Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta FESTA DELLA MUSICA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FESTA DELLA MUSICA. Mostra tutti i post

venerdì 4 agosto 2017

BARLETTA : "Festa della Musica Arci Cafiero - IX Edizione" - 7 agosto

Da ben nove anni il Circolo Arci C. Cafiero di Barletta promuove sul territorio la Festa della Musica dell’Arci, il concertone in spiaggia per vivere l'estate in libertà, festeggiare la musica, senza dimenticare i temi politici, culturali e sociali! E' l'evento musicale più grande per Barletta che permette a tantissime persone di ascoltare musica live gratuitamente e praticarla. Non solo nomi noti, infatti, si alternano sul palco allestito in spiaggia, la stragrande maggioranza di chi si esibisce è composta da esordienti, band del territorio che fanno musica indipendente e di altissima qualità.
Per questa IX edizione di Festa della Musica, organizzata da Arci Cafiero, Arci Territoriale di Bari e Uds Barletta, con il patrocinio del Comune di Barletta, e il supporto di Grow Lab - ARCI ReAL - Eumakers - Saint Patrick - Ristopub - Irish Jazz Club – Puglia.com, la grande data da segnare sul calendario è il 7 Agosto 2017, subito dopo il tramonto, a partire dalle ore 20:00. Nella suggestiva cornice della litoranea di ponente Pietro Mennea (dopo il lido Massawa), si alterneranno sul palco artisti della scena indipendente italiana e internazionale tra cui Demonology HiFi composti da Max Casacci e Enrico “Ninja” Matta (rispettivamente leader e batterista dei Subsonica) che presenteranno una miscela di stimoli e ispirazioni sonore a cavallo tra bass music, jungle, dubstep e drum and bas, e Mad Professor figura cruciale della tradizione roots reggae del dub internazionale e decano del sound system. Ad aprire la serata una scaletta di band del territorio che riscalderanno la spiaggia e ci prepareranno a una serata imperdibile: The Big South Market - SUBLIMINAL FEAR - GOAT productions / Chronicles of a Liar - Personale Autorizzato - Petricor. Un evento che vi farà ballare, cantare, conoscere nuova gente e condividere i vostri pensieri tra la sabbia e le stelle, grazie ad una line up in grado di soddisfare anche le orecchie più esigenti. E per chi vuol sentirsi veramente libero è importante non dimenticare a casa il telo e il costume!
L'appuntamento dunque con Festa della Musica Arci Cafiero IX edizione è per Lunedì 7 Agosto a partire dalle ore 20:00 presso il Lungomare Pietro Mennea Barletta (litoranea di ponente, dopo il lido Massawa).

martedì 20 giugno 2017

TRANI : FESTA DELLA MUSICA, MERCOLEDI’ SERA IN VILLA LA FANFARA

DEL COMANDO SCUOLE AERONAUTICA MILITARE/3^ REGIONE AEREA DI BARI
L’EVENTO A FONDO BENEFICO


Mercoledì 21 giugno, alle ore 20, presso la villa comunale del Comune di Trani è in programma un concerto della Fanfara del Comando Scuole Aeronautica Militare / 3^ Regione Aerea di Bari.
L'evento fortemente voluto dal generale di squadra aerea, Fernando Giancotti, comandante delle Scuole Aeronautica Militare /3^ Regione Aerea di Bari, in collaborazione con il Comune di Trani e con il presidente dell’associazione onlus “Missione Effatà”, Cosimo Damiano Fabio Mastrorosa, rientra nel quadro delle iniziative socio-culturali del Comando, volte a promuovere, sul territorio di Bari e Provincia, in sinergia con tutte le componenti ed i cittadini, una cultura del costante confronto e reciproco accrescimento fondamentale per un Ente che si occupa di formazione e addestramento come il Comando Scuole dell’Aeronautica Militare e per una Forza Armata che ha come obiettivo primario quello di essere sempre più utile al Paese.
La Festa della Musica celebrata ormai da anni in tutte le principali città di Italia e di Europa, con il fine di promuovere la musica e le occasioni di incontro, costituisce un’irrinunciabile opportunità per fornire alla collettività, in forma assolutamente gratuita, momenti di svago, di cultura e di condivisione. Non a caso, la scelta di abbinare al concerto una raccolta di fondi in favore della onlus “Missione Effatà” che opera a favore di missioni in Africa, in Asia, in Sud America ed anche in Italia promuovendo il rispetto delle persone disabili, in particolare dei “non udenti” per “dare voce a chi non ha voce”.

La Fanfara del Comando Scuole A.M. / 3^ Regione Aerea magistralmente diretta dal 1° M.llo. Lgt. Nicola Cotugno è composta da Sergenti ed Avieri laureati nei migliori Conservatori di Italia. A Trani regaleranno uno splendido viaggio tra generi musicali, sogno e tradizioni in un programma che soddisferà anche i palati più fini. Dalla sinfonia del “Barbiere di Siviglia” a celebri colonne sonore di Morricone passando per temi di film indimenticabili quali “La vita è bella” ed “Il postino”. In chiusura, un viaggio senza tempo tra il tango di Astor Piazzolla ed il jazz di Gershwin e Benny Goodman.

Ulteriore “cameo”, al termine della serata, sarà costituito dall’esibizione delle “Farfalle Azzurre” atlete di ginnastica artistica e ritmica dell’Aeronautica Militare.

La serata darà l’opportunità di conoscere la realtà della “Missione Effatà” con un’esposizione fotografica a testimonianza dell’operato nel mondo ed una specifica raccolta di fondi. Inoltre, la stessa associazione, con la presenza del suo presidente, Cosimo Damiano Fabio Mastrorosa , promuoverà la raccolta di alimenti, indumenti ed ulteriori elargizioni a sostegno di due importanti progetti: “Tante mani verso il Benin” e “Solidarietà italiana”.



MISSIONE EFFATA’ ONLUS – C. F. 97490990583 – Via Tor De Schiavi 404, 00171 Roma – Tel. 062594079 – www.missioneeffata.it – c/c Bancario: Banca Popolare di Sondrio Ag.5 Roma – IBAN IT10N0569603205000007750X88 – c/c Postale: 93016533.

Il Comando Scuole dell’Aeronautica Militare/3^ Regione Aerea è uno dei tre Comandi di Vertice dell’Aeronautica Militare. Assicura la selezione, il reclutamento, la formazione militare, culturale e professionale dell’Aeronautica e l’addestramento al volo, a livello di eccellenza internazionale, attraverso lo studio e l’adozione di innovative metodologie didattiche e addestrative focalizzate sul discente e informate da innovazione, creatività, ottimizzazione delle risorse umane e materiali, ecosostenibilità, costante confronto con istituzioni e territorio al servizio della collettività.