Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta i luoghi del cuore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta i luoghi del cuore. Mostra tutti i post

lunedì 3 ottobre 2016

CANOSA DI PUGLIA : Il Ponte Romano tra "I Luoghi del Cuore". Si vota fino al 30 novembre


Il Ponte Romano sul fiume Ofanto, segnalato al censimento nazionale "I Luoghi del Cuore", promosso dal FAI – Fondo Ambiente Italiano - in collaborazione con Intesa Sanpaolo, si contende la leadership insieme ad altri posti incantevoli della bella Penisola spesso dimenticati, inaccessibili, abbandonati all'incuria che devono essere preservati e salvaguardati. Da più parti d’Italia, da Nord a Sud, canosini e pugliesi residenti anche dall’estero si stanno prodigando per racimolare voti on line o a raccogliere firme su supporto cartaceo prima della scadenza del termine fissato per il 30 novembre 2016. Tutti uniti con entusiasmo e passione per sostenere la campagna a favore del Ponte Romano sul fiume Ofanto, l'imponente struttura, edificata tra il I e il II secolo d.c., sul tracciato della via Traiana, che ha consentito per molti secoli il collegamento tra Canosa e la Daunia. Il primo posto nella classifica "I Luoghi del Cuore", è un'opportunità da non perdere per veder realizzare un intervento concreto sulla base di specifici progetti d'azione, infatti ai primi tre in ordine d’arrivo, verranno destinati rispettivamente 50mila, 40mila e 30mila euro. Da non sottovalutare poi la visibilità ottenuta dai luoghi votati durante il censimento, che può portare, come avvenuto in passato, alla nascita di collaborazioni virtuose tra società civile ed istituzioni e trainare lo stanziamento di altri contributi. Inoltre, i luoghi che riceveranno almeno 1.500 voti potranno presentare una richiesta per un intervento da parte di FAI e Intesa Sanpaolo, secondo le linee guida che verranno diffuse nel 2017 dopo l'annuncio dei risultati e sulla base delle quali verranno selezionati i beneficiari di altri contributi economici fino a 30mila euro. Infine il luogo più segnalato sul web verrà premiato con la realizzazione di un video promozionale.
I volontari dell’Associazione Il Ponte Romano di Canosa di Puglia(BT), presieduta dal dottor Nunzio Leone comunicano che sono in atto due concorsi, uno fotografico e l'altro cine-teatrale dedicati al bene storico-culturale da preservare e salvaguardare. Il concorso fotografico intitolato "Io e il Ponte…...in un Click" ha come tema la presentazione di scorci suggestivi e panorami, anche tramite selfie, inerenti il Vecchio Ponte Romano sul fiume Ofanto avente giurisdizione sui Comuni di Canosa di Puglia(BT), Cerignola(FG) e San Ferdinando di Puglia(BT). Il concorso è articolato in due sezioni: "Colore" e "Bianco/Nero" ed ogni concorrente potrà scegliere di partecipare ad una o ad entrambe. Possono essere inviate fino a 1 fotografia per sezione; in caso di partecipazione ad entrambe le sezioni, quindi, il partecipante potrà inoltrare fino a un massimo di due scatti (una a colori e una in b/n). Saranno premiati gli autori che realizzeranno le foto, con qualsiasi tecnica ed inviate all'indirizzo di posta elettronica:ponte.romano@libero.it

Il concorso cine-teatrale dal titolo: "Ci vendiamo il Ponte Romano?", che si rifà ad una divertente imitazione della gag di Totò che vende la Fontana di Trevi, è in linea con la tendenza crescente dei giovani a "giocare" con il mondo reale filmando tutto in modo dilettevole. La riflessione è sul tentativo di superare la visione statica ed elitaria dell'archeologia e delle sue testimonianze ed affascinare il turista coinvolgendolo in un percorso didattico-ludico e culturale. Il concorso con tanti premi in palio anche in denaro è stato proposto anche nelle scuole per offrire un'altra occasione utile per continuare a raccogliere le sottoscrizioni per il FAI – Fondo Ambiente Italiano e votare l'Antico Ponte Romano sul fiume Ofanto a pochi km da Canosa di Puglia(BT). Il Ponte Romano sul fiume Ofanto, "frontiera di civiltà e monumento senza frontiere" è da preservare e salvaguardare, grazie all'interessamento di tutta la collettività per "I Luoghi del Cuore" da amare e riscoprire insieme. Bartolo Carbone




lunedì 14 luglio 2014

BARLETTA: I LUOGHI DEL CUORE DEL FAI, IL FONDO AMBIENTE ITALIANO

Barletta nel cuore. Sono ben nove le segnalazioni che riguardano la nostra città raccolte dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) per la settima edizione dell’iniziativa dei “luoghi del cuore”: il campanile della Cattedrale, il Castello, l’area archeologica di Canne della Battaglia, la fontana medievale sempre a Canne della Battaglia, la basilica di San Domenico, la Cantina della Sfida, il braccio della litoranea di Levante, la chiesa del Monte di Pietà e la chiesa del Purgatorio. Entro il 30 novembre sarà possibile esprimere la propria preferenza sull’apposito sito del FAI che sino ad oggi ha raccolto quasi 2 milioni di segnalazioni, per oltre 31mila “piccoli e grandi tesori da salvare”.
L’iniziativa del FAI, che ha un “premio” consistente  in un intervento diretto messo a disposizione dal FAI (una possibilità speciale sarà data, inoltre, a quei beni che riceveranno almeno mille segnalazioni), si conferma un grande veicolo di mobilitazione, di aggregazione e di sensibilizzazione anche sul valore morale del patrimonio artistico e paesaggistico nazionale. Nelle passate edizioni in tante parti d’Italia si sono formati comitati spontanei e gruppi di appassionati che hanno raccolto segnalazioni su particolari luoghi del cuore da affermare nella classifica del FAI. Ma il risultato più importante è quello di diffondere esperienze, emozioni e sentimenti di quanti vivono, operano e hanno occasione di conoscere particolari luoghi.

“Il cuore porta a Barletta. Si conferma così il forte legame con il FAI - ha affermato il sindaco Pasquale Cascella - che consente di far scoprire luoghi della storia millenaria di Barletta, come è accaduto proprio per alcuni beni cittadini al centro della giornata di Primavera del FAI ora entrati a far parte dell’elenco dei “luoghi del cuore”. Sarebbe bello se l’iniziativa fosse sostenuta da una campagna di animazione e promozione dei  luoghi identitari della nostra città da salvaguardare e custodire per le generazioni future”.