Forum Palazzo San Giorgio Trani
lunedì 09 novembre 2015 ore 10,00
nell’ambito di
LILT for Women - Campagna
NASTRO ROSA
Sarà
la Sala Conferenze di Palazzo San Giorgio a Trani, ad ospitare “La DONNA al CENTRO - Prevenire è Vivere”
il Forum, organizzato dalla LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori)
Sezione Provinciale di Barletta-Andria-Trani, in collaborazione con la CESVIM
Academy Group ed il Patrocinio della ASL BAT, la Provincia di Barletta Andria
Trani ed il Comune di Trani, in programma lunedì
09 novembre dalle ore 10,00.
Uno dei luoghi simbolo della ricettività
congressuale dell’impegno sociale della città di Trani, il Palazzo San Giorgio, ospiterà “LILT for Women - Campagna Nastro Rosa”,
promossa dalla LILT, Lega Italiana
per la Lotta contro i Tumori, sotto l’Alto Patronato del Presidente della
Repubblica e Patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal
Ministero della Salute, e che per quest'anno ha come testimonial la giovane
cantante Anna TATANGELO. In ottobre,
e quest’anno anche in novembre, i monumenti delle città più importanti d’Italia
si vestono del colore che da sempre identifica il genere femminile. Una sorta
di “fil rose” che unisce idealmente
la penisola da nord a sud, con edifici, fontane, piazze, teatri, tutti
illuminati a testimoniare che, grazie a un’efficace e corretta prevenzione, la
malattia tumorale si può e si deve vincere.
Il
rosa sarà la nuance che caratterizzerà la mattinata di lunedì nella cittadina
del nord barese. Molte le forze sinergiche in campo a partire da un’installazione
di forte impatto visivo a cura di Kaigò.
La
città di Trani dimostra ancora una volta di essere sensibile e attenta alle
campagne di prevenzione che coinvolgono il genere femminile. Il Forum infatti
si terrà alla presenza di Amedeo BOTTARO, sindaco della città di Trani, di
Francesco SPINA Presidente della Provincia di Barletta Andria Trani, e di
Ottavio NARRACCI, direttore generale della ASL BAT.
L’iniziativa,
promossa e ideata da Michele CINIERO, Presidente della LILT
Sezione Provinciale di Barletta Andria Trani con il Patrocinio del Comune di Trani, della Provincia Barletta Andria
Trani e della ASL BAT ha lo scopo di sensibilizzare nel nostro territorio un
numero sempre più ampio di donne sull’importanza vitale della prevenzione e
della diagnosi precoce dei tumori alla mammella. Saranno trattati temi quali: Autopalpazione
del seno, Visita Senologica, Prevenzione del Carcinoma Mammario, Prevenzione
del Carcinoma della Cervice Uterina, Prevenzione del Melanoma e Sana
Alimentazione. Interverranno i relatori Pasquale CARPAGNANO, Chirurgo Oncologo
- Dirigente Medico del Poliambulatorio ASL BT, Carmen FIORELLA, Dermatologo ASL
BT, Milena CORTELLINO, Biologa Nutrizionista e le Volontarie LILT che
gestiranno un desk informativo dedicato alla possibilità di associarsi alla
LILT. Sarà l'occasione per il Senologo-Oncologo Prof. Francesco SCHITTULLI, Presidente Nazionale della Lega
Italiana per la Lotta contro i Tumori, con il suo intervento conclusivo, di
sensibilizzare tutte le donne ad una maggiore prevenzione, visto che oggi
giorno le percentuali di guarigione sfiorano il 90%. Lo scopo è quello di motivare la comunità locale, a partire da
tutte le iscritte ai Corsi di Formazione Professionale per Estetiste e
Parrucchiere della CESVIM Academy (ben 250), in nome del suo Direttore Giuseppe
FACONDA, a recarsi presso gli ambulatori LILT dove
effettuare visite senologiche gratuite nell’ottica della prevenzione
oncologica.
Nonostante
la costante, crescente incidenza di questa patologia, si registra tuttavia una -
sia pur lenta, ma progressiva - diminuzione della mortalità, grazie ad una
sempre più corretta informazione sulla importanza della diagnosi precoce,
rivelatasi strategicamente determinante e vincente in termini di guaribilità.
Si stima che in Italia sono circa 48.000 annui i nuovi casi di cancro della
mammella. L’aumento dell’incidenza del tumore al seno è stata pari ad oltre il
15% negli ultimi sette anni. In particolare, è stato registrato un incremento,
in età compresa tra i 25 e i 50 anni, di circa il 30%. Si tratta di una fascia
di età oggi “esclusa” dal programma di screening previsto dal Servizio
Sanitario Nazionale, riservato alle donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni.
È anche per tali ragioni che la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, con
la “Campagna Nastro Rosa”, cura e promuove la cultura della prevenzione come
metodo di vita, affinché tutte le donne si sottopongano a visite senologiche
periodiche, consigliando loro - a partire dai 40 anni di età - di effettuare
regolari controlli diagnostici clinico-strumentali.
Oggi,
la guaribilità del cancro del seno si è attestata intorno all’80-85%. Ma il
15-20% delle pazienti che affrontano la malattia non riescono a superarla.
Peraltro il cancro della mammella non è da considerare come una singola malattia,
presentando un comportamento biologico e prognosi differenti. Identificare
correttamente le caratteristiche biomolecolari del tumore apre le porte a nuove
possibilità terapeutiche, sempre più appropriate e mirate per il relativo
trattamento.
I
400 punti di Prevenzione delle 106 Sezioni Provinciali LILT - su tutto il
territorio nazionale - sono a disposizione per informazioni, divulgazione di
opuscoli, visite senologiche e controlli diagnostici clinico-strumentali.
Michele CINIERO
Presidente
Nessun commento:
Posta un commento