Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta fiera d'aprile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fiera d'aprile. Mostra tutti i post

giovedì 21 aprile 2016

ANDRIA : L’Associazione Fotografi è onorata di far parte dello staff della tradizionale 579^ Fiera d’Aprile.

Dopo 578 anni, per la prima volta, l’Associazione Fotografi Andria è onorata di far parte dello staff organizzativo della tradizionale 579^ Fiera d’Aprile. L’Associazione, oltre a raccontare, con le immagini, gli eventi in calendario, ha proposto due concorsi fotografici aperti a tutti.
Il primo ha come titolo Live #Andriainfiera e invita a fotografare e pubblicare sulla fanpage  FB Fiera d’Aprile le immagini del centro storico, artisti di strada, visite guidate, teatro, mostre, etc… durante i giorni della fiera. I primi tre che otterranno il maggior numero di “like” saranno premiati.
Per info e programma, consultate il seguente link:
http://www.fotografiandria.it/concorso-fotografico-live-andriainfiera/


Il secondo si intitola Storyteller #Andriainfiera ed invita a raccontare, attraverso le immagini, gli aspetti più significativi e coinvolgenti dell’evento, descrivendo le tradizioni e la propria visione futura della fiera. Una giuria composta da fotografi professionisti selezionerà dieci lavori che verranno esposti durante un evento a loro dedicato, nel mese di giugno e pubblicati sulla fanpage FB dell’Associazione Fotografi Andria. Un’ulteriore selezione della giuria e il numero di “like” raccolti online, proclamerà i tre vincitori assoluti.
Per info e programma, consultate il seguente link:
http://www.fotografiandria.it/concorso-fotografico-storyteller-andriainfiera/

Il Presidente Alfonso Merafina invita tutti gli appassionati di fotografia a partecipare numerosi a questa bella iniziativa che regalerà maggiore visibilità al nostro territorio trasformando la tradizione in arte visiva.

lunedì 28 aprile 2014

ANDRIA : LA FIERA D’APRILE, HA DELUSO PER GLI ASPETTI COMMERCIALI.

LA TRADIZIONALE FIERA DI TURI “DISERTATA” DAI COMMERCIANTI. L’AVEVAMO DETTO CHE FINIVA COSI’! AVVERTIMENTO PER TUTTI QUEI COMUNI CHE HANNO DECISO DI DISSANGUARE GLI AMBULANTI CON TASSE E BALZELLI LOCALI. ANCHE LA FIERA D’APRILE, AD ANDRIA, HA DELUSO PER GLI ASPETTI COMMERCIALI. UNA RIQUALIFICAZIONE ATTESA DA ANNI MA MAI ARRIVATA.

Quando giunse agli operatori concessionari di posteggio nella Fiera di Turi, molti dei quali andriesi e della Bat, anche nostri associati, la comunicazione con la quale si comunicava che per partecipare a tale manifestazione si sarebbe dovuto pagare, oltre al canone giornaliero e alla tassa rifiuti anche un balzello di ben 75,00= euro per non meglio precisate “spese istruttorie procedimento SUAP”, con versamento da effettuarsi addirittura mediante bonifico bancario, lanciammo immediatamente l’allarme e non lo facemmo solo per il comune di Turi ma anche per tutti gli altri comuni, come ad esempio quello di Andria, che da un giorno all’altro, senza giustificata né plausibile motivazione, si “inventavano” spese di istruttoria e diritti di segreteria da pagarsi per pratiche amministrative, in misura anche spropositata.
A Turi è accaduto che la tradizionale Fiera Secolare di Santa Lucia del 24 aprile scorso è stata “disertata” da parte degli operatori ambulanti e degli oltre 130 abituali concessionari di posteggio se ne sono presentati solo in poco più di dieci e la manifestazione, di fatto, è svanita nel nulla, con gravissime ripercussioni dal punto di vista dell’immagine della città ma anche con danni economici per l’intero territorio.
Turi, quindi, esempio in negativo di quanto potrebbe accadere per tantissime altre manifestazioni fieristiche della Regione Puglia e del nostro territorio in quanto politiche assolutamente inadeguate poste in essere da soggetti altrettanto inadeguati rischiano seriamente di depauperare un patrimonio storico, commerciale e culturale costruito nell’arco dei secoli e che andrebbe, invece, salvato, riqualificato e rilanciato con investimenti reali.
Intanto si è conclusa anche la tradizionale Fiera d’Aprile ad Andria ed anche in questo caso profonda delusione da parte dei commercianti ambulanti che da anni, tramite le loro associazioni di categoria, ne chiedono una riqualificazione che non è mai stata neanche programmata.
                                                      
           
Il Presidente BATCOMMERCIO2010/CNA                                  Il Presidente UNIMPRESA BAT

f.to Vincenzo BERARDINO                                               f.to Savino MONTARULI

sabato 26 aprile 2014

ANDRIA : La Feria de Abril – flamenco e degustazioni andaluse

“Noce de Tablao” proporrà  un vasto repertorio di stili proveniente dalle  diverse regioni andaluse e rievocherà i colori e i sapori della tipica fiera d’aprile andalusa

La Feria de Abril è una delle feste più internazionali e popolari di Siviglia. Nata nel 1847 come fiera del bestiame, con il tempo il carattere allegro dell’evento, fino a convertirsi in un appuntamento imprescindibile per i sivigliani. Durante la settimana, le più di mille casetas (casette fieristiche) installate all’interno dell'area della fiera, diventano la seconda casa degli abitanti di Siviglia, uno spazio dove stare insieme e divertirsi fino alle prime luci dell’alba.
Oggi come allora, l’evento richiama a sé numerosi turisti. Considerata l’affinità con la nostra fiera d’Aprile – ricordiamo che solo qualche decennio fa era anch’essa considerata una fiera del bestiame – lungo tutta la via centrale, bancarelle di ogni genere promuovevano e tutt’oggi promuovono ogni genere di chincaglieria e gastronomia. In occasione della 577^Fiera d’Aprile, in un’ottica cosmopolita, viene offerta ai visitatori la possibilità di partecipare ad uno spettacolo che trae ispirazione dalla “Feria de Abril” andalusa. Uno spettacolo di Flamenco dichiarato nel 2010 Patrimonio Cultural Inmaterial de la Humanidad nato nella regione della "Andalucia " Spagna, dal incrocio delle culture arabe, di ebrei e gitani.
"Noche de Tablao" proporrà  un vasto repertorio di stili proveniente dalle  diverse regioni andaluse come  "Alegria" de Cadice, "Tangos"  de Extremadura," Seguiriya"  appartenente al Cante Jondo (Canto Profundo) e infine la  " Sevillanas" baile tipico che è protagonista en la Feria de Abril.
Gli artisti che si esibiranno questa sera alle ore 20 sul palco dell’Auditorium don Bosco e non più a Largo Grotte a causa delle avverse condizioni meteo, hanno collaborato con le più importanti Compagnie Italiane e artisti spagnoli come Jose Greco, Concha Jareno e Felipe Matto tra i tanti. Uno spettacolo, inserito nell’ambito della 577^ed. della Fiera d’Aprile, che ha il preciso intento di contribuire ad arricchire le conoscenze culturali dei popoli che animano la nostra terra. A tutti i partecipanti sarà offerta sangria e una degustazione di dolci della tradizione andalusa, la location della manifestazione, ospiterà anche un’estemporanea di pittura. Ingresso gratuito (da C.so Cavuor) a partire dalle ore 20.00.

La compagnia “Noche de Tablao” è formata da: Rosarillo (voce); Mattia Rauco (guitarra); Davide Sampaolo (percusion); Stefano Arigoni e Federika Lovisi Roca (baile).