Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta Incendi boschivi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Incendi boschivi. Mostra tutti i post

venerdì 8 giugno 2018

PUGLIA : INCENDI BOSCHIVI, RIUNIONE IN PREFETTURA IN VISTA DELL'IMMINENTE STAGIONE ESTIVA


Si è svolta questa mattina presso la Sala Multirischi di Protezione Civile della Prefettura di Barletta Andria Trani una riunione tecnico-operativa per esaminare congiuntamente le attività di prevenzione e di contrasto agli incendi boschivi e di interfaccia da promuovere nell’imminente stagione estiva.
            All’incontro, presieduto dal Prefetto Maria Antonietta Cerniglia, hanno partecipato il Presidente del Tribunale di Trani, Antonio De Luce, il Procuratore Aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Trani Achille Bianchi, il Presidente del Comitato Regionale Permanente di Protezione Civile della Regione Puglia, Ruggiero Mennea, i rappresentanti delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco di Bari e Foggia, della Capitaneria di Porto di Barletta, della Provincia e dei Comuni, di Anas, Enel, Autostrade, Ferrotramviaria, Rete Ferroviaria Italiana, Confagricoltura e Coldiretti.
            Nell’occasione sono state definite le strategie di intervento per prevenire e contrastare gli incendi boschivi e di interfaccia, non solo sotto il profilo della salvaguardia della pubblica incolumità, ma anche in un’ottica di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, auspicando la piena sinergia operativa da parte di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti, che dovranno altresì assicurare un costante flusso informativo.
            In vista dell’imminente stagione estiva, saranno rafforzate le attività di ricognizione, sorveglianza, avvistamento ed allarme, nonché quelle di spegnimento, con la Regione Puglia che curerà la diffusione di Bollettini di previsione alla cittadinanza ed ai gestori di servizi pubblici, in particolare della viabilità e delle reti energetiche; sempre in un’ottica di sensibilizzazione e prevenzione, si cercherà di favorire progetti di valore educativo e sociale per la promozione della cultura della protezione civile, anche con il coinvolgimento di associazioni di categoria che operino in ambiente rurale e forestale.
            Il Prefetto ha inoltre voluto richiamare l’attenzione dei Sindaci rispetto alla necessità di aggiornare le pianificazioni comunali in materia di protezione civile e di adottare ordinanze tese a garantire la pulizia delle zone incolte, monitorando e vigilando le aree a rischio ed aggiornando costantemente il catasto delle aree percorse dal fuoco, mentre le Forze di Polizia intensificheranno le attività di vigilanza e controllo sull’intero territorio; fondamentale, in tal senso, sarà il ruolo del Gruppo Carabinieri Forestale cui spetta, secondo le recenti novità normative, il rilievo e la perimetrazione delle aree percorse a fuoco, la prevenzione ed il controllo del territorio, l’acquisizione della segnalazione di incendi e le attività investigative d’intesa con le Procure.
            Emersa, inoltre, la necessità che gli enti proprietari provvedano alle operazioni di pulizia delle strade e che i cittadini osservino scrupolosamente le opportune norme comportamentali sia in fase di prevenzione, evitando azioni che possano causare incendi, sia in fase di conclamata emergenza.
            Il Prefetto Cerniglia ha infine apprezzato lo spirito collaborativo e gli spunti propositivi emersi nel corso della riunione, ritenendoli di fondamentale importanza per affrontare al meglio una problematica particolarmente delicata per il territorio.


giovedì 24 settembre 2015

BARLETTA : Incendi boschivi, il bilancio dell’attività svolta dall’AIB dei vigili del fuoco

Chiusa la campagna antincendio boschivo nel territorio: i numeri del lavoro svolto dagli uomini di Barletta.

Duecentocinquanta interventi in poco più di due mesi solo della squadra specializzata AIB (anti incendio boschivo) oltre a quelli che hanno portato avanti gli uomini della squadra ordinaria, oltre duecento. In fumo nel territorio non solo sterpaglie ma anche ettari di macchia mediterranea e boschi. È il bilancio dell’attività che ha visto impegnati i vigili del fuoco del distaccamento di Barletta durante l’estate appena conclusa; un periodo in cui, dal 26 giugno al 31 agosto almeno, oltre a rispondere alle richieste di soccorso tecnico urgente, che quotidianamente impegnano i vigili del fuoco, gli uomini del distaccamento di Barletta hanno fatto fronte anche ai numerosi interventi di incendi di bosco e di sterpaglie. Tutto ciò comporta una serie di ripercussioni sulla sicurezza dei cittadini e sulla tutela del patrimonio boschivo.

“Rafforzare il soccorso – commenta Giuseppe Rizzi, coordinamento Vvf di Barletta – con l’impegno mirato di una squadra AIB,  voluta e richiesta alla Regione Puglia, dalla Fp Cgil Vvf Bat e dai politici regionali del territorio, ha permesso alla squadra ordinaria del distaccamento di Barletta  di concentrarsi  sugli interventi di soccorso tecnico urgente, oltre anche a quelli di AIB. Analizzando gli ottimi risultati ottenuti, la Fp Cgil Vvf Bat ritiene che questi non debbano rappresentare un punto di arrivo e che non si debba abbassare la guardia sulla prevenzione, la quale rimane la strada più vantaggiosa per quanto riguarda la salvaguardia del nostro territorio. I margini di miglioramento sono ampi, ad iniziare dalla pulizia dei terreni al rispetto delle circolari emanate dalla Regione Puglia e dai Comuni, fino all’anticipazione dell’avvio del servizio di prevenzione boschivo al primo giugno. È di fondamentale importanza, infatti, nella lotta agli incendi boschivi la tempestività degli interventi e la ormai consolidata cooperazione tra enti”.

“Alla luce dei prossimi provvedimenti che il Ministero dell’Interno sta emanando con lo ‘Schema di decreto del Presidente della Repubblica’ recante ‘Regolamento di organizzazione del Ministero dell’Interno’ con il quale si eleverà a comando il distaccamento dei vigili del fuoco di Barletta (portando un aumento di personale e di automezzi), la Fp Cgil Vvf provinciale – conclude Luigi Marzano, segretario generale della Funzione pubblica Cgil Bat – torna a ribadire che questo è il momento di dare seguito alla costruzione della nuova sede dei vigili del fuoco della Bat per poter svolgere i propri compiti con sicurezza in spazi idonei”.

Michela Alicino

Ufficio stampa Cgil Bat

lunedì 6 luglio 2015

BARLETTA : Incendi boschivi, torna la campagna AIB dei vigili del fuoco

Potenziato nella Bat il servizio di assistenza incendi boschivi, la richiesta ai responsabili regionali è partita dalla Fp Cgil Bat VVF.

Se anche in calo negli ultimi decenni il pericolo degli incendi boschivi è sempre concreto soprattutto con l’arrivo dell’estate, ogni anni si riaffaccia puntuale quella che in alcuni casi può diventare un’emergenza con rischi e conseguenze talvolta irreversibili per il patrimonio ambientale e  l’incolumità delle persone, soprattutto nel caso di incendi che si estendono ad aree abitate limitrofe a quelle boschive. La Funzione pubblica Cgil Bat VVF, come lo scorso anno, ha contribuito al potenziamento del soccorso AIB (Assistenza incendi boschivi) chiedendo ed ottenendo dai responsabili regionali, l’assegnazione di una squadra boschiva dei vigili del fuoco per il territorio della Provincia di Barletta – Andria – Trani.

“Profondiamo – spiega Giuseppe Rizzi, coordinamento VVF di Barletta – un impegno mirato in risposta alle tante richieste di soccorso tecnico urgente che quotidianamente affronta la squadra ordinaria del distaccamento di Barletta così come la squadra AIB presta una forte attenzione ai numerosi interventi di incendio di bosco, di sterpaglie e macchia di mediterranea che purtroppo spesso accadono. Ogni anno, lo ricordiamo, la regione Puglia stanzia una somma per potenziare nel periodo estivo il servizio e così anche durante questa estate, e fino alla fine di agosto, l’intero territorio della Bat avrà una maggior copertura antincendio AIB”.

“L’assegnazione di una squadra boschiva dei vigili del fuoco – aggiunge il segretario generale della Fp Cgil Bat, Luigi Marzano – comporta una maggior tutela per la sicurezza dei cittadini e maggior tutela del patrimonio boschivo della Bat. Inoltre quest’anno il Comando dei VVF di Bari ha previsto nei tre mesi estivi il richiamo a tempo determinato di circa 200 unita di personale volontario come risorsa integrativa della dotazione organica provinciale AIB. I risultati non possono tuttavia essere considerati un punto di arrivo, perché il fenomeno continua ad interessare vaste aree del nostro territorio, coinvolgendo il patrimonio boschivo ed esponendo al rischio le infrastrutture e gli insediamenti urbani. Bisogna, dunque, attivare ogni possibile forma di sensibilizzazione e di stimolo nei confronti di società che gestiscono le infrastrutture, nonché degli enti locali competenti, affinché vengano rimosse le condizioni favorevoli all’innesco ed alla propagazione degli incendi, in particolare nelle fasce perimetrali delle zone antropizzate, delle infrastrutture strategiche e della viaria, anche attraverso la minimizzazione della massa combustibile e  la realizzazione di fasce di salvaguardia. Ribadiamo, dunque, la vicinanza della Fp Cgil Bat VVF e dei vigili del fuoco alla popolazione garantendo anche in questo contesto tutto l’impegno possibile, fatto di professionalità ed abnegazione, per garantire il soccorso e la sicurezza ai cittadini”.


Ufficio stampa Cgil Bat