Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta papa innocenzo XII. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta papa innocenzo XII. Mostra tutti i post

venerdì 11 novembre 2016

SPINAZZOLA : Altri appuntamenti per la Puglia per far conoscere papa Innocenzo XII

Dopo il tributo della sua città natale, Spinazzola, che tra il 2015-2016 ha ricordato il IV centenario dalla sua nascita, il Comitato Innocenziano di Spinazzola con il Rotary International Cerignola-Melfi-Venosa e l'Ente Morale Camillo d'Errico di Palazzo San Gervasio hanno organizzano due convegni per far conosce Antonio Pignatelli (Spinazzola, 13/3/1615 – Roma, 27/9/1700) salito alsoglio pontificio il 12 luglio 1691, prese nome di Innocenzo XII: il suo pontificato è durato nove anni ed è stato il 242º Papa dellaChiesa cattolica.
La figura di Innocenzo XII, Papa riformatore della Chiesa costruttore di Pace, il quale abolì il nepotismo, condannò la simonia, assume per testimonianza di fede, insegnamenti morali e di attenzione all’uomo valore di estrema attualità.
E tanto si vuole far emergere nella due giorni che non solo coinvolge le città di Cerignola e Palazzo San Gervasio, ma vede partecipe illustri rappresentanti dell’isola di Malta, dove Antonio Pignatelli fu Inquisitore e Delegato Apostolico nel 1646.
Intenso il programma:

11/11/2016 CERIGNOLA VILLA DEMETRA ORE 20,00
Convegno organizzato da Rotary International Cerignola-Melfi-Venosa
"Papa Innocenzo XII - Le origini di un Papa tra Puglia e Basilicata"
Relatori: S.E. Rev.ma Mons. Luigi Renna, Vescovo della Diocesi di Cerignola e Ascoli Satriano; Dott. Vincenzo Castrovilli.
           
12/11/2016 PALAZZO SAN GERVASIO Palazzo d'Errico ORE  18,30
Convegno organizzato dall'Ente Morale Camillo d'Errico
"Innocenzo XII Un Papa Meridionale nel Seicento Europeo, da Malta a Roma”
Saluti: Mario Saluzzi: Conservatore Pinacoteca, Michele Mastro: Sindaco di Palazzo San Gervasio,
Michele Patruno: Sindaco di Spinazzola, Marzio Pignatelli di Spinazzola della Famiglia Pignatelli.
Interventi:
Antonio Amendola: Presidente Comitato innocenziano; Sandro De Bono: Direttore MUZA Galleria Nazionale Malta; Nicola Montesano: Storico Università degli Studi della Basilicata.

Una vita, quella di Innocenzo XII pienamente al servizio degli ultimi di cui amava dire: “I miei nepoti sono i poveri”. Amore verso i più sofferenti che oggi si riscopre nell’opera di Papa Francesco. Ed è questa testimonianza che si intende in ogni dove ad opera del Comitato Innocenziano di Spinazzola presieduto da Antonio Amendola, far conoscere.

Gli incarichi e ruoli rivestiti da Antonio Pignatelli
A vent’anni, Urbano VIII lo volle nella Curia Vaticana dove ricoprì la carica di Referendario delle Segnature di Grazia e Giustizia. Fu Vicelegato di Urbino dal 1643 al 1645 e poi Governatore di Perugia. Papa Innocenzo X (Pamphili) nel 1646 lo invia come Inquisitore eDelegato Apostolico nell'isola di Malta dove rimase per tre anni. Nel 1649 fu nominato Governatore di Viterbo. Il 27 Ottobre 1652 viene eletto Arcivescovo dal Cardinale Marcantonio Franciotti.
Nel 1652 fu nominato Arcivescovo di Larissa Cremaste (Grecia) e inviato come Nunzio Apostolico alla corte de’ Medici di Firenze e vi rimase fino al 1660, quando Papa Alessandro VII (Chigi) lo chiamò a Roma per un nuovo incarico di Nunzio Apostolico alla Corte di Varsavia in Polonia. Papa Clemente IX, nel 1668, lo nominò Nunzio Apostolico nella sede di Vienna (Austria).
Nel 1671, richiamato a Roma da Papa Clemente X (Altieri) gli fu affidata l'Arcidiocesi di Lecce, due anni dopo ricoprì l'incarico di segretario della Congregazione dei Vescovi e dei Regolari, nominato anche Maestro di Camera (Prefetto del Sacro PalazzoApostolico). Il 1° settembre 1681 fu nominato Cardinale con il titolo di S. Pancrazio da Papa Innocenzo XI.
Nel 1682 divenne Arcivescovo di Faenza e Legato di Bologna. Nel 1684 Governatore Commendatario a S. Marco in Lamis e nel1687, Pignatelli ricevette il suo ultimo incarico da porporato, con la designazione alla Curia Arcivescovile di Napoli     


                                                                                     Ufficio Stampa

                                                                                     Cosimo Forina

lunedì 15 febbraio 2016

SPINAZZOLA : Città di Papa Innocenzo XII - Alla scoperta di un territorio Da Vivere – Da Ricordare”.

“Spinazzola Città di Papa Innocenzo XII - Alla scoperta di un territorio Da Vivere – Da Ricordare”. Questo il titolo della pubblicazione, stampata in 10mila copie a diffusione gratuita, che sarà presentata lunedì 15 febbraio alle ore 18,30 presso la sala Innocenzo XII di Spinazzola.
L’opera scritta dal giornalista Cosimo Forina è finalizzata a far conoscere la Città di Spinazzola e l’area del Parco Nazionale dell’Alta Murgia in cui questa ricade in una inedita visione d’insieme, attraverso sei itinerari turistici, suddivisi in tre aree tematiche che racchiudono informazioni di carattere: Storico, Artistico Naturalistico.
Art director e curatore editoriale Annaida Mari, correzione e revisione, copywriter e ufficio stampa  Mariangela Cardilli, fumettista e illustratore Antonio Forina. La mascotte “Il Burliere”  liberamente tratta dall’opera di Luigi Mari. Fotografie Raffaele D’Oria e Cosimo Forina. La pubblicazione è stata approvata dalla Fédération Internationale des Journalistes et Ecrivains du Tourisme  (F.I.J.E.T.).
Alla presentazione interverranno: Antonio Amendola presidente Comitato Innocenziano, Nicola Di Tullio sindaco di Spinazzola, Cesare Veronico presidente dell’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Fabio Modesti direttore f.f. dell’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia, don Michele Lombardi parroco della  chiesa  San Pietro Apostolo di Spinazzola. Presentano  la  pubblicazione: Annaida Mari esperta in Economia e Management dei Beni Archeologici e Culturali e l’autore Cosimo Forina. Nel corso della manifestazione sarà inaugurata la mostra fotografica “Scatti  nella Città e nel territorio di un Papa ” di Raffaele D’Oria che resterà aperta dalle 19:00 alle 21:00 dal 15 al 20  febbraio 2016.

L’iniziativa editoriale rientra nelle attività programmate del Comitato Innocenziano sorto per le celebrazioni del IV centenario dalla nascita di  Antonio Pignatelli  (Spinazzola 13  marzo 1615-2015)  salito al soglio pontificio il 12 luglio del 1691 con il nome di Papa Innocenzo XII.
Due gli itinerari nella città: il borgo antico
 e quanto custodito nella pinacoteca e nelle chiese. Una esclusiva ampia galleria d’arte di opere pittoriche, statue lignee, arredi sacri e testi di grande interesse.
La pubblicazione rivela i siti preistorici che in modo particolare segnano il territorio di Spinazzola. Le prime frequentazioni dell’uomo in queste terre risalgono certamente al Neolitico, (6.000 a.C. 3.000 a.C.) con preziose testimonianze riconducibili all’età dai Metalli, del Rame o Eneolitico (5.000 a.C.) e quindi all’Età del Bronzo (dal 3.500 a.C. al 1.200 a.C.). Tra il 2006 e il 2007 nella fondamenta del maniero sorto nel IX secolo dove il 13 marzo 1615 nacque Antonio Pignatelli, il ritrovamento di un insediamento dell’età del Bronzo e la scoperta di una rara tomba, l’arcaico antenato della città, sepoltura di un individuo maschio adulto (1510-1360 a.C). Ed ancora il sito Neolitico di Grottelline territorio che fu anche possedimento dei Templari. Le rare incisioni su roccia del Riparo del Cavone, età dei Metalli, presentate nel convegno mondiale ABAR, Associação Brasileira de Arte Rupestre, Arte Rupestre: Pesquisa e Inclusão Social, Teresina Piauì, Brasile, 2014. Come di estremo interesse la Villa Romana rinvenuta in località “La Santissima”.
I due itinerari ambientali descrivono: il Sito di Importanza Comunitaria (SIC) “Valloni di Spinazzola” dove è presente l’unica popolazione della Puglia di un piccolo anfibio endemico, la Salamandrina terdigitata (Bonaparte 1789) e l’area del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Il paesaggio di pietra, ricco di fauna e flora,  carsismo, la voragine del Cavone, con le sue testimonianze di archeologia mineraria delle cave di bauxite e la storica vetta della Rocca del Garagnone.
 Presidente del Comitato Innocenziano - dott. Antonio Amendola

giovedì 17 settembre 2015

SAN FERDINANDO DI PUGLIA : Pro Loco, ciclo di incontri “I Papi, i Re e i grandi personaggi del territorio”

La Pro Loco di San Ferdinando di Puglia propone un ciclo di conferenze dal titolo “I Papi, i Re ed i grandi personaggi del nostro territorio”, nell’ambito del quale il 18 settembre organizza, presso l’aula consiliare, il primo incontro incentrato sulla figura di un grande Papa nel 400° anniversario della nascita: Innocenzo XII, originario di Spinazzola.
“Il ciclo di conferenze proseguirà e, tra gli altri approfondiremo le figure storiche di Re Ferdinando II di Borbone, di Papa Orsini (Benedetto XIII), dei grandi pittori Tommaso e Francesco Guarini, della beata Maria Cristina di Savoia, di illustri sanferdinandesi, che tanto hanno dato al cinema, alla letteratura, alla politica”, dichiara il presidente della Pro Loco dottor Maurizio Trolli.
Le conferenze saranno replicate nelle città di Solofra e di Spinazzola, grazie alla collaborazione della Pro Loco di Spinazzola e del Comune di Solofra. Hanno condiviso, patrocinando l’iniziativa, il Comune di San Ferdinando di Puglia, il Gal Daunofantino e il Consorzio Vie Sacre.
Per ulteriori informazioni sul ciclo di conferenze e sulle attività della pro Loco di San Ferdinando di Puglia è possibile visitare il sito internet cliccando sul seguente link: www.prolocosanferdinando.it oppure su: http://prolocosanferdinando.it/SITO%20PROLOCO/MANIFESTAZIONI.html