Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta Club Lions. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Club Lions. Mostra tutti i post

lunedì 22 maggio 2017

BISCEGLIE : Lions - ecco la prima occasione per chiudere i conti

Ripetersi, per conquistare l’accesso alla finale playoff del tabellone C. L’obiettivo dei Lions è chiudere i giochi, centrando un’altra vittoria sul parquet del PalaIaia di Palestrina, già espugnato venerdì sera (68-72) nel terzo confronto della serie di semifinale.
Il team nerazzurro e lo staff tecnico sono rimasti in zona per preparare il match in programma oggi pomeriggio (palla a due ore 18:00), fissando tra i correttivi, innanzitutto, la necessità di un minor numero di palle perse gratuite, che in alcuni frangenti dell’ultimo incontro hanno permesso agli avversari di avvicinarsi nel punteggio con facili canestri in contropiede.
Sarà ancora una volta indispensabile una prova difensiva eccellente per chiudere i conti al cospetto di una squadra che, spalle al muro, darà tutto il filo da torcere possibile ai nerazzurri. Gara4 sarà diretta da Giulio Giovannetti di Rivoli (Torino) e Marco Barbiero di Milano.
Qualora si dovesse rendere necessaria, gara5 sarebbe disputata a Bisceglie mercoledì 24 maggio (ore 21:00).

sabato 21 novembre 2015

ANDRIA : Club Lions premia Savino Fusaro, il cardiotrapiantato più longevo d’Europa

Meeting Lions a doppia valenza quello organizzato per domenica 22 novembre 2015 alle ore 9,30 presso la Sala Consiliare del Palazzo di Città. Insieme alla relazione sui valori della persona nella società post moderna affidata al giornalista Rai, Francesco Giorgino, e a quella del servizio come stile e comportamento vitali, che sarà tenuta da S.E. Mons. Luigi Renna – Vescovo Eletto della Diocesi di Cerignola – Ascoli Satriano, il meeting organizzato dal club Costanza d’Aragona di Andria, presieduto da Giovanni Vurchio, sarà anche l’occasione per celebrare un avvenimento non comune.
Trent’anni fa, infatti, a Bergamo, l’equipe del prof. Lucio Parenzan effettuava un trapianto di cuore che sarebbe passato alla storia. Trent’anni dopo quel cardiotrapiantato, l’andriese Savino Fusaro, è in vita e, di fatto, è il più longevo d’Italia, d’Europa e fra i due-tre al mondo. Merito dell’equipe cardiochirurgica, del forte cuore della donatrice, una ragazza bergamasca di 21 anni morta in un incidente stradale, e di Savino Fusaro che ha sempre seguito le indicazioni mediche.
Per celebrare questo evento di vita e di servizio alla persona, quello di una equipe cardiochirurgica diventata famosa in tutto il mondo e che ha salvato Savino Fusaro, il Lions Club Andria-Costanza d’Aragona consegnerà pergamene e riconoscimenti ai medici coinvolti, a vario titolo, nel primato di Savino Fusaro, cioè il Prof. Paolo Ferrazzi, componente dell’equipe, diventato intanto cittadino onorario di Andria, il Dott. Oreste Valsecchi, pure lui degli Ospedali Riuniti di Bergamo, il Dott. Sabino Figliolia ed il Dott. Michele Cannone, cardiologi andriesi che pure hanno seguito il trapiantato.
Trent’anni fa, il 25 novembre 1985, il trapianto fù il secondo effettuato in 3 giorni a Bergamo dall’equipe di Parenzan, di cui faceva parte appunto Ferrazzi. A ricevere il cuore l’allora 36enne e padre di due bambini, operaio marmista, Savino Fusaro che con la donatrice di Ghisalba, nella provincia bergamasca, aveva la rara coincidenza del più basso dei gruppi sanguigno, quello AB negativo. Una circostanza che nei giorni precedenti stava provocando le dimissioni di Fusaro dal reparto bergamasco, rimandato ad Andria, proprio a causa della bassissima probabilità, solo il 5%, di trovare un donatore compatibile. Poi lo stesso giorno delle dimissioni si verifica l’incidente stradale e si rende disponibile il cuore adatto. Dei tre pazienti in lista di attesa uno è influenzato, l’altro non è compatibile per il rapporto peso tra donante e ricevente. Tocca allora a Fusaro che, due giorni dopo il trapianto, venne stubato,cominciando ad alimentarsi da solo. L’evento venne seguito da Andria con molta ansia e la città poi lo accolse 4 mesi dopo al suo rientro. Quindi il ritorno alla vita normale compresi gli sport -bicicletta, calcio e nuoto – ed il lavoro al comune di Andria. Un anno dopo il trapianto ad Andria è venuto il prof. Ferrazzi che definì l’intervento tecnicamente riuscito con un paziente in perfette condizioni.
Fra due giorni la festa dei 30 anni con la comunità cittadina stretta intorno a lui e rappresentata dal sindaco, avv. Nicola Giorgino, che porterà il saluto di Andria, insieme al Presidente della Regione Puglia, al presidente della Provincia Bat, al Direttore Generale Asl Bat, al Vicario Generale Diocesi di Andria e al Presidente Lions Club “Andria – Costanza d’Aragona”.A concludere la manifestazione sarà il Governatore del Distretto 108 Lions.