Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta donazione organi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta donazione organi. Mostra tutti i post

giovedì 12 febbraio 2015

CANOSA DI PUGLIA : “Carta d’identità – Donazione organi”. Consenso sul documento

La Giunta comunale di Canosa di Puglia ha approvato la delibera per l’adesione al progetto “Carta d’identità-Donazione Organi”. Il provvedimento, in applicazione dell’art. 3, comma 8 bis, del decreto-legge 30/12/2009, n. 194, coordinato con la legge di conversione 26/02/2010, n. 25, prevede l’inserimento della volontà o del diniego a donare gli organi sulla Carta d’Identità.
L’ufficio comunale preposto raccoglierà le dichiarazioni dei cittadini a riguardo nel momento del rinnovo o rilascio della carta d’identità. In caso di volontà alla donazione il dato sarà acquisito dal Sistema Informativo Trapianti e potrà essere trascritto sul retro del documento.
Dal modello procedurale del progetto CCM (Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie) “La donazione organi come tratto identitario”, già attivo dal 2012 nei Comuni di Perugia e Terni, è stato predisposto un piano formativo e di comunicazione che verrà svolto nel Comune.
«Possiamo dare la vita esprimendo personalmente e coscientemente la volontà di donare gli organi. Questa scelta ha una significatività che ancora non è ben compresa – ha dichiarato l’assessore ai Rapporti istituzionali Marco Augusto Silvestri – La donazione di organi e di tessuti rappresenta un atto di civiltà e di umana solidarietà verso il prossimo e la registrazione della volontà alla donazione di organi e tessuti nel Sistema Informativo Trapianti uno strumento di garanzia e tutela della libera scelta di ogni cittadino maggiorenne».
Scopo dell’iniziativa è l’aumento del numero dei potenziali donatori di organi, favorito dallo stretto collegamento tra la banca dati comunale, la banca dati in possesso del Cnt (Centro Nazionale Trapianti) e le sue diramazioni regionali.
«Il trapianto di organi è un’efficace terapia per alcune gravi malattie, un moltiplicatore di vita che in molti casi è l’unica soluzione terapeutica per alcune patologie non altrimenti curabili – ha concluso Silvestri – Nel commentare questa delibera, voglio ringraziare l’AIDO per l’importantissima opera di sensibilizzazione che svolge da anni».
Dalila Di Gioia

venerdì 14 novembre 2014

BARLETTA : “Un Dono per la vita. La Cultura della donazione di Sangue, Organi, Tessuti e Cellule”

Il seminario itinerante della Croce Rossa Italiana “Un Dono per la vita. La Cultura della donazione di Sangue, Organi, Tessuti e Cellule” fa la sua 9° tappa a Barletta

Mercoledì 19 novembre alle ore 16.30 il Presidente del Comitato Regionale, Prof.ssa Santa Fizzarotti, e il Presidente del Comitato Provinciale di Barletta-Andria-Trani della Croce Rossa Italiana, Sig.ra Nunzia Giorgio, guideranno, presso il Palazzo della Prefettura di Barletta, il seminario itinerante “Un Dono per la vita. La cultura della donazione di Sangue, Organi, Tessuti e Cellule”.
Il seminario è parte integrante di un articolato progetto di sensibilizzazione alla cultura della donazione di organi, sangue e cellule fortemente voluto dal Presidente Regionale CRI Puglia e che continua a fare tappa in tutti i Comitati Provinciali della Croce Rossa Italiana Pugliese.

Il Seminario, organizzato dal Responsabile Regionale Settore Donazione Dott.ssa Arianna Fornaro nell'ambito delle attività sanitarie dell'Area 1, nasce dal nuovo decreto di riordino della Croce Rossa che amplia di molto l’originario compito della promozione della cultura della donazione dal sangue. Di chiara fama i diversi esponenti coinvolti: la Dr.ssa Maria Teresa Pappagallo, specialista di Immunoematologia presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria del Policlinico di Bari, il Dr. Gennaro Volpe, Presidente Reg.le ADISCO, il Dr. Michele Debitonto, Anestesista Rianimatore e Presidente Aido della Provincia Bat, il Dr. Vito Ricapito, Dirigente Medico Urologo presso il Centro Trapianti di rene Policlinico di Bari, e il Comm. Vito Scarola, Presidente Reg.le Aido Presidente dell’AIDO Comm. . A moderare l’evento sarà il Prof. Nicola Simonetti, medico e giornalista, il quale condurrà la platea verso la comprensione non solo scientifica ma altresì etica di un atto d’amore che sia sempre, responsabile, consapevole, libero e “pensato”.

La cerimonia di consegna dell’attestato di Benemerenza e della Medaglia d’Oro alla memoria della Volontaria C.R.I. Marisa Dagostino sarà testimonianza di come possono concretizzarsi gli alti valori umani della Croce Rossa Italiana. La giovane Volontaria con il dono d'amore dei suoi organi ha ridato la vita a diverse persone. La Presidente del Comitato Provinciale Bat la ricorda così: «Marisa era una ragazza pacata, un valido esempio in fatto di umanità, imparzialità, neutralità: principi di Croce Rossa che ha saputo interiorizzare per poi dimostrarli a tutti coloro che erano al suo fianco».


Lucia M. M. Olivieri


Referente per la comunicazione C.R.I. – Bat

venerdì 21 febbraio 2014

ANDRIA : Uomo muore in un incidente , dona gli organi e salva 5 vite.

espianto organiEccezionale esempio di generosità dei familiari, coniugata alla grande professionalità dei sanitari. All’ospedale Bonomo di Andria nella notte di ieri è stato effettuato un espianto multiorgano. Un uomo di 42 anni, morto in seguito a un incidente stradale, ha donato i polmoni, il fegato, i reni e le cornee.

Nella notte è intervenuta l’equipe di Bologna che ha effettuato l’espianto dei polmoni mentre l’equipe di Bari ha effettuato l’espianto del fegato, che è rimasto a Bari, e dei reni (uno è rimasto a Bari mentre l’altro è stato inviato a Firenze). L’unità operativa di Oculistica di Andria ha effettuato l’espianto delle cornee. Il consenso alla donazione è stato dato dai familiari.
Si tratta della quinta osservazione dall’inizio dell’anno, la prima andata a buon fine, effettuata dall’equipe dell’ospedale di Andria coordinata da Angela Maria Pirronti (coordinatore territoriale aziendale) e da Giuseppe Vitobello (coordinatore ospedaliero Andria).
“La donazione degli organi è un gesto di amore nei confronti della vita – dice Giovanni Gorgoni, Direttore Generale della Asl Bt – è insieme il dolore per una perdita e la gioia per più vite che possono continuare a essere”.
La donazione effettuata la scorsa notte ha coinvolto molti operatori dell’ospedale Bonomo: “Ringrazio tutti i professionisti che sono intervenuti e che nella notte hanno lavorato insieme con le equipe di Bologna e Bari – aggiunge Gorgoni – la cultura della donazione va sostenuta con forza. Nel nostro territorio, purtroppo, sono ancora troppo pochi i casi in cui viene dato il consenso alla donazione dei propri organi. Dobbiamo essere tutti soggetti attivi di un cambiamento culturale simbolo di sostegno alla vita. Ringrazio i familiari del donatore che hanno generosamente trasformato una  tragedia in una opportunità per altre vite”.

ANDRIA : “La donazione degli organi”

E' il tema di un importante incontro pubblico organizzato dalla Sezione di Andria dell’A.N.F.I. (Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia) e dall’A.I.D.O. (Associazione Italiana per la Donazione di Organi Tessuti e Cellule).
L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, al mondo associazionistico, ad Enti ed Istituzioni, si terrà il giorno VENERDI 21 febbraio 2014, alle ore 19,00, nell’Auditorium dell’Oratorio Salesiano, in Corso Cavour, 65, ad Andria.

 Il programma dell’evento prevede i seguenti interventi:

Saluti e introduzione:
Riccardo LEONETTI – Presidente della sezione A.N.F.I. di Andria

Relatori:
Vito SCAROLA – Presidente regionale A.I.D.O. Puglia – sul tema: “La realtà attuale della donazione di organi e tessuti in Italia e in Puglia”;
Giuseppe VITOBELLO  – Coordinatore locale per le donazioni di organi P.O. Andria – sul tema: “Quando donare: la morte cerebrale
Michele DEBITONTO – Presidente sezione provinciale A.I.D.O. BAT sul tema: “Aspetti etici della donazione
Federico RUTA – Segretario sezione provinciale A.I.D.O. BAT sul tema: “Dichiarazione di volontà