Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta casa di riposo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta casa di riposo. Mostra tutti i post

mercoledì 31 dicembre 2014

BARLETTA : CASA DI RIPOSO “REGINA MARGHERITA” FIRMATO DISCIPLINARE PROGETTO ECO MNESIS GERIA’ POLI

Questa mattina a Bari, alla presenza del vice sindaco e assessore ai Servizi sociali, Anna Rizzi Francabandiera, è stato sottoscritto dalla dirigente del Servizio Programmazione sociale e integrazione socio-sanitaria della Regione Puglia, Annamaria Candela e dal presidente della ASP Casa di riposo “Regina Margherita” il disciplinare riguardante il finanziamento PO FESR 2007-2013 del progetto Eco Mnesis Gerià Poli del piano di investimenti dell’Ambito territoriale di Barletta, con la conclusione positiva dell’iter di finanziamento da parte dell’ente regionale per 2.994.090,12 euro.
Il progetto permetterà la costruzione di una nuova ala della Casa di riposo di Barletta e  la ristrutturazione dello stesso immobile esistente. Il risultato acquisito consolida il fattivo supporto dell’Amministrazione comunale che, tra i vari interventi, ha recentemente approvato la delibera di Giunta propedeutica all’atto consiliare di autorizzazione alla donazione modale di una quota immobiliare funzionale alla stessa struttura per un valore non inferiore a €130.000 per consentire all’ASP di mantenere il requisito patrimoniale fissato dal regolamento regionale.


venerdì 19 dicembre 2014

BARLETTA : Buone notizie per la casa di riposo Regina Margherita.

Si è finalmente concluso l’iter del finanziamento per la ristrutturazione della casa di riposo Regina Margherita. Il vice sindaco e assessore ai Servizi sociali, Anna Rizzi Francabandiera, in apertura dei lavori della Giunta comunale ha informato che la dirigente del Servizio Programmazione sociale e integrazione socio-sanitaria (Assessorato regionale alle politiche per la promozione della salute e delle pari opportunità) ha comunicato che  l’istruttoria d’ufficio per l’ammissibilità a finanziamento PO FESR 2007-2013 del progetto Eco Mnesis – Gerià Poli, presentato dall’ASP Casa di riposo Regina Margherita nel piano di investimenti dell’Ambito territoriale di Barletta, si è conclusa  positivamente con una concessione provvisoria pari a 2.994.090,12.
La sottoscrizione del disciplinare regolante i rapporti tra la Regione Puglia e l’ente beneficiario avverrà il prossimo 30 dicembre presso la sede degli uffici regionali a Bari.
Il progetto consentirà la realizzazione di una nuova ala della casa di riposo e l’adeguamento e la ristrutturazione dello stesso immobile esistente.
Il raggiungimento di tale importante risultato è stato possibile anche grazie alla recente delibera di Giunta comunale ( n. 277 del 12 dicembre 2014) propedeutico all’atto consiliare di autorizzazione alla donazione modale di una quota immobiliare funzionale alla stessa struttura per un valore non inferiore a €130.000, consentendo all’ASP di mantenere il requisito patrimoniale fissato dal regolamento regionale senza pregiudicare il finanziamento per il progetto che nel tempo ha dovuto affrontare complesse problematiche.


mercoledì 17 dicembre 2014

TRANI : “Stato di agitazione dei lavoratori della casa di riposo Vittorio Emanuele II”

Domani, mercoledì 17 dicembre, alcuni ospiti saranno trasferiti in un’altra struttura a Corato. Nessuna certezza sul futuro dei lavoratori, la preoccupazione del sindacato.



Gli ospiti della casa di riposo Vittorio Emanuele II di Trani saranno presto trasferiti presso un’altra struttura a Corato, la decisione dovrebbe essere messa in pratica già a partire da domani, mercoledì 17 dicembre. La Funzione pubblica Cgil di Barletta – Andria – Trani proclama lo stato d’agitazione del personale perché, a poche ore dal trasferimento degli assistiti, non si hanno notizie ufficiali e certezze rispetto al futuro dei lavoratori della Vittorio Emanuele II.

“Da informazioni assunte dai lavoratori – dichiarano Giulia Abbascià e Luigi Marzano, segretario provinciale e segretario generale Fp Cgil Bat – abbiamo appreso dell’imminente trasferimento degli ospiti, in particolare di dieci residenti nella città di Trani, presso la Rsa Casa Alberta di Corato. Come da impegni assunti sia dal Commissario che dal Sindaco, i lavoratori avrebbero dovuto provvisoriamente essere trasferiti presso le strutture che avrebbero ospitato i pazienti a garanzia dei livelli occupazionali nonché a salvaguardia del principio di continuità assistenziale. Chiediamo, dunque, di conoscere con urgenza lo stato dell’arte della situazione in quanto persiste sconcerto tra i lavoratori in quanto ci troviamo di fronte all’assoluta assenza di risposte e di certezze e soprattutto alla mancanza di riscontri rispetto alle nostre precedenti richieste di chiarezza sul futuro dei lavoratori vista la chiusura provvisoria della struttura socio sanitaria per i lavori di ristrutturazione e di adeguamento alle normative vigenti. Chiediamo risposte certe sulle sorti dei lavoratori dell’ASP”.

“Per tali ragioni – concludono dalla segreteria della Funzione pubblica – dichiariamo lo stato d’agitazione del personale che perdurerà fino alla risoluzione del problema. L’auspicio è che si giunga nel più breve tempo possibile ad un accordo tra tutti gli attori interessati al fine di poter ricollocare, in attesa della fine dei lavori, insieme agli ospiti assistiti in accreditamento regionale con la Asl Bt, anche le sei unità di personale presenti nella struttura”.

Michela Alicino

Ufficio Stampa Cgil Bat

domenica 23 novembre 2014

TRANI : “Chiarezza sul futuro dei lavoratori della casa di riposo Vittorio Emanuele II”

Trasferimento di ospiti e lavoratori per ristrutturazione della struttura, la preoccupazione del sindacato.

La casa di riposo Vittorio Emanuele II di Trani dovrà provvisoriamente chiudere per lavori di ristrutturazione e di adeguamento alle normative vigenti della struttura socio sanitaria. A tal proposito intervengono il segretario generale della funzione pubblica Cgil Bat, Luigi Marzano ed i segretari Giulia Abbascià e Maurizio D’Alfonso per chiedere “risposte certe sulle sorti dei lavoratori” ricordando che “il sindacato ha incontrato nel mese di ottobre il sindaco di Trani il quale aveva assicurato impegno nella tutela sia degli ospiti della struttura che dei livelli occupazionali anticipando anche la volontà di risolvere al meglio la situazione tramite la nomina del nuovo Consiglio d’Amministrazione dell’ASP”.

“Siamo preoccupati per le sorti dei lavoratori che da anni prestano la loro attività professionale presso la struttura al servizio degli ospiti della stessa e per questo restiamo in attesa di risposte certe. Auspichiamo – proseguono dalla Fp Cgil Bat – che si giunga nel più breve tempo possibile ad un accordo tra tutti gli attori interessati al fine di poter ricollocare temporaneamente, in attesa della fine dei lavori, gli ospiti assistiti in accreditamento regionale con la Asl Bt e contestualmente ricollocare le sei unità di personale presenti nella struttura”.

“Apprendiamo, tramite voci discordanti tra di loro, di una serie di proposte tra cui quella, per esempio, della ricollocazione e presa in carico degli ospiti della casa di riposo presso altre strutture, compreso l’eventuale utilizzo di spazi vuoti e ristrutturati all’interno di alcuni reparti dell’ospedale ‘San Nicola Pellegrino’, soluzione sulla quale non conosciamo ancora il parere della Asl Bt. La nostra preoccupazione nasce dal fatto – concludono Marzano, Abbascià e D’Alfonso – che continuiamo a non ricevere gli opportuni chiarimenti, più volte richiesti, soprattutto sulla collocazione dei lavoratori che a nostro avviso devono seguire, anche a garanzia della continuità socio assistenziale, la ricollocazione degli ospiti della casa”.

Michela Alicino

Ufficio Stampa Cgil Bat