ANDRIA RICORDA DON RICCARDO ZINGARO A 19 ANNI DALLA SUA SCOMPARSA.
MONTARULI: “DON RICCARDO FIGURA
PRINCIPALE PER LA CITTA’ CHE ATTENDE DA 18 ANNI IL MONUMENTO AL BRACCIANTE
AGRICOLO”
Anche quest’anno la città di Andria ricorda la figura carismatica e
attualissima di don Riccardo Zingaro, scomparso 19 anni fa. Mentre non si ha alcuna
notizia dell’attività eventualmente posta in essere da un sedicente “Centro
Studi Don Riccardo Zingaro” – Onlus (Centro di Documentazione, Ricerca e Studi
per la Fondazione “Don Riccardo Zingaro”), la Comunità dei Braccianti di Andria
non smette di ricordare la figura del grande uomo e del benefattore don
Riccardo. Anche quest’anno, infatti, la figura del prete andriese sarà ricordata
con una messa di suffragio che si svolgerà sabato 16 giugno, alle ore
19,00, nella
chiesa di San
Francesco, ad Andria.
L’Attivista Sociale, il sindacalista andriese Savino
Montaruli,
Presidente dell’Associazione “Io Ci Sono!”, legato alla figura di don Riccardo,
ha così espresso il suo sentimento nel ricordo: “con emozione la Comunità
cittadina ricorda don Riccardo Zingaro, a 19 anni dalla sua scomparsa. Don
Riccardo ha lasciato un vuoto incolmabile nella comunità andriese. E’ stato un
punto di riferimento che ancora oggi è quanto mai attuale; una personalità
della quale se ne sente la mancanza in una città privata della sua identità e
della sua stessa essenza, oltre che della sua autorevolezza, dove continua
l’attesa di veder realizzato il “Monumento al Bracciante Agricolo”, la cui
realizzazione è stata deliberata dal consiglio comunale il 26 luglio 2000. E’
assolutamente sconcertante che a distanza di ben 18 anni esatti da allora
ancora oggi si continui a far finta di nulla sulla mancata realizzazione dell’atteso
Monumento. Altre parole e riflessioni potrebbero riempire intere pagine ma
preferisco fermarmi qui”. – ha concluso Montaruli.
Nel 2016 ad Andria venne inaugurata la targa con la quale è stata
intitolata a don Riccardo Zingaro parte di Piazza Toniolo, nel cuore del centro
storico di Andria.
Nessun commento:
Posta un commento