Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta hastarci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta hastarci. Mostra tutti i post

mercoledì 11 aprile 2018

TRANI : INCONTRO CON LA PARTIGIANA LUCIANA ROMOLI

Mercoledì 11 aprile, alle ore 18.00, presso la nostra sede (via Arcangelo Prologo 17, Trani) si terrà un evento imperdibile: Luciana Romoli, classe 1930, partigiana romana, staffetta della Resistenza, antifascista viscerale, racconterà l’esperienza personale di chi, ad otto anni si è ribellata contro le Leggi Razziali del 1938 e contro chi applicò quella ignominia . 

“Dopo il saluto al duce, la preghiera e l'appello, l'insegnante ha cacciato via una bambina ebrea […]. Era la mia compagna di banco, le tenevo la mano. La supplente l'ha tirata via e le ha detto: «questo è il tuo ultimo giorno di scuola”. […] La supplente ha invitato i bambini a scrivere pensierini contro gli ebrei. Ci siamo avvicinati alla maestra e l'abbiamo fatta cadere”. 

mercoledì 26 aprile 2017

TRANI : GIOVINAZZO ROCK CONTEST PRESSO (H)ASTARCI

Giovinazzo Rock Contest: prima di 4 serate per conoscere i vincitori a Trani
13 band da tutta Italia si contendono live i 4 posti per la 18esima edizione 
dell'atteso festival estivo

Si scaldano i motori per la 18esima edizione del Giovinazzo Rock Festival, il noto festival del nordbarese che dalla fine degli anni '90 tiene il polso della scena musicale indipendente e alternativa nazionale e internazionale.

In attesa di conoscere i dettagli dell'edizione 2017, prende il via la sezione dedicata agli emergenti, presenti da sempre nella kermesse accanto agli ospiti di grido, con la prima di quattor serate di finale.

A ospitare i primi contendenti sarà il circolo Arci (H)astarci di Trani, sul cui palco si esibiranno i foggiani Chroma Drama, i romani Le Larve, i barlettani The Big South Market e i baresi Rumori di Scena.

Grazie al voto della giuria popolare e di quella tecnica verrà stilata la graduatoria finale tra tutte le 13 band finaliste. Le prime 4 in classifica saranno ospitate al Festival a Giovinazzo ad agosto.

Le prossime serate di finale si terranno il 24 aprile alle Officine Culturali di Gravina in Puglia, il 28 al Brillo Parlante di Giovinazzo e il 6 maggio al Circolo Arci Open Source di Bisceglie.

Sono attese a breve novità da parte dell'Associazione Tressett, storica organizzatrice della kermesse, sulla formula dell'edizione di quest'estate e sugli ospiti che ne animeranno le serate, che saranno come da tradizione ad ingresso gratuito.

Confermata per questa edizione l'anteprima nel suggestivo Centro Storico di Giovinazzo, novità introdotta a partire dal 2015 che ha riscosso i favori di pubblico, residenti e commercianti della città.
Giovinazzo Rock Festival
Associazione Tressett

mercoledì 9 marzo 2016

TRANI : Rassegna cinematografica, "Un giro Intorno al Mondo"

Immaginate di partire per un viaggio; non avete una meta precisa, ma solo voglia di girare il mondo, conoscere nuove persone, vivere nuove avventure. Immaginate di poterlo fare restando comodamente seduti, lasciando che lo schermo diventi una finestra sul mondo che vi circonda.

A partire dal 10 marzo, ogni giovedì, (H)astarci propone un film realizzato e ambientato in una nazione diversa, perché convinti che il grande cinema non sia solo quello di Hollywood, ma ogni nazione ha i suoi capolavori. Naturalmente, ogni pellicola verrà proiettata in lingua originale con sottotitoli in italiano, per rendere più concreto questo viaggio virtuale.

Si parte dall’Italia con l'opera postuma di Cladio Caligari “Non Essere Cattivo”; presentata fuori concorso alla 72ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e scelta per rappresentare l’Italia agli Oscar, l'opera è senza ombra di dubbio uno dei migliori film realizzati nel nostro paese negli ultimi anni.


Selezione a cura di (H)astarci, Filippo Magnifico e Angela Paduos.
Ingresso ore 21.30.

Info:
https://www.facebook.com/events/947930448635774/955107304584755/
(H)astarci, via A. Prologo 17 (Trani)
Facebook – Hastarci Trani
Gmail – hastarci.trani@gmail.com

sabato 26 aprile 2014

TRANI : Il “potere sovversivo della carta”

Nell'anno in cui, per la prima volta, una storia a fumetti entra a far parte della cinquina dei finalisti del premio Strega (“Una storia” di Gipi), viene dato alle stampe un libro di interviste e fumetti che racconta quel sottobosco – che poi è un bellissimo giardino, vista la qualità media delle storie e degli autori che lo popolano – nel quale si formano i fumettisti nel nostro Paese: il mondo delle autoproduzioni.
"Il potere sovversivo della carta" (a cura di Sara Pavan, ed. Agenzia X) è il primo testo in assoluto dedicato all'argomento. Racconta la scena del fumetto indipendente italiano attraverso le voci degli autori. Il volume inoltre è arricchito da un apparato di storie brevi e illustrazioni per presentare al meglio le figure dei dodici artisti intervistati. Fra gli altri: Zero Calcare, il caso editoriale partito dal web e che ora vanta decine di migliaia di copie vendute; Tuono Pettinato, amatissimo anche dal grande pubblico grazie al suo fumetto "Garibaldi" edito da Rizzoli Lizard; Andrea Bruno che ha disegnato il fumetto "Come le strisce che lasciano gli aerei" scritto dal cantautore Vasco Brondi per Coconino Press; MP5, resa popolare dalle strisce su “Il Male”; Romina Pelagatti, esule in Francia dove ha fondato il progetto editoriale Papier Gachè e il primo festival del fumetto autoprodotto e indipendente di Parigi.

L'autrice, Sara Pavan, a sua volta fumettista e autoproduttrice, oltre che curatrice dello spazio autoproduzioni del Treviso Comic Book Festival, sarà a Trani lunedì 28 aprile, ospite di Aromic Toom e del circolo Arci (H)astarci, per presentare il suo libro, "Il potere sovversivo della carta", e tenere un mini workshop gratuito, durante il quale sarà possibile sottoporre progetti di autoproduzione editoriale (a fumetti, ma non solo).
L'incontro si terrà presso la sede di (H)astarci, in via Pedaggio Santa Chiara 138 (Trani): si comincerà alle 19, con il workshop, mentre la presentazione del libro avrà luogo alle ore 21. 

mercoledì 16 aprile 2014

TRANI : Gay Movie Night: la serata inaugurale. Happy Together (1997) di Wong Kar-wai.

Un evento lungo tre serate, alla riscoperta dell'amore universale e, nello specifico, omoerotico. Il circolo Arci di Trani, (H)astarci, e l'art director Ruggiero Desantis, sono lieti di presentare questa sera il primo appuntamento della kermesse“LOVE – Gay Movie Nights”, con protagonista uno dei capolavori del regista cinese Wong Kar-waiHappy Together. La proiezione avrà inizio, alle ore 21, presso la sede dell'associazione (H)astarci di via Pedaggio Santa Chiara, 138 a Trani (BT). Il film, premiato durante la 50a edizione del Festival di Cannes con la miglior regia, è stato distribuito nelle sale durante il 1997 e prende il titolo dalla famosa canzone omonima, degli anni '60, degli statunitensi The Turtles. La pellicola narra di una coppia gay che lascia Hong Kong e si trasferisce in Argentina, alla ricerca di un “futuro”. Ma la terra sudamericana non sarà luogo di rinascita e ri-unione.

La kermesse, ideata da Ruggiero Desantis, direttore artistico e stilista con background e esperienze internazionali, ha come obiettivo la tematica dell'universalità dell'amore. “It's All About Love” è molto più di uno slogan, si lega a un immaginario che è al centro anche delle nuove produzioni del creativo. Il percorso prevede, nei prossimi appuntamenti, la proiezione dei film Les Amours Imaginaires di Xavier Dolan (martedì 22 aprile) e Presque Rien di Sébastien Lifshitz (domenica 27 aprile) e la presentazione, durante l'ultima data, della nuova capsule collection di Ruggiero Desantis, intitolata #LOVEPROJECT.

L’idea di #LOVEPROJECT nasce da una domanda: l’amore può rappresentare una risposta alla decadenza morale, alla tristezza, agli egoismi della società contemporanea? La risposta l’ho trovata cercandola nelle mie passioni, nella mia voglia di descrivere questo sentimento in tutte le sue forme, sfaccettature e ripercorrendo diverse arti. Tutto è nato da uno schizzo intitolato “Suck my love”, il primo di una serie di illustrazioni raffiguranti persone, mani e frasi che rappresentano la mia idea di amore, ovvero, una forma di comunicazione universale, un linguaggio che supera i limiti linguistici e i confini territoriali. La nostra epoca è segnata dalle limitazioni sull’amore, in particolare l’omoerotismo, condannato e vietato nella Russia di Putin e nei paesi mediorientali. Da qui la scelta di inaugurare questo progetto attraverso una rassegna di film omoerotici, tre storie dalle tinte forti che raccontano tre incontri, scontri, o non incontri, di altrettante coppie. Dopo questa prima tappa segnata dalla rassegna “Gay Movie Nights”, il progetto si amplierà nella moda, nella fotografia, nella video art e nella danza, attraverso collaborazioni con artisti internazionali.
Ruggiero Desantis

Fondamentali nel supporto all'iniziativa i partner del progetto: La Caméra-StyloMoustache Style e Arcigay Bat.

La Caméra-Stylo rappresenta una visione moderna del cinema, ovvero: la cinepresa (caméra), per descrivere la Realtà, si trasforma in una penna (stylo) attraverso la sua scrittura per immagini. Una nuova "Letteratura su pellicola". Di volta in volta la Caméra-Stylo si trasformerà in calamaio, giradischi, juke box, pennello, raccontando la realtà con ogni mezzo artistico possibile. L'associazione organizza eventi culturali in vari "formati": reading musicali, proiezioni filmiche sensoriali, mostre itineranti e allestimenti site specific.

Moustache Style è un cross media project, che raccoglie stili di vita e consumi culturali: un’agenzia che fonde design e comunicazione; non è solo brand, ma un percorso tra stili e prodotti in un’unica visione, sinonimo di ricerca, creatività, unicità.

Arcigay Bat è un'associazione che si occupa di promozione sociale e culturale a difesa dei diritti della comunità LGBTQIE e opera attivamente nella sesta provincia pugliese da circa due anni. La lotta all'omofobia e al bullismo omofobico, il coming-out e l'omoaffettività sono alcuni dei temi promossi dall'Arcigay Bat, supportati da attività come gli sportelli psicologico e legale, il corso di formazione per attivisti e il progetto "Scuole Arcobaleno",al fine di sensibilizzare giovani ed educatori.

L'ingresso è gratuito con tessera Arci.

Gay Movie Night #1
Martedì 15 aprile ore 21.00
Happy Together (1997)
di Wong Kar-Wai
Dove: circolo Arci (H)astarci
via Pedaggio Santa Chiara, 138
Trani (BT)

martedì 8 aprile 2014

TRANI : l Circolo (H)astarci organizza "Racconti Partigiani"

Il giorno 9 aprile,  alle ore 20.00, presso il Circolo (H)astarci di Trani (via Pedaggio Santa Chiara, 138) si terrà un evento imperdibile: Luciana Romoli, classe 1930, partigiana romana, staffetta della Resistenza, antifascista viscerale, racconterà l’esperienza personale di chi, ad otto anni si è ribellata contro le Leggi Razziali del 1938 e contro chi applicò quella ignominia .

“Dopo il saluto al duce, la preghiera e l'appello, l'insegnante ha cacciato via una bambina ebrea […]. Era la mia compagna di banco, le tenevo la mano. La supplente l'ha tirata via e le ha detto: «questo è il tuo ultimo giorno di scuola”. […] La supplente ha invitato i bambini a scrivere pensierini contro gli ebrei. Ci siamo avvicinati alla maestra e l'abbiamo fatta cadere”.


La storia drammatica di Luciana Romoli,  testimonianza viva della partigiana, sarà motivo di crescita personale per ognuno, pertanto, la cittadinanza tutta è invitata a  partecipare.

venerdì 14 febbraio 2014

TRANI : L’associazione “(H)astarci” riprende a ritmo serrato

Dopo il successo dei corsi di inizio anno (Photoshop, Ableton Live, Illustrazione Digitale, Video Maker....) il circolo Arci di Trani “(H)astarci” riparte con un un nuovo ciclo di corsi.
Questa volta i campi di studio sono molteplici, si passa dal teatro alla web radio, dalla ciclomeccanica alla scrittura creativa.

I corsi , tenuti da docenti qualificati, saranno così organizzati:
-Lunedì: LABORATORIO DI PROGETTAZIONE FOTOGRAFICA e STORIA DELLA FOTOGRAFIA; sono previsti 12 incontri di 2 ore suddivisi in una prima parte di storia della fotografia e una seconda di progettazione fotografica.
-Martedì: WORKSHOP DI STENCIL o PAPER CUT , il corso è articolato in 5 incontri di 2 ore durante i quali le nozioni teoriche accompagneranno la continua pratica del paper cut.
-Giovedì: SCRITTURA CREATIVA, le attività di laboratorio puntano a sbloccare la creatività e ad abituare a dare libero sfogo ai propri pensieri ed emozioni; sono previste 20 incontri da 2 ore.
-Venerdì: CORSO di TEATRO, si apprenderanno le tecniche della drammatizzazione e si porterà in scena un vero e proprio spettacolo; il corso si sviscererà in 20 incontri da 2 ore.
-Sabato: CICLOMECCANICA, in collaborazione con l’associazione CicloMurgia, il workshop è orientato a fornire le nozioni base di ciclomeccanica necessarie ad affrontare le problematiche che ogni ciclista incontra durante le escursioni; alla fine delle 5 lezioni, si effettuerà un'escursione sulla Murgia.
-Domenica: CORSO di WEB-RADIO, in collaborazione con Radioluogocomune, i docenti, durante le 8 lezioni da 2 ore, forniranno tutte le nozioni necessarie alla realizzazione e alla gestione di una web radio.
I corsi partiranno la prima settimana di Marzo nella fascia oraria 19-00- 21-00.Tuttavia, in base alle richieste degli iscritti, giorni e orari potrebbero essere suscettibili a variazione.

Per info e iscrizioni:
Trani, via Pedaggio S. Chiara 138
email: 
hastarci.trani@gmail.com

cell: 34233885246
facebook: Hastarci Trani

sabato 1 febbraio 2014

TRANI : Re-opening “(H)astarci”

Domani ore 21:00, in via Pedaggio Santa Chiara 138, il circolo Arci di Trani “(H)astarci”, inaugurerà la sua nuova sede.
Attivo ormai da più di due anni nella città di Trani, l'”(H)astarci” organizza eventi ricreativi e culturali volti alla valorizzazione delle risorse del territorio e all'aggregazione: concerti, presentazione di libri, cineforum, corsi di musica, grafica, fotografia, illustrazione, ma anche incontri su tematiche sociali quali ad esempio l'immigrazione e le problematiche legate all'inquinamento.
Durante la serata inaugurale della nuova sede, più ampia, funzionale ad accogliere un'utenza maggiore, saranno ancora i talenti del territorio i protagonisti.
Quattro giovani illustratori del territorio (Valentina Lorizzo, Patrizia Mastrapasqua, Jonathan Pappolla e Daniele Geniale) presteranno la loro arte con un livepainting collettivo. In sottofondo ad ispirare gli artisti e tutti i partecipanti le musiche scelte da Giovanni Labianca e Tommaso Sgarangella.
Il circolo a partire da domani sarà aperto tutti i giorni, tutti i tesserati potranno frequentare la sede e partecipare attivamente ai lavori del circolo.



giovedì 19 dicembre 2013

TRANI : UN SORSO UN MORSO UN LIBRO (H)astarci e “Racconti fuori dal fango”

"Per evitare che il fango, quello reale e quello che - metaforicamente- descrive lo stato della cultura in Italia, ci sommerga." appuntamento con gli autori di "Racconti fuori dal fango", edito CaratteriMobili.
Il libro nasce dall'intento di una casa editrice indipendente di autofinanziarsi a seguito di una forte pioggia che ha provocato, nel giugno scorso, ingenti danni al deposito centrale, distruggendo e sommergendo nel fango i libri presenti.
Racconti fuori da fango è una piccola antologia che racchiude sei racconti di sei autori: Giuseppe Ceddìa, Eva Clesis, Marcello Introna, Francesco Marocco, Emanuele Tonon e Alessio Viola.
Una piccola antologia per la quale tutti hanno lavorato gratuitamente, per il bene della cultura, solidali nei confronti della piccola editoria, che con coraggio porta avanti la propria missione: la diffusione della lettura e la promozione di scrittori indipendenti.
Giovedì 19 dicembre, "Racconti fuori dal fango" verrà presentato a Trani, presso l' "Atomic Room" (Caffè degli Artisti) in via Lagalante 32, alle 20 durante una serata organizzata dal circo Arci di Trani “(H)astarci”.
Tra “un sorso di vino e un morso ad un libro” il pubblico potrà passere una piacevole serata