Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta cortometraggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cortometraggio. Mostra tutti i post

mercoledì 4 febbraio 2015

BISCEGLIE : Il Corto «Un solo attimo» girato in città, candidato al Rome Web Awards

Il giovane regista e sceneggiatore Mauro Portoso presenta il nuovo corto Un solo attimo, interamente girato a Bisceglie dal 22 al 24 Dicembre scorso nel territorio e con alcune location di Arci Open Source.
«Un’analisi della vita e del suo inesorabile trascorrere, attraverso alcune delle mille sfaccettature (violenza sulle donne, accettazione di se stessi, amore, compromessi, delusioni, solitudine, depressione, estraniarsi) che la caratterizzano e condizionano. Delle parole che si trasformano in un inno alla sua bellezza, ma anche alla sua fugacità.»
Nel cast: Davide Camporeale, Mariacristina Cosmai, Simona Di Nardo, Loris Losciale, Gianluca Misino, Nicoletta Maddalena, Pietro Pedone, Pietro Porcelli, Ilaria Todisco, Giandomenico Veneziani. Fotografia e realizzazione tecnica: Minisuper troupe di Candido Eleonora Lucrezia. Collaboratori: Marilena Portoso e Giovanni Parisi. Colonna sonora: Vincenzo Mastropirro; montaggio Rita Torchetti; trucco: Helena Papagni. Voce fuori campo: Sabino di Tullio. Ballerina: Daniela Maria Preziosa.
Ha preso parte al progetto Fabiano Di Lecce (Associazione Fagipamafra), con Leonardo Bombini, Domenico Di Bitetto, Carolina Da Siena, Andrea Greco, Pietro Lampedecchia, Lucrezia Mastrapasqua, Giuseppina Mastrototaro, Giovanni Pedone, Michele Papagni, Tommaso Semeraro, Pantaleo Todisco, Leonardo Tatoli, Ivano Tatoli e Tiziana Tortora. Il corto è stato selezionato al Rome Web Awards.

Buona Visione : https://www.youtube.com/watch?v=tvg21AXY5Cg&feature=youtu.be

lunedì 15 settembre 2014

TRANI : I(n)Differenti – La Seconda Edizione, la vince il cortometraggio America di Alessandro Stevanon

Beatrice Antolini emoziona il pubblico di Palazzo Bianchi


Il cortometraggio “America” di Alessandro Stevanon ha vinto la seconda edizione del Concorso per Cortometraggi “I(n)Differenti”. L’opera è stata premiata durante la terza e ultima serata della seconda edizione di “Corti di Casa”, manifestazione che ha proposto i migliori cortometraggi partecipanti al concorso. La cantautrice Beatrice Antolini ha emozionato le tantissime persone che hanno affollato, come nelle precedenti serate, la corte di Palazzo Bianchi, con le sue note energiche e coinvolgenti.
Menzione speciale della giuria, composta da Andrea Ferrante (Regista, Attore e Produttore), Sergio Grillo (Direttore della Fotografia) e Vito Santoro (Critico e Saggista), a “The Only Man” di Jos Man, “Un Lugar Mejor” di Moisés Romera e Marisa Crespo, e “L’Amore Corto” di Valentina Vincenzini.
L’Evento, inserito nel programma del TIF (Trani International Festival) patrocinato dal Comune di Trani-Assessorato alla Cultura, Turismo, Spettacolo, Marketing Territoriale, è stato realizzato dall’Associazione Culturale Settimo Piano e Mezzo, con il supporto dell’Associazione Culturale Palazzo Bianchi XVIII sec. Trani ARC Fitel.


I(n)Differenti – Seconda Edizione: Vincitore e Menzioni Speciali

VINCITORE AMERICA (Italia 2013, regia di Alessandro Stevanon)
Con una cura particolarmente attenta per ogni singolo dettaglio, America si rivela in grado di raccontare la storia di un uomo e di tutta una generazione, incrociandola con i piccoli eventi economico sociali dell’Occidente. Degni di nota la regia attenta e sorvegliata di Stevanon e la fotografia capace di porsi in sintonia con le alternanze chiaroscurali dello stato d’animo del protagonista.
MENZIONE SPECIALE THE ONLY MAN (Spagna 2013, regia di Jos Man)
Il regista opera una lettura originale della mitologia zombie fondendola con suggestioni cinematografiche e letterarie. Notevole l’interpretazione dell’attore protagonista Timothy Gibbs. Suggestioni letterarie da Folkner a Mc Carty.
MENZIONE SPECIALE UN LUGAR MEJOR (Spagna 2013, regia di Moisés Romera e Marisa Crespo)
Per la capacità di mostrare come il sud sia un concetto puramente esistenziale e per aver toccato con leggerezza grandi tematiche sociali.
MENZIONE SPECIALE L’AMORE CORTO (Italia 2014, regia di Valentina Vincenzini)

Per la capacità di decostruire luoghi comuni dei generi cinematografici con uno spiccato accento ironico e con abilità tecnica.

sabato 14 giugno 2014

ANDRIA : Presentazione e la proiezione del Cortometraggio " La signora delle dodici notti" di GIOVANNI ALOISIO,

Alla presenza del Sindaco della città di Andria, avv.NICOLA GIORGINO e dell'Assessore alla cultura, avv. ANTONIO NESPOLI. 
Presenta la dott.ssa Annamaria Natalicchio
Siete invitati. 


La Signora delle Dodici Notti”, primo Horror-Fantasy pugliese, sarà proiettato martedì 17 giugno alle ore 18,30 presso la Biblioteca Comunale “G. Ceci” in piazza S. Agostino adAndria.
All'evento parteciperanno il regista, Giovanni Aloisio, il cast tecnico ed artistico, fra cui i protagonisti, Tiziana Loconsole, Lidia Bucci, Andrea Cramarossa ed il piccolo Antonio Candalice.
Il Sindaco di Andria, avv. Nicola Giorgino e l’Assessore alla Cultura, avv. Antonio Nespoli, porteranno i saluti dell’Amministrazione comunale.
La presentazione sarà condotta dalla  dott.ssa Annamaria Natalicchio.
Interamente girato in Puglia, nel territorio andriese, la novità di questo horror-fantasy è rappresentata dalla rivisitazione della figura più temuta dell'immaginario infantile, laBefana, qui trasformata in un'inquietante icona orrorifica.
Forte del placet del maestro del brivido, Dario Argento, che ha molto apprezzato questo lavoro, il caleidoscopico Horror-Fantasy pugliese si appresta a varcare i confini regionali e nazionali, essendo stato selezionato in ben 58 festival in tutto il mondo, ricevendo unanimi consensi da parte di pubblico e critica.
L'autore Giovanni Aloisio, scrittore e giornalista barese, all'esordio dietro la macchina da presa (ma con una lunga militanza nel settore) è riuscito a costruire venti minuti di grande tensione e di forte impatto emotivo, grazie anche alla presenza di un eccellente cast, tutto pugliese.
Prodotto dallo stesso Giovanni Aloisio con Gianni Giotta, “La Signora delle Dodici Notti” ha ottenuto il patrocinio dell'Apulia Film Commission ed il sostegno del GAL, Città di Castel del Monte. 
Ingresso libero con posti a sedere limitati.