E’ stato presentato questa mattina il piano esecutivo dei servizi di igiene urbana del Comune di Trani, redatto dal Conai (Consorzio nazionale imballaggi) in collaborazione con Amiu Trani Spa ed elaborato in attuazione delle linee guida definite dal progetto unitario del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani ed assimilati, servizio di spazzamento delle strade ed altri complementari per l’Aro BT1.
Alla presentazione del piano (aperta anche ad associazioni e cittadini) hanno partecipatol’assessore regionale all’ambiente, Domenico Santorsola, il sindaco di Trani, Amedeo Bottaro, il responsabile dell’Area Sud di Conai, Fabio Costarella, l’amministratore unico di Amiu, Alessandro Guadagnuolo, ed i progettisti per Conai, Valentina Chimenti e Maria Rosaria Mangiatordi. Cittadini ed associazioni potranno presentare osservazione e suggerimenti al piano, consultabile sul sito Internet del Comune di Trani, inviando una mail, entro e non oltre il prossimo 31 dicembre, all’indirizzo di posta elettronica certificata urp@cert.comune.trani.bt.it
Il piano esecutivo descrive la nuova organizzazione dei servizi di igiene urbana da attuare nella città di Trani: raccolta e trasporto rifiuti; gestione dei centri comunali di raccolta; servizi di spazzamento strade, lavaggio e pulizia mercati cittadini; campagna di comunicazione e sensibilizzazione delle utenze; altri servizi di igiene urbana. L’obiettivo posto alla base della progettazione è quello del raggiungimento del 65% di raccolta differenziata.
Le utenze coinvolte nel nuovo sistema di raccolta porta a porta sono: le utenze domestiche (i cittadini del Comune di Trani) e le utenze non domestiche (attività artigianali, commerciali, professionali che esercitano la propria attività nel territorio comunale di Trani). Per le utenze domestiche presenti sul territorio comunale di Trani sarà attivata la raccolta domiciliare delle seguenti frazioni di rifiuto: secco indifferenziato; frazione organica biodegradabile; carta, cartone e cartoncino; imballaggi in plastica, acciaio e alluminio; vetro. Prevista anche la raccolta su chiamata di: rifiuti verdi; rifiuti da piccole demolizioni; ingombranti e Raee. La raccolta stradale invece sarà calibrata per farmaci scaduti, pile, oli vegetali esausti. Le utenze conferiranno i rifiuti nei giorni e orari previsti da calendario utilizzando le attrezzature precedentemente descritte che saranno fornite in comodato d’uso gratuito.
Tutte le utenze familiari residenti nell’intero territorio comunale di Trani riceveranno una dotazione completa di un bidoncino da circa 10 litri di colore marrone da posizionare sotto il lavello per la raccolta della frazione organica; un bidoncino da circa 25 litri di colore marrone per il conferimento della frazione organica; un bidoncino da circa 25 litri di colore verde per il vetro; un bidoncino da circa 40 litri colore grigio per i rifiuti indifferenziati; una fornitura annua di buste da 12 litri in materiale cellulosico compostabile per la raccolta della frazione organica; una fornitura annua di buste da 40 litri in carta kraft dotate di codice a barre identificativo dell’utenza/RFID per il conferimento dei rifiuti di carta; una fornitura annua di buste da 70 litri in polietilene semitrasparente dotate di codice a barre identificativo dell’utenza/RFID per il conferimento della frazione multimateriale leggera.
Per il conferimento dei rifiuti nei condomini in cui sono presenti più di 8 famiglie saranno distribuiti: uno o più contenitori carrellati 120-240 litri di colore marrone per la raccolta della frazione organica; uno o più contenitori carrellati 120-360 litri di colore verde per la raccolta del vetro; uno o più contenitori carrellati 240-360 litri di colore grigio per la raccolta del secco indifferenziato. Per i condomini dotati di spazi condominiali molto piccoli si potrà optare per l’uso di un unico contenitore di colore bianco per il conferimento della frazione indifferenziata e del vetro. Non sarà attivata la raccolta della frazione biodegradabile per la quale sarà invece incentivato il compostaggio domestico.
Oltre alle utenze domestiche, hanno accesso al servizio pubblico di raccolta anche le utenze non domestiche. Per la raccolta presso utenze commerciali saranno distribuiti: un bidoncino da circa 25 litri. di colore marrone o un contenitore carrellato da 120/240-360 litri per la raccolta della frazione organica; uno o più Ecobox in cartoplastica ondulata o bidoncini di colore azzurro da 50 litri tipo per il conferimento di carta, cartone e cartoncino; un bidoncino da circa 25 litri di colore verde o un contenitore carrellato da 120/240 litri per la raccolta del vetro; un bidoncino da circa 40 litri di colore grigio o un contenitore carrellato da 240/360 litri per la raccolta della frazione residuale; un contenitore carrellato da 240/360 litri per la raccolta della frazione multimateriale leggera.
Tutte le attrezzature per la raccolta domiciliare saranno dotate di etichetta di riconoscimento/dispositivo RFID, che permetta l’associazione tra sacco/contenitore e utente. Ogni bidoncino/sacchetto sarà quindi individuato tramite un codice parlante che per permetta di individuare il proprietario, tipo e volume del contenitore e rifiuto cui è destinato.
Per il secco residuale si intende effettuare una raccolta con 2 interventi per settimana per le utenze domestiche e di 3 interventi per settimana per le utenze non domestiche. Per la raccolta dei rifiuti organici biodegradabili (umido) presso utenze domestiche e non domestiche presenti all’interno del territorio di Trani si prevede una frequenza di 3 interventi per settimana per le utenze domestiche e quotidiano (7 giorni su 7) per quelle non domestiche. Per la raccolta della carta si intende effettuare un intervento settimanale su tutto il territorio. Per la plastica si intende effettuare una raccolta con 1 intervento per settimana per le utenze domestiche e di 3 interventi per settimana per le utenze non domestiche. Stesso dicasi per il vetro: 1 intervento per settimana per le utenze domestiche e di 3 interventi per settimana per le utenze non domestiche. Per le utenze commerciali grandi produttrici di rifiuti di imballaggi in cartone ondulato sarà attivato un servizio dedicato con frequenza di 6 interventi per settimana.
Capitolo a parte per la raccolta rifiuti nell’area del porto. Per le utenze sono previsti, oltre che i turni ordinari, 2 ulteriori giri quotidiani di raccolta (pomeridiana e notturna). Per le aree interessate dal mercato settimanale si prevede un servizio dedicato di pulizia, da effettuarsi secondo gli orari al termine delle attività mercatali, che prevede: raccolta dei rifiuti indifferenziati e recuperabili; spazzamento delle superfici interessate dalla vendita; lavaggio strade.
Tutte le altre informazioni (comprese quelle sulle attività di spazzamento stradale e di lavaggio stradale) sono acquisibili visionando la sintesi del piano sul sito web del Comune di Trani.
Nessun commento:
Posta un commento