Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta #SfidaXiDiritti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #SfidaXiDiritti. Mostra tutti i post

sabato 28 maggio 2016

BAT : Dallo Statuto dei lavoratori del 1970 alla Carta di oggi La #SfidaXiDiritti della Cgil continua

Ai banchetti anche raccolta firme referendum sulla Buona scuola


Il 20 maggio del 1970 lo Statuto dei lavoratori diventa legge dello Stato italiano. Quarantasei anni fa vedono la luce, dopo un lungo percorso, le norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà di svolgere attività sindacali nei luoghi di lavoro. Dal discorso di Giuseppe Di Vittorio al congresso dei chimici del 1952 (il sindacalista di Cerignola fu il primo a parlare esplicitamente della necessità di uno Statuto dei diritti dei cittadini lavoratori) alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale passano alcuni anni ma alla fine la battaglia viene vinta. Allo stesso modo la Cgil oggi lancia una nuova #SfidaXiDritti necessaria alla luce dei cambiamenti avvenuti nel tempo volta a giungere ad una “Carta universale dei diritti dei lavoratori”.

Nei giorni in cui il ricordo di Di Vittorio e delle lotte proletarie nelle campagne del territorio si fanno ancora più vivi, nella Provincia di Barletta – Andria – Trani la Cgil continua la raccolta firme a favore della Carta. Infatti, dopo la giornata di avvio della campagna, che si è celebrata in tutta Italia lo scorso 9 aprile, il sindacato ad Andria, Barletta e Margherita di Savoia torna a parlare alle cittadine ed ai cittadini delle tre proposte di referendum abrogativi su licenziamenti, appalti e voucher e di estensione di diritti a tutti i lavoratori.

In programma gazebo e banchetti nei luoghi più frequentati delle tre città: ad Andria il primo appuntamento è sabato 28 maggio in viale Francesco Crispi dalle ore 17.00 alle ore 19.00, venerdì 3 giugno la raccolta si sposterà in piazza Catuma dalle ore 18.00 alle ore 22.00 mentre sabato 4 giugno approderà, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, davanti all’ingresso “A” del Centro Commerciale “Mongolfiera”.

A Barletta, a cura dello Spi Cgil Bat, i pensionati scendono in campo durante il prossimo fine settimana per dare il proprio contributo alla mobilitazione: domani, sabato 28 maggio, dalle ore 17.00 alle 20.00 sarà allestito un banchetto in piazza Conteduca (stazione ferroviaria). Domenica, 29 maggio, la raccolta firme si trasferirà a Margherita di Savoia dove il sindacato dei pensionati promuoverà la Carta ed i tre referendum per tutta la mattinata in zona “Città Giardino” (nei pressi del bar “Gran City”).
Sempre Domenica, 29 maggio, prosegue la raccolta a Trani, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 in Via San Giorgio – angolo Via Mario Pagano.

Recandosi ai banchetti, inoltre, si potrà firmare anche a favore dei referendum sulla “Buona scuola” relativi all’abrogazione di alcune norme contenute nella legge 107 del 2015: gli ampi poteri concessi ai dirigenti scolastici, il cosiddetto bonus scuola per le private (in palese contraddizione con quanto recita la Costituzione), l’istituzione dei Comitati di valutazione e l’obbligatorietà delle ore di alternanza scuola-lavoro.

“Abbiamo scelto – spiega Luigi Antonucci, segretario generale della Cgil Bat – di organizzare questi appuntamenti in luoghi molto frequentati ed in orari che abbiamo ritenuto strategici per incontrare il maggior numero di persone: raggiungere, cioè, le famiglie che passeggiano sulla via dello shopping ad Andria durante il sabato pomeriggio o alla Mongolfiera ed i giovani che il venerdì trascorrono la serata nel centro storico. Stesso discorso vale anche per la città di Barletta e di Margherita di Savoia, dove saremo presenti in luoghi molto frequentati nel fine settimane. Dopo aver parlato alle lavoratrici ed ai lavoratori della Provincia nelle tante assemblee che abbiamo tenuto, ora usciamo dai luoghi di lavoro ed andiamo incontro alla gente, senza dimenticare che ogni giorno presso le nostre sedi è comunque possibile aderire alla campagna della Cgil”.

Massimo Marcone
Segretario Responsabile Organizzazione

Cgil Barletta – Andria – Trani

martedì 12 aprile 2016

BAT : Carta e referendum, la #SfidaXiDiritti continua nelle Camere del lavoro

Ottimo risultato nel primo giorno di raccolta firme

“La prima giornata di gazebo e banchetti organizzati in tutta la Provincia per raccogliere le firme a sostegno della ‘Carta dei diritti universali del lavoro’ e dei tre referendum proposti dalla Cgil è stata molto positiva”. Così il segretario generale della Cgil Bat, Luigi Antonucci, commenta i numeri che hanno caratterizzato la petizione avviata sabato, 9 aprile, in tutta Italia e che si concluderà venerdì 8 luglio per i quesiti referendari, mentre si fermerà sabato 8 ottobre per la “Carta”. Interesse, consenso e quasi 2000 firme raccolte nella Provincia di Barletta – Andria – Trani nella sola giornata di sabato, un dato che lascia ben sperare nella riuscita della mobilitazione. “Un grazie a tutti da parte della confederazione – aggiunge il segretario responsabile d’organizzazione, Massimo Marcone – per aver reso possibile questo ottimo inizio. Ora si tratta di continuare con maggiore impegno e passione, per questo abbiamo bisogno della collaborazione di tutti, che già sabato scorso non è assolutamente mancata”.

È possibile ancora aderire alla petizione recandosi nella sede provinciale della Cgil Bat in via Guido Rossa, 17 ad Andria e presso tutte le Camere del lavoro del territorio (http://www.cgilbat.it/sedi-cgil-bat):

Andria: piazza Giuseppe Di Vittorio n. 18;
Barletta: via Milano n. 67 e via Paolo Ricci n. 22;
Bisceglie: in via Monte San Michele, 22;
Canosa di Puglia: via Monte Nevoso n. 4;
Margherita di Savoia: via Beccaria n. 18;
Minervino Murge: via La Barbera n. 13;
San Ferdinando di Puglia: via Cialdini n. 10;
Spinazzola: via Enrico Berlinguer n. 16;
Trani: piazza Guglielmo Marconi n. 28;
Trinitapoli: via Capitano Leone n. 2.

“Dopo 161 assemblee, migliaia di lavoratori consultati e le tante cittadine e cittadini che abbiamo incontrato sabato scorso presso i nostri banchetti, siamo davvero pronti a portare avanti questa #SfidaXiDiritti per giungere ad una vera e propria ‘rivoluzione’ nel mondo del lavoro. L’invito che rivolgo a tutti – conclude Antonucci – è di non mollare perché la partecipazione diretta è sempre un fatto straordinario”.

Massimo Marcone
Segretario Responsabile Organizzazione Cgil Bat

giovedì 7 aprile 2016

ANDRIA : #SfidaXiDiritti e lavoro Al via sabato nella Bat la raccolta firme per la “Carta” ed i tre referendum

L’obiettivo è quello di superare sensibilmente il numero degli iscritti e raggiungere, dunque, quanti più lavoratori possibile. Parte anche nella Provincia di Barletta – Andria – Trani, così come nel resto d’Italia, la raccolta firme promossa dalla Cgil nazionale a sostegno della legge d’iniziativa popolare per l’affermazione della “Carta dei diritti universali del lavoro” e dei tre quesiti referendari sempre sui temi del lavoro. Dalle piazze cittadine più importanti ai corsi più frequentati dei centri urbani, saranno i rappresentanti del sindacato sabato 9 aprile ad invitare i cittadini a sostenere la #SfidaXiDiritti della Cgil, ovvero la volontà di estendere le tutele ad ogni forma di occupazione, diritti validi per tutti e non solo per ha avuto la fortuna di firmare un contratto.

I tre quesiti referendari (a sostegno della proposta di legge d’iniziativa popolare per la “Carta”) riguardano nello specifico la cancellazione del lavoro accessorio (voucher), il tema degli appalti con la reintroduzione della piena responsabilità solidale e l’Articolo 18 con una nuova tutela reintegratoria nel posto di lavoro, in caso di licenziamento illegittimo per tutte le aziende al di sopra dei cinque dipendenti.

Banchetti e gazebo informativi saranno organizzati sabato nella Bat, questo l’elenco delle iniziative per aderire alla petizione:
                                        
Andria: ore 9.00 – 12.00 e 17.00 – 20.00 piazza Giuseppe Di Vittorio
Barletta: ore 9.00 – 13.00 via Canosa (ang. mercato)
Bisceglie: ore 9.00 – 12.30 piazza San Francesco
Margherita di Savoia: ore 9.30 – 13.30 piazza Terme
San Ferdinando di Puglia: ore 17.00 – 21.00 piazza della Costituzione
Spinazzola: ore 10.30 – 12.30 e 18.30 – 20.30 piazza San Sebastiano
Trani: ore 9.00 – 20.00 via San Giorgio

La raccolta firme proseguirà con altre iniziative nelle prossime settimane; si potrà aderire alla petizione anche recandosi nelle Camere del lavoro comunali della Provincia.

“Non si tratta di una mobilitazione contro il Jobs Act, piuttosto di una iniziativa, direi senza precedenti, che mira a proporre una nuova legge sui diritti dei lavoratori”. Così il segretario generale della Cgil Bat, Luigi Antonucci, annunciando la petizione di sabato dopo mesi in cui senza sosta nel territorio e nelle aziende è stata presentata la “Carta dei diritti universali del lavoro”. “A Trani, durante il suo viaggio in Puglia, ha fatto sosta il pullman dei diritti – ricorda Antonucci – e prima ancora la Carta è stata presentata nella nostra Provincia da Susanna Camusso. Abbiamo svolto in poche settimane 161 assemblee nelle aziende del territorio ed incontrato nei luoghi di lavoro migliaia di lavoratori: i risultati raggiunti ci hanno fatto capire che siamo sulla buona strada e che abbiamo ricevuto un mandato chiaro, i lavoratori ci hanno fatto capire che sono con noi nella comune #SfidaXiDiritti, ora serve la collaborazione di tutti per trasformare questo sforzo in legge firmando per la ‘Carta’ e per i tre quesiti referendari”.

Massimo Marcone
Segretario Responsabile Organizzazione

Cgil Barletta – Andria  Trani