Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta gal daunofantino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gal daunofantino. Mostra tutti i post

lunedì 6 luglio 2015

SAN FERDINANDO DI PUGLIA : Seminari Gal Daunofantino per Guida e Accompagnatore Turistico

In attesa dell’esame di abilitazione regionale, la Pro Loco di San Ferdinando di Puglia presenta il ciclo di seminari di preparazione all’esame regionale per “Guida turistica” e all’esame regionale per “Accompagnatore turistico” organizzato dal Gal Daunofantino, in collaborazione con la nostra associazione e l’A.P.S. Gargano Experience.
Partenza lunedì 6 luglio e durata di 3 settimane, durante le quali i partecipanti saranno guidati all’approfondimento della conoscenza del territorio Daunofantino e verranno illustrate le nozioni di base per affrontare gli esami.
I seminari si terranno presso i locali dell’Infopoint del Gal Daunofantino a San Ferdinando di Puglia. Per informazioni rivolgersi presso l’Infopoint in Piazza Papa Giovanni Paolo II (ex municipio) aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17.30 alle ore 20.00.

venerdì 20 marzo 2015

BARLETTA : APERTO IL CONFRONTO PER LA CONVERGENZA CON IL GAL DAUNOFANTINO

La prospettiva di una partecipazione della realtà agricola della città di Barletta al GAL (Gruppo di Azione Locale) DaunOfantino è stata esaminata oggi nel corso di un incontro tra il sindaco Pasquale Cascella, il presidente del partenariato Michele D’Errico, i rappresentanti istituzionali dei Comuni di Manfredonia, Margherita di Savoia, San Ferdinando, Trinitapoli e Zapponeta e le strutture tecniche del GAL interessato all’allargamento e al rafforzamento sulla base delle indicazioni del Piano di Sviluppo Locale già affrontate nell’incontro del 3 febbraio scorso con l’assessore regionale Nardoni.
Nel corso dell’incontro è stata confermata l’esigenza di un percorso convergente per cogliere le opportunità offerte dalla nuova programmazione 2014/2020 che consente di estendere le attività ad aree territoriali affini per vocazione, realtà produttive e tradizioni culturali, così da promuovere e diffondere nuove occasioni imprenditoriali per lo sviluppo rurale.
"Si compie così – ha affermato il sindaco – un significativo passo in avanti per la valorizzazione di un settore economico vitale del territorio cittadino che per una serie di circostanze è stato fin qui escluso dalle opportunità della programmazione dello Sviluppo Rurale".

Il sindaco, l’assessore alle Politiche dell’innovazione e della competitività Antonio Divincenzo e i rappresentanti dei Comuni e delle strutture del GAL DaunOfantino hanno convenuto di promuovere, anche attraverso specifiche iniziative, il coinvolgimento e l’aggregazione di tutti soggetti pubblici e privati interessati a contribuire alla definizione di una proposta organica e coerente con lo sviluppo delle finalità del GAL DaunOfantino grazie all’apertura e all’apporto qualificante delle attività agricole che fanno capo alla città di Barletta. 

venerdì 6 giugno 2014

SAN FERDINANDO DI PUGLIA : Il “Summer Fruits Festival” apre l’estate

La città di San Ferdinando di Puglia apre la propria estate sabato 21 giugno con la “Summer Fruits Festival”, una manifestazione dedicata alla presentazione e degustazione di frutta fresca e prodotti agricoli del territorio, il tutto proiettato nell’ottica della valorizzazione e della promozione delle produzioni tipiche.
Il “Summer Fruits Festival” rientra nell’ambito delle attività dei progetti finanziati dal Gal DaunOfantino, che hanno come scopo quello di divulgare iniziative sperimentali, condividere pratiche innovative e coinvolgere attivamente le Istituzioni e gli attori dello sviluppo socio-economico-culturale del territorio.
L’evento, che avrà luogo in Piazza Giovanni Paolo II, prevedrà stand espositivi e degustativi, attività laboratoriali ispirate alla didattica e all’educazione alimentare, oltre alla realizzazione di spettacoli musicali ed attività ludiche e ricreative.
«Questo - afferma il vicesindaco Arianna Camporeale - è solo un piccolo assaggio di quella che sarà l’estate sanferdinandese. Il programma, molto ricco ed eterogeneo, è stato pensato per soddisfare i tanti gusti di turisti e residenti, nonché per coinvolgere tutti, dai più grandi ai più piccoli. Infatti, durante l’estate si susseguiranno concerti, manifestazioni sportive, spettacoli teatrali, feste di quartiere, mostre d’arte e non mancheranno sicuramente grandi nomi della musica e dell’intrattenimento».
Un calendario, insomma, ricco di eventi quello dell’estate 2014 di San Ferdinando, che si rinnova nel segno della continuità.
«Un appuntamento che posso già anticipare - continua la dott.ssa Camporeale -, sicuramente da non perdere, sarà quello con il “Teatro Patologico”, un teatro che fa della malattia mentale soggetto principe della propria messa in scena e che permette ai malati di avere uno strumento d’espressione, spazzando via emarginazione e pregiudizio».

domenica 17 novembre 2013

MARGHERITA DI SAVOIA :198 milioni per i giovani, se ne parla in un incontro col Gal Daunofantino sui finanziamenti “Smart&Start”

smartstart-blogSi terrà a Margherita di Savoia il 19 novembre l’appuntamento promosso dal Gal Daunofantino sui temi dei finanziamenti ‘Smart&Start’. Martedì prossimo alle 16.30, nell’aula consiliare del Palazzo di Città, si parlerà di incentivi per le nuove imprese del Mezzogiorno che puntano su innovazione, utilizzo delle tecnologie digitali e valorizzazione dei risultati della ricerca.

‘Smart&Start’ ha una dotazione complessiva di 190 milioni di euro e prevede due tipi di agevolazioni: un contributo per coprire i costi di gestione sostenuti nei primi anni di attività aziendale, ed un altro per le spese iniziali di investimento.
“Anche l’amministrazione comunale presenzierà al convegno del Gal – fa sapere l’assessore alle Attività produttive, Grazia Galiotta – e contribuirà alla diffusione e alla promozione delle iniziative a disposizione dei nostri giovani. Dalla Comunità europea arrivano continuamente stimoli che noi abbiamo il dovere di non ignorare, per favorire la crescita sul territorio dei nostri ragazzi, evitando le dolorose fughe di cervelli”.

martedì 5 novembre 2013

MARGHERITA DI SAVOIA : Radici plurali di un vitigno autoctono Gli esperti ne parlano

Attraverso le numerose attività in programma, il prossimo nutrito evento organizzato dall’Associazione ProPapilla e ideato da Nicola Campanile, in collaborazione con il GAL Dauno-ofantino e il Comune di Margherita di Savoia riserva la concreta opportunità di conoscere e approfondire le realtà territoriali che gravitano intorno alla storia e alle tradizioni del Nero di Troia e di apprezzare le più intime peculiarità di questo vino.

Avvalendosi delle più alte competenze professionali di ricercatori, enologi, addetti ai lavori, wine blogger, giornalisti di settore e produttori sarà possibile calarsi alla scoperta delle tipicità del vitigno e anche discuterne le prospettive tenendo conto del contesto economico, culturale e paesaggistico in cui si colloca.

saline di margherita Sav
Durante la conferenza del primo pomeriggio saranno affrontati temi di grande interesse per delineare un quadro preciso dello stato dell’arte della produzione del Nero di Troia partendo dalle impressioni degli operatori commerciali per finire alle indicazioni tecniche di ricercatori ed enologi.

I produttori che parteciperanno a questa sorta di brain storming saranno invitati a esprimere le proprie valutazioni e ambizioni in merito alla via da percorrere per realizzare, promuovere e divulgare un vino tanto particolare e autentico interprete delle realtà territoriali dove prende origine.

Luciano Pignataro conduttore e Giuseppe Barretta moderatore del dibattito, interverranno i ricercatori del CRA-UTV di Barletta Luigi Tarricone e Michele Savino, insieme ad enologi e produttori anche il Sindaco di Margherita di Savoia, Paolo Marrano, l'assessore regionale pugliese Fabrizio Nardoni.

radici wines
A seguire avrà luogo la degustazione di sei etichette di Nero di Troia provenienti da vari areali delle tipiche zone di origine, l'Alta Murgia, il Gargano e il Tavoliere. Aperti agli ospiti di “Nero di Troia tra asprezze e dolcezze”, il Museo storico delle Saline e la Pinacoteca intitolata a Francesco Galante Privera rappresenteranno due occasioni significative per addentrarsi nei retroscena storico culturali che fanno da sfondo al Nero di Troia attraverso le visite guidate in programma.

Dalle ore 18.30 nelle sale del Torrione di Margherita di Savoia saranno allestiti i banchi d’assaggio dei vini dei 20 produttori che prenderanno parte alla manifestazione. L’evento terminerà presso l'Oasi Beach ristorante di Margherita di Savoia con una cena affidata al talento e alla destrezza degli chef Nazario Biscotti (Antiche Sere - Lesina), Leonardo Papagna (Oasi beach - Margherita di Savoia), Salvatore Riontino (Canneto Beach - Margherita di Savoia), Riccardo Barbera (Masseria Barbera - Minervino Murge) e Stefano D'Onghia (A' Crianz - Putignano) che si produrranno ognuno nella personale interpretazione di ricette tipiche dei luoghi di produzione del Nero di Troia. Ogni piatto sarà accompagnato dai vini protagonisti della manifestazione.

(gelormini@affaritaliani.it)

giovedì 17 ottobre 2013

MARGHERITA DI SAVOIA : Immobile in comodato al Gal Daunofantino per attività sul territorio

galIl programma del Gal Daunofantino, iniziativa comunitaria finalizzata a promuovere lo sviluppo sostenibile delle aree rurali, prosegue la sua opera di miglioramento del territorio. Il Comune di Margherita di Savoia concede in comodato un immobile per le sue attività.

Il Piano di Sviluppo locale che comprende il Comune salinaro contempla, alla misura 313, la incentivazione delle attività turistiche per la creazione di itinerari naturalistici. Il progetto esecutivo, approvato dalla Regione Puglia, prevede la realizzazione di punti di promozione lungo gli itinerari individuati all’interno di immobili di soggetti pubblici e privati, che dovranno fungere da presidi fissi e fisici della promozione dell’intero territorio del comprensorio del Gal.
Il sindaco Paolo Marrano ha dichiarato: “Abbiamo individuato i locali nell’immobile ex sindacati zona Cral come idonei alle attività del nostro Gruppo di Azione locale. Il punto di promozione è stato destinato mediante comodato d’uso gratuito, regolarmente registrato con durata minima di otto anni. Crediamo molto nella sinergia tra il nostro ed Enti come il Gal – ha aggiunto il primo cittadino – perché in questo momento di ristrettezze garantisce un futuro alla nostra comunità cittadina. È dall’attenzione ai tanti bandi periodicamente promossi che è legato il futuro di realtà come Margherita. Il Gal diventa così la nostra finestra sull’Europa”.