Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta associazione curci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta associazione curci. Mostra tutti i post

mercoledì 14 ottobre 2015

BARLETTA : QUARTETTO DE NITTIS "I COLORI DELLA MUSICA"

Appuntamento di grande prestigio
per l'Autunno Musicale dell'Associazione Curci di Barletta

Domenica 18 ottobre, con porta alle ore 18,00 e inizio alle ore 18,30, nuovo e atteso appuntamento della 31.ma Stagione Concertistica dell'Associazione Curci di Barletta.
A esibirsi , nella splendida cornice della Chiesa di Sant'Antonio, il Quartetto De Nittis: Francesco Monopoli, pianoforte, Carmine Marcello Rizzi, violino, Francesco Capuano, viola e Elia Ranieri al violoncello.
Il Quartetto De Nittis, è un complesso di rara eccellenza e tecnica musicale, uno dei più raffinati quartetti , composto da musicisti di elevato valore artistico che nei loro concerti riescono sempre a rendere in maniera ineccepibile la bellezza del suono, la cantabilità delle melodie, riuscendo a trasmettere gioia ed emozione al pubblico che resta sempre affascinato dalle loro esibizioni.
Il programma, dal titolo "I Colori della Musica" , propone un percorso musicale raro e di piacevolissimo ascolto , che vede il suo incipit con Mozart, con il bellissimo Quartetto in Sol Min. K 478 , Quartetto che evidenzia un rapporto assai più dialettico fra pianoforte ed archi. Il Quartetto in sol minore è un concerto in miniatura, con un ruolo "solistico" e virtuosistico dello strumento a tastiera; il gruppo degli archi (violino, viola, violoncello) tuttavia non si limita ad accompagnare il solista, ma entra invece in un rapporto concertante e dialettico, con il risultato di una intensa drammaticità, e proseguendo con  brani di Gustav Mahler, e Nicola Monopoli, si conclude con il Quartetto in La minore per pianoforte e archi Op. 67 di Joaquin Turina, composto nel 1933 e formato da tre soli movimenti (Lento – Vivo – Andante), in cui un melodizzare robustamente innervato di elementi folclorici spagnoli si sposa con una scrittura strumentale di ascendenza impressionistica.
Francesco Monopoli è tra i più grandi pianisti italiani. “Mi piace il suo modo di pensare la musica” ha detto di lui il Carlo Maria Giulini dopo una sua esecuzione delle Variazioni su un Tema di Diabelli di Beethoven. Nato nel 1962, si è diplomato in pianoforte col massimo dei voti e la lode con Hector Pell e si è perfezionato con nomi prestigiosi, quali Michele Marvulli, Sergio Perticaroli e Maria Curcio Diamond (a Londra e in Spagna). Diplomato in composizione, ha al suo attivo composizioni per pianoforte, trio, orchestra da camera e voce e orchestra. Ha studiato direzione d’orchestra con N. Samale, dirigendo orchestre sinfoniche e da camera. Per i suoi meriti artistici e organizzativi ha ottenuto il Premio Disfida di Barletta nel 1993, il Premio Telethon BNL nel 1994 e il Premio Teatri Aperti nel 1999. Già direttore del Conservatorio di Bari, è componente di giuria in alcuni dei più prestigiosi concorsi pianistici.
Carmine Marcello Rizzi, violinista del gruppo, è stato premiato in concorsi di esecuzione musicale sia come solista che nell’ambito della musica da camera (A.M.A. Calabria, Taranto, Locorotondo, Sannicandro G.co, Spagna, Francia, ecc…) e per due anni consecutivi (’94 e ’95) vince una borsa di studio per il “Progetto Orchestra” organizzato dagli Amici della Musica di Vicenza e tenuto dalle Prime Parti della Scala di Milano (Pagliani, Rossi, Dindo). Nel 95 con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana effettua tournée sia in Italia che all’estero (Europa e Asia), registrazioni televisive e radiofoniche e incisioni discografiche. Suona un violino costruito verso la fine dell’800 dal liutaio Eugenio Politi di Roma.
Francesco Capuano, ottenute numerose idoneità presso varie orchestre sinfoniche e classificatosi sempre ai primi posti in numerosi concorsi strumentali, collabora con prestigiose formazioni cameristiche ed orchestrali, quali l’Orchestra della provincia di Foggia, l’Orchestra della provincia di Matera, l’Orchestra della provincia di Bari, l’Orchestra del Teatro Petruzzelli, l’Orchestra del Collegium Musicum, l’Orchestra ICO della Magna Grecia, nella quale ricopre il ruolo di prima viola. Ha al suo attivo numerose registrazioni per la BBC Television, Rai 2 e per numerose trasmissioni televisive di Rai 1 come: “Premio alla Regia Oscar TV” nel 2002 e 2003, “Premio Barocco”, “Porta a Porta”, “Una voce per Padre Pio” ed altre ancora.
Elia Ranieri ha fatto parte di diverse orchestre da camera e sinfoniche con le quali ha tenuto numerosi concerti in tutt’Italia e all’estero, incidendo numerosi CD. Diplomato in violoncello presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari con G. Sarno, si perfezionato con Luigi Piovano e Radu Aldulescu, per la formazione orchestrale con D. Renzetti e M. Andreae C. Grasso, per la polifonia latino-mediterranea con R. Duarte e per la prassi esecutiva barocca con A. Florio e G. B. Columbro.

Un appuntamento da non perdere per gli amanti della "Buona Musica"

martedì 23 settembre 2014

BARLETTA : MUSICA PER TUTTI I GUSTI PER LA 30ma STAGIONE CONCERTISTICA DELL’ASSOCIAZIONE "G.CURCI"

Un compleanno importante è stato quest'anno quello dell'Associazione Cultura e Musica "G. Curci",  ben 30 anni di attività concertistica splendidamente già festeggiati nell'ambito dei concerti realizzati presso il Teatro Comunale Curci che ha ospitato quest'anno artisti del calibro di Lilya Zilberstein, il premio Oscar Luis Bacalov, i Solisti della Scala e di Santa Cecilia, Ambrogio Sparagna e l' Orchestra Popolare Italiana, Kledi Kadiu e il Balletto di Roma, il jazzista Uri Caine e Franco Ambrosetti e tanti altri ancora .
E a settembre, divenuto ormai un appuntamento fisso ed irrinunciabile per la cultura cittadina, ritorna l'Autunno Musicale, ospitato nella splendida Chiesa di Sant'Antonio, indispensabile contenitore culturale della nostra città, atteso dall'attentissimo e numerosissimo pubblico che segue sempre i concerti che l'Associazione Cultura e Musica "G. Curci", propone continuamente in ogni angolo della città,  con la sua inventiva e crescente ricchezza di proposte, sempre attenta  al rapporto tra "memoria e attualità", nel tentativo di associare agli aspetti musicali altre forme d'arte, con l'intento di promuovere la conoscenza di periodi e generi musicali diversi tra loro, offrendo stimoli e modelli per i  giovani della nostra città e coinvolgendo in maniera totale le attività turistiche e imprenditoriali della nostra Regione in generale e della città di Barletta in particolare.
Tutti pronti quindi per questa nuova avventura musicale che percorrendo generi e formazioni diverse, accompagnerà il pubblico tra le note più diverse, dall'opera lirica al Jazz, dalla musica classica per eccellenza a quella più popolare, dalla musica romantica alle melodie più note della tradizione natalizia, dalle danze gitane ai tanghi più famosi di Astor Piazzolla, attraverso un susseguirsi di artisti pugliesi e artisti stranieri provenienti da ogni parte del mondo che qui a Barletta, attraverso tradizione e sperimentazione parlano una lingua universale che è quella della Musica.

Vernissage, domenica 28 settembre, presso la Chiesa di Sant'Antonio, appuntamento da non perdere con l'Ensemble da Camera "Il Mondo della Luna" diretto da Grazia Bonasia che allestirà, in esclusiva per l'Associazione, la messa in scena  di un raffinato e divertente omaggio all'Intermezzo Buffo con "La Serva Padrona" di Giovan Battista Pergolesi, assieme ad Arie e Sinfonie di Niccolò Piccinni. Allestimenti che conserveranno intatte le atmofere originali proiettando il pubblico nell'atmosfera salottiera e incipriata del 700 italiano in una divertente e rutilante vicenda amorosa in cui seduzione e furbizia sono le caratteristiche principali.

Evento di altro genere sarà il concerto del 5 ottobre con l'arrivo a Barletta del grande Mimmo Epifani, Il famoso maestro del mandolino italiano, noto per aver diretto i primi festival della notte della taranta, che proporrà una musica varia, ben suonata, canterina, capace di passare dall'emozione alla sottile ironia dei plettri. Appuntamento tanto atteso anche per la presenza degli Epifani Barbers con i quali proporrà un repertorio che prendendo le mosse dal suo ultimo CD "Mandolinate a Napoli" offrirà un repertorio a tutto tondo delle più belle canzoni napoletane.  
Il Duo formato da Eugenio Prete  al violino e Ingrid Carbone  al pianoforte,domenica 12 ottobre, ci aprirà le porte delle sonorità e dei ritmi più belli e famosi  delle danze, da quelle ungheresi di Brahms a quelle rumene di Bartok , facendoci godere dei suoni gitani e coinvolgenti di questi balli. Virtuosismo e raffinatezza saranno il filo conduttore del concerto.
 Per la Sezione Artisti Internazionali, le pluripremiate pianiste Yeseul Kim, dalla Corea  (1° Premio al 16° Concorso Pianistico Internazionale "Premio Mauro Paolo Monopoli" ), il 19 ottobre e  la russa Sofia Tsygankova, (2° Premio al 16° Concorso Pianistico Internazionale "Premio Mauro Paolo Monopoli" ),  il 9 novembre, ci proporranno repertori e interpretazioni diverse proponendo opere  romantiche dei grandi virtuosi dell'ottocento pianistico.
Domenica 26 ottobre, per gli incontri dedicati alle "Nuove Frontiere Musicali", rivolto al rapporto con la contemporaneità e le innovazioni della elettroacustica musicale, di scena il duo formato da Carmine Rizzi , al violino e Nicola Monopoli  Live electronics, che spazierà  da repertori più classici a quelli più contemporanei , nel tentativo di rendere fruibile, ad un pubblico più vasto, la complessità  della Musica Contemporanea più pura e di quella Multimediale che si avvale sia di strumenti classici che di postazioni multimediali e videoinstallazioni.
Un programma che prendendo le mosse dalle partiture più famose  di Bach, concluderà la serata con  nuove e intriganti  partiture contemporanee del giovane compositore Nicola Monopoli.

Con  " Storie di Tango - " Omaggio a Astor Piazzolla, domenica 16 novembre, sarà la volta del Porteño Quartet (Walter Bagnato - fisarmonica, Marcello Rosa - violoncello, Ferdinando Zuddio - pianoforte, Paolo Sergio- contrabbasso). Il concerto sarà tutto dedicato ad uno dei più grandi autori classici, suonato, ballato e soprattutto amato: Astor Piazzolla, il re del tango moderno. Il tango con le sue atmosfere intrise di rarefatte immagini a cavallo tra armonie raffinate e una sottile malinconia che spinge all’ascolto tutto d’un fiato sarà il tema dell'intero concerto.

Concluderà l'Autunno  il tradizionale Concerto di Natale, il "Soundiff Ensemble", il 14 dicembre, con l'esecuzione delle più belle Musiche della tradizione  natalizia.
Per informazioni Tel. 0883/528026 - 380 3454431