giovedì 4 settembre 2014

BISCEGLIE: NESSUN INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO NELLE AREE DELLE SCUOLE

Sono stati consegnati al Comune di Bisceglie i risultati del  progetto di monitoraggio dei campi elettromagnetici in prossimità di ricettori sensibili come scuole, asili e biblioteche.  Il progetto realizzato da due giovani ingegneri laureati in ingegneria elettronica ed esperti di telecomunicazioni, risultò vincitore del concorso regionale Bollenti Spiriti 2012.  Gli ingegneri  Carone e Capuzzolo proposero la partnership al Comune di Bisceglie per la realizzazione del monitoraggio i cui dati sono ora disponibili per la diffusione.
Ecco i luoghi individuarti quali recettori sensibili per la rilevazione della intensità dei campi magnetici.Palazzetto dello Sport  Via Ruvo Scuola Sec. 1° Grado C. Battisti-
Ferraris Via Pozzo Marrone n. 84 Palazzo San Domenico (Municipio) Via Trento
n. 8 Direzione Didattica 1 C.D. "De Amicis" Via XXIV Maggio n. 93
Scuola  Primaria 3 C.D. "G. di Vittorio" Via G. di Vittorio 98  Liceo L. Da Vinci  Via   Gandhi  Istituto industriale e artigianale "S. Cosmai" Via K Gandhi Istituto Tecnico Commerciale "G. Dell'Olio" Via Cala Dell'arciprete Direzione Didattica 2 C.D. "Prof. Arc. Caputi" Via XXV Aprile
Tutte le misurazioni effettuate sono state abbondantemente al di sotto dei limiti di esposizione e dei valori di attenzione per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici   previsti dal D.P.C.M. 8 Luglio 2003.
“Abbiamo accettato senza indugio che le rilevazioni fossero effettuate nel territorio biscegliese. – Ha dichiarato il sindaco Spina - Ora disponiamo di una relazione tecnica di impatto ambientale  sulle  strutture della rete di accesso mobile dei principali gestori nazionali (più conosciuti come ripetitori),  depositata presso il comune e dunque  accessibile ad ogni soggetto che ne farà richiesta.  Sapere che non c’è nessun pericolo di inquinamento elettromagnetico all’interno delle scuole dove i nostri figli si apprestano a trascorrere parte della propria giornata ci tranquillizza. Questa iniziativa rappresenta un altro segno tangibile della  attenzione alla tutela della salute e dell’ambiente che ispira la nostra azione amministrativa.”

Nessun commento:

Posta un commento