Quattro serate dedicate ai libri, alla memoria, alla scrittura, alla
legalità, alle donne. i migranti. L’Amministrazione comunale di Margherita di
Savoia, Assessorato alla Cultura e Parco Multimedia di Pino Romanelli, in
collaborazione con il Gal Daunofantino e l’associazione culturale “L’Avocetta”,
organizzano dal 1° al 4 settembre 2014,
presso la Torre delle Saline, la prima edizione de “Il sale e gli scrittori”,
un festival letterario in cui gli autori dialogheranno, presentando il loro
libro, attraverso il proprio vissuto letterario e umano.
Tema della rassegna è la memoria, intesa come radici profonde, ricordi,
passato che si proietta nel futuro e diventa altro, trasformazione di luoghi e
di idee. La storia intesa come monito rispetto alla violenza, alla guerra, all’illegalità
diffusa, come risveglio delle coscienze e rivalutazione dei valori
imprescindibili di una società.
Si inizia il 1° settembre
con la presentazione del libro “La scelta di Lea (Melampo Editore) di Marika Demaria, giornalista del mensile
Narcomafie e referente dell’associazione Libera per la Valle d’Aosta. Il libro
ripercorre gli anni difficili del programma di protezione di Lea Garofalo,
testimone di giustizia assassinata per la sua scelta e della testimonianza
della figlia Denise al processo in cui sono stati condannati all'ergastolo
quattro uomini. Una storia di criminalità organizzata e di dubbia presenza
dello Stato. A dialogare con Marika Demaria il giornalista Salvatore Petrarolo.
Martedì 2 settembre sarà la scrittrice Simona Baldelli, finalista al Premio
Calvino 2012, a presentare “Evelina e le fate” di Giunti Editore. Sulle colline
dell’entroterra pesarese, a pochi chilometri dalla Linea Gotica, infuria l’ultimo
terribile anno della seconda guerra mondiale: i tedeschi e i fascisti in
ritirata si scontrano con i partigiani in attesa degli Alleati. Evelina è una
bambina di cinque anni quando scorge i primi sfollati rifugiarsi nel granaio
del padre. Quell’evento segnerà l’inizio di un’avventura che la condurrà dalla
spensieratezza dei giochi infantili ad assistere all’orrore di una rappresaglia
nazista. La scrittrice sarà intervistata dal giornalista Salvatore Vetrugno.
Il 3 settembre, Maria Grimaldi, curatrice del libro di Antonino Caponnetto “Io non
tacerò”, ci farà conoscere l’eroe simbolo della lotta al crimine organizzato,
attraverso i discorsi, le lezioni, gli scritti e le interviste dell’uomo che ha
guidato il Pool Antimafia chiamando accanto a sé Falcone e Borsellino. A
moderare l’incontro sarà la giornalista Nunzia Saccotelli.
L’ultima serata, quella del 4 settembre, sarà incentrata sul tema
dei migranti di ieri e di oggi, con le testimonianze di coloro che hanno
lasciato la propria terra o sono ritornati dopo tanti anni. La serata, dal
titolo “Acquamadre – Partire-Tornare”, vedrà la partecipazione e gli interventi
del dirigente scolastico Antonio Di Domenico e del giornalista Salvatore
Petrarolo.
Nessun commento:
Posta un commento