessità, di temi lavorati ed elaborati, di voci e linee melodiche sovrapposte,
anche in maniera ardita, un fascino a cui è impossibile sfuggire.
Il concerto, attraverso un repertorio noto, dove il
desiderio di innovazione, di ricerca, di virtuosismo, crea contrasti armonici e
inventa temi e melodie inconsuete, proporrà un tipo di musica limpido e chiaro,
comprensibile a tutti.
Musica e pittura, forme artistiche
apparentemente molto distanti fra loro, ma che hanno rapporti e analogie, si incontreranno amalgamando tra loro note e
colori, timbri e pennellate, esprimendo la medesima capacità evocatrice e
suggestiva.
E in questo
spaccato di vita, dove i suoni chiari e
scuri della musica si fonderanno con la tonalità della pittura e viceversa in
un percorso che tra un ritratto intimo e uno
studio appena abbozzato, tra i colori intensi di un giardino attraverso una
pittura ricca di affetti , di tradizione e novità, che si inseriranno, con una
delicatezza e un coinvolgimento totale.
Una musica che utilizzando la partitura come un canovaccio, su cui
abbellire e fiorire, riesce a creare e ricreare continuamente immagini e
sensazioni di grande intensità emotiva.
Il Barocco risuonerà, in in maniera
impeccabile nella bellissima corte del Palazzo della Marra, un barocco lieve,
soave, leggero, spigliato e agile, senza quegli orpelli di pesantezza che, in alcuni
casi, si percepiscono nelle esecuzioni di queste composizioni. Qui protagonista
sarà la musica che scorrendo in maniera
veloce, disinvolta e fluida , lascerà belle sensazioni ed emozioni.
Di scena l’Orchestra da
Camera Soundiff , orchestra formata da
giovani musicisti, dotati di vero talento, della provincia BAT , che nasce
nell'ambito del Progetto vincitore di Principi Attivi 2012 - iniziativa della
Regione Puglia per favorire la partecipazione dei giovani pugliesi alla vita
attiva e allo sviluppo del territorio, grazie alla intraprendenza di 4 giovani
musicisti, Maria Rita Lamonaca, Nicola Monopoli, Alessandro Cazzato e Raffaele
Mansi, impegnati nello studio e nell'attivismo in campo musicale e artistico.
Soundiff intende esplorare e valorizzare i luoghi
urbani e rurali della Puglia, facendo dialogare la musica con chiese, piazze,
beni ambientali, parchi, contenitori urbani in abbandono, architetture e icone
del paesaggio. Una musica che non è partitura definita, ma rottura, confronto
continuo con i luoghi e la loro espressività fisica e saliente.
Composta da musicisti del territorio pugliese, di età media 25 anni, che ha già al suo attivo numerosi concerti, in differenti formazioni e con un vastissimo repertorio che spazia dalla musica strettamente classica a quella contemporanea, con grandi consensi di pubblico e critica.
All' attività concertistica e orchestrale, SOUNDIFF affianca l'attività di produzione musicale grazie alla nascita dell'etichetta indipendente SOUNDIFF..
Composta da musicisti del territorio pugliese, di età media 25 anni, che ha già al suo attivo numerosi concerti, in differenti formazioni e con un vastissimo repertorio che spazia dalla musica strettamente classica a quella contemporanea, con grandi consensi di pubblico e critica.
All' attività concertistica e orchestrale, SOUNDIFF affianca l'attività di produzione musicale grazie alla nascita dell'etichetta indipendente SOUNDIFF..
Nessun commento:
Posta un commento