Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta convenzione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta convenzione. Mostra tutti i post

giovedì 15 gennaio 2015

ANDRIA -BARLETTA : Siglata convenzione tra Ferrotramviaria e l'aziende di trasporto pubblico urbano A.S.A.

Sarà presentata venerdì 16 gennaioalle ore 10 presso il Comune di Andria, siglata convenzione tra Ferrotramviaria e l'aziende di trasporto pubblico urbano A.S.A. – Autolinee Servizi Andriesi e Scoppio Srl di Barletta. L’accordo consentirà ai possessori di un titolo di viaggio di Ferrotramviaria, in arrivo o partenza da Andria o Barletta, di viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici cittadini.
Saranno presenti l’Assessore ai Trasporti della Regione Puglia, Giovanni Giannini, il Presidente della Commissione Trasporti della Regione, Filippo Caracciolo; i Sindaci di Andria, Nicola Giorgino, e di Barletta, Pasquale Cascella; il Direttore generale di Ferrotramviaria, Massimo NittiMichele Sabato in rappresentanza delle aziende di trasporto pubblico locale.
Sarà un’occasione per fare il punto sulla mobilità tra le due grandi aree urbane e, quindi, sullo stato di avanzamento del progetto di potenziamento della rete ferroviaria gestita da Ferrotramviaria S.p.A., che consentirà l’interconnessione delle rete ferroviariaregionale e nazionale incidendo in modo strategico sul sistema della mobilità nell’area B.A.T..
Le delegazioni in arrivo da Bari e da Barletta si incontreranno alla stazione di Andria alle 9,45 e raggiungeranno il Comune, sede della conferenza stampa, a bordo di un autobus dell’A.S.A. – Autolinee Servizi Andriesi.

martedì 13 gennaio 2015

BARLETTA : LAVORI DI PUBBLICA UTILITÀ PER CONDANNATI, SOTTOSCRITTA CONVENZIONE TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA E COMUNE

È stata sottoscritta oggi al Tribunale di Trani     dal suo presidente, Filippo Bortone, e dal vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali, Anna Rizzi Francabandiera, la convenzione triennale tra il Ministero della Giustizia e il Comune di Barletta per l’applicazione della normativa sul lavoro di pubblica utilità quale pena sostitutiva delle sanzioni detentive e pecuniarie irrogate dal Giudice di Pace ai condannati.

La convenzione recepisce l’innovazione che consentirà a dieci condannati che ne abbiano fatto richiesta di svolgere attività in favore della collettività nel settore della protezione civile, nella manutenzione e nel decoro di ospedali, case di cura o beni del demanio e del patrimonio pubblico (compresi giardini, ville e parchi), nonché altre prestazioni attinenti a specifiche professionalità dei condannati, senza alcuna forma di retribuzione, per attività in conformità a quanto disposto nelle sentenze che applicano il lavoro di pubblica utilità.

venerdì 14 marzo 2014

BARLETTA : FIRMATA LA CONVENZIONE PER L’AUTOGESTIONE DELLO STADIO COMUNALE “PUTTILLI”

E’ stata firmata ieri sera a Palazzo di Città, la convenzione tra l’Amministrazione - rappresentata dal sindaco  Pasquale Cascella,  dall’assessore Antonio Divincenzo, dal Segretario Generale Giovanni Porcelli, dalla dirigente  Santa Scommegna - e la Società Sportiva Barletta Calcio - rappresentata dal presidente  Roberto Tatò, dall’Amministratore delegato Michele Piccolo e dal Segretario Domenico Damato - per l’utilizzo in autogestione dello stadio comunale “C. Puttilli”  durante la stagione in corso.
Giunge così a compimento quanto previsto dalla deliberazione dello scorso 1 agosto con cui la Giunta concedeva l’autorizzazione per lo svolgimento nello stadio di tutte le gare del campionato 2013/’14 alla Società Sportiva e approvava il relativo piano economico, riconoscendo al club biancorosso le spese di gestione per un totale massimo di  € 86.060,78.                        
“Questo atto rimedia - ha affermato il sindaco -  alle passate carenze nella regolamentazione dei rapporti e contribuisce ad affrontare adeguatamente anche i problemi logistici dei prossimi lavori di ristrutturazione dello stadio, così da poter compiere un nuovo significativo passo verso la realizzazione della cittadella dello sport in un quartiere che ha bisogno di luoghi di condivisione di valori e sana competizione”.