Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta LE NOSTRE SFIDE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta LE NOSTRE SFIDE. Mostra tutti i post

martedì 27 ottobre 2015

BARLETTA : CONCORSO “LE NOSTRE SFIDE”. TRASMESSI BANDI E SCHEDE DI PARTECIPAZIONE ALLE SCUOLE

Sono state trasmesse alle scuole di ogni ordine e grado della Provincia di Barletta Andria Trani e dei Comuni di origine dei cavalieri della Disfida, i bandi e le schede di partecipazione alla 2^ edizione del Concorso artistico-letterario intitolato “Le nostre sfide”, che l’Amministrazione comunale ha promosso in collaborazione con la biblioteca comunale “Sabino Loffredo”.
Il concorso si pone la finalità di avvicinare i ragazzi agli ideali di appartenenza alla nazione, trasferendo nell’attualità le caratteristiche simboliche della figura di Ettore Fieramosca e degli altri 12 condottieri vittoriosi nella Disfida di Barletta, valorizzando quindi la creatività e l’espressività mediante testi narrativi e poetici nonché elaborati figurativi e grafici.
L’iscrizione al concorso, gratuita, dovrà pervenire entro le ore 13 del prossimo 14 novembre, secondo le modalità previste dal bando pubblicato su www.comune.barletta.bt.it , mentre sarà possibile procedere alla consegna degli elaborati entro le ore 13 del 30 gennaio 2016.




martedì 15 settembre 2015

BARLETTA : CONCORSO LETTERARIO “LE NOSTRE SFIDE”

In occasione dell’avvio dell’anno scolastico, che coincide con le tradizionali iniziative di fine estate dedicate alla Disfida, l’Amministrazione comunale ha promosso, in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Sabino Loffredo”, la 2^ edizione del Concorso artistico-letterario intitolato “Le nostre sfide”.
Tenendo conto del successo dell’edizione 2014, quando la competizione era stata riservata agli alunni delle scuole primarie e secondarie, quest’anno saranno coinvolti anche quelli delle scuole superiori del Comune di Barletta, della Provincia Barletta-Andria-Trani e dei Comuni di origine dei Cavalieri della Disfida.
Il concorso mira ad avvicinare i ragazzi agli ideali di orgoglio e di appartenenza alla Nazione, trasferendo nell’attualità le caratteristiche simboliche della figura di Ettore Fieramosca e degli altri 12 condottieri vittoriosi nella Disfida di Barletta, valorizzando la creatività e l’espressività.
I partecipanti dovranno produrre testi narrativi e poetici ed elaborati figurativi e grafici  manifestando attraverso i propri lavori, le proprie riflessioni sui temi proposti, sollecitati da domande quali: “A me, “cavaliere” di oggi, quali caratteristiche sono richieste? E’ faticoso affrontare una sfida ed emergere? Come difendo le bellezze della mia terra, il patrimonio storico-culturale del territorio e l’identità   italiana? “



sabato 14 febbraio 2015

BARLETTA : Premiazione Concorso Letterario “Le Nostre Sfide”

A Palazzo San Domenico in occasione del 512° anniversario della Disfida, tra la mostra dei pupi della collezione Immesi, gli scudi e le bandiere, si è svolta stamane la premiazione dei vincitori del concorso artistico - letterario "Le nostre sfide", rivolto agli studenti degli istituti primari e secondari di 1° grado dei Comuni della Provincia Barletta Andria Trani, promosso dall'Amministrazione comunale e organizzato a cura della Biblioteca "Sabino Loffredo".
Il prefetto Clara Minerva, il sindaco Pasquale Cascella e l'assessore alle Politiche dell'Identità Culturale Giusy Caroppo hanno consegnato i riconoscimenti assegnati dalla commissione - presieduta dal dirigente comunale del Settore Cultura Santa Scommegna e composta dal prof. Paolo Vitali e dallo scrittore Tommy Dibari - che ha esaminato 313 elaborati, di cui 280 a carattere grafico e 33 di tipo letterario, ispirati all'attualità degli ideali di orgoglio e di appartenenza patriottica che animarono Ettore Fieramosca e i cavalieri della Disfida.
Si sono classificati al primo posto, ex aequo, l'elaborato di Maria Federica Ceto della classe III B della scuola media "Manzoni" di Barletta e quello realizzato dalla classe IV B dell'Istituto Comprensivo "De Amicis" di San Ferdinando di Puglia.
Al secondo posto Giulia Borraccino della VC della scuola elementare "R. Musti" di Barletta e terza classificata Sofia Fiorella della III B della scuola elementare "N. Fraggianni" di Barletta.
Menzione particolare per Francesca Gambarrota (I B scuola media "R. Moro di Barletta); Salvatore Montanaro (2 E scuola media "Gen. E. Baldassare" di Trani); Angela Barbaro (I C - istituto comprensivo "Musti-Dimiccoli" di Barletta);Giuseppe Stella (5 C scuola elementare "Giovanni Paolo II" di Barletta);Noa Degiovanni (I C - scuola media "De Nittis" di Barletta); Federica Iodice (3 F scuola media "Manzoni" di Barletta).


venerdì 31 ottobre 2014

BARLETTA : “LE NOSTRE SFIDE”. Concorso creativo per le scuole primarie e secondarie di I e II grado

In omaggio alla “Disfida di Barletta” si indice un concorso artistico-letterario rivolto agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado dal titolo  “LE NOSTRE SFIDE”.

·       Possono partecipare gli alunni delle scuole primarie e secondarie del Comune di Barletta e della Provincia Barletta Andria Trani.
·       Finalità principale del concorso è avvicinare bambini e ragazzi al senso civico, anche con lo scopo di valorizzarne la creatività, l'espressività e la voglia di esprimersi.
·       Il concorso avrà come oggetto la produzione di elaborati grafici, testi riflessivi e poetici, testi argomentativi e teatrali, ispirati alla figura del condottiero vittorioso nella Disfida di Barletta, trasferendone le sue caratteristiche simboliche nell’attualità, ponendo il punto di vista dalla parte dell’alunno, quale portatore di ideali nel mondo d’oggi

Come partecipare

Gli studenti sono chiamati a comporre un elaborato ispirandosi al tema, illustrando uno dei seguenti spunti:
          Io e Fieramosca, oggi
          La sfida da vincere, perchè….

Gli alunni dovranno elaborare un testo grafico, riflessivo o argomentativo, nel quale manifestano i propri pensieri sui temi proposti, sollecitati da domande quali:
·       A me, “cavaliere” di oggi, quali caratteristiche sono richieste?
·       E’ faticoso affrontare una sfida ed emergere?
·       Come difendo le bellezze della mia terra e l’identità italiana?

Gli alunni, I gruppi di studenti e le intere classi primarie, che aderiranno all’iniziativa, dovranno realizzare produzioni a tema, con la massima libertà creativa e mediante qualunque tecnica grafica (matite, pennarelli, tempera, acquarelli, elaborati digitali) e su qualsiasi tipo di supporto. Potranno essere anche tridimensionali.
Potranno partecipare all’iniziativa tutte le classi delle scuole primarie di Barletta e Provincia .
Per le modalità e tempi di partecipazione, si rinvia al bando che sarà elaborato e inviato a tutti I dirigenti scolastici della Provincia Barletta Andria Trani.

·       Al primo, secondo e terzo classificato,  andranno rispettivamente  Euro 500,00 – Euro 300,00  -  Euro 200,00 in materiale didattico  e/o sussidi scolastici.

·       Tutte le scuole riceveranno un attestato di partecipazione.


·       Gli studenti partecipanti saranno invitati a visitare le mostre e a partecipare agli eventi organizzati in vista della ricorrenza del prossimo 13 febbraio.