Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta piano paesaggistico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piano paesaggistico. Mostra tutti i post

venerdì 16 gennaio 2015

BARLETTA : Piano paesaggistico, "Percorso lungo con una meta importante"

Il percorso che porta la nostra regione ad avere un Piano paesaggistico territoriale è compiuto, è stato un percorso lungo, impegnativo, caratterizzato da momenti di confronto, da approfondimenti e grande impegno, un percorso che con caparbietà l'assessore Barbanente ha segnato e che la V Commissione, di cui faccio parte, ha portato avanti sviscerando problemi, individuando il metodo più efficace e creando uno strumento imprescindibile per lo sviluppo futuro della Puglia. 
Uno strumento che è capace di leggere la vera ricchezza della nostra terra, le sue peculiarità. Uno strumento al passo con i tempi e con le esigenze di tutti coloro che sono portatori di interessi, cittadini e imprenditori. Questo piano darà vita a buone pratiche, incrementando crescita e occupazione con criteri moderni e rispettosi del nostro territorio. È un provvedimento di cui essere orgogliosi, improntato a criteri di trasparenza e semplificazione.

venerdì 18 luglio 2014

BISCEGLIE : PIANO PAESAGGISTICO: L’AMMINISTRAZIONE SPINA A DIFESA DEI PALAZZI OTTOCENTESCHI E DELLA STORIA

l TAR Puglia ha rigettato il ricorso presentato dai proprietari  dei suoli di via Camere del Capitolo che invocavano la possibilità di abbattere un noto fabbricato ottocentesco in via Camere del Capitolo adiacente l'ex hotel Europa. Come si ricorderà l'Amministrazione Spina aveva adottato la variante urbanistica di adeguamento al PUTT,   tutelando ambiente e patrimonio storico urbanistico e nell'ambito di questo anche il palazzo adiacente l'hotel Europa. I proprietari e i costruttori avrebbero così potuto ottenere soltanto la ricostruzione col “piano casa” dell'immobile dell’ex hotel Europa ma non avrebbero potuto realizzare la volumetria inerente il palazzo ad esso adiacente. La delibera di adozione della variante aveva determinato non poche polemiche con alcune parti dell'opposizione, tanto che gli atti di quel Consiglio Comunale sono stati trasmessi su richiesta del sindaco alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trani a causa della durezza con cui l'ex candidato sindaco Casella aveva attaccato l'amministrazione comunale per difendere i presunti diritti di una nota impresa edile biscegliese. 
Ora il TAR Puglia sez. Bari ha dato a ragione in questo primo match giudiziario in sede cautelare  alle scelte del sindaco Spina e della sua maggioranza, confermando la piena legittimità e assoluta opportunità dello storico atto  di tutela del patrimonio ambientale e culturale della città. "Spero che la decisione del TAR Puglia serva a restituire serenità a tutte le parti interessate alla questione del l'abbattimento e la ricostruzione del fabbricato adiacente l'hotel Europa. – Ha dichiarato il sindaco Spina - Il TAR ha rilevato nell’ordinanza che rigetta l’istanza cautelare che: “la salvaguardia del bene, espressione della memoria storica cittadina, appare assolutamente prevalente”, confermando  che tale scelta è ispirata alla tutela del supremo interesse pubblico della conservazione dei nostri beni storici architettonici e di tutte le testimonianze della storia dei nostri padri. 
Il TAR Puglia ci attribuisce oggi, grazie alla posizione miope ed ottusa di una parte dell’opposizione consiliare,  il ruolo politico di tutori e paladini  della storia e dei beni culturali della nostra città. Io stesso dalla scelta vincolistica mia e della mia amministrazione subisco un serio vincolo su un bene di proprietà della mia famiglia. Ma questa è l'epoca del coraggio e delle scelte forti e oneste intellettualmente. Se non ci fosse stato il sottoscritto, la sua amministrazione e qualche frangia responsabile della minoranza oggi sarebbe diventato reale il rischio della distruzione  in ogni parte della città di quelle testimonianze architettoniche storiche che invece devono essere tutelate per conservare la memoria  della nostra storia e della nostra cultura cittadina. 
Con questo atto della mia amministrazione comunale trasferiremo ai nostri figli e alle future generazioni una città più ricca e con un’anima forte; esso  traccia la rotta identitaria su cui scrivere il progresso sociale  economico ed occupazionale della nostra comunità”.

mercoledì 6 novembre 2013

MARGHERITA DI SAVOIA : Per l' Assessore Lamonaca su rifiuti e piano paesaggistico ci sono state «Strumentalizzazioni di Sel»

raccolta differenziata“Apprendo con stupore che ancora si cerchi di strumentalizzare i problemi legati al disservizio della raccolta dei rifiuti ed al Piano paesaggistico territoriale regionale”. Così, l’assessore all’Ambiente del Comune di Margherita, Leonardo Lamonaca, in riferimento ad una nota diffusa dalla segreteria cittadina di Sel.

“Sul Pptr – fa sapere Lamonaca – i 60 giorni di proroga concessi dalla Regione Puglia ci stanno dando la possibilità di approntare adeguate osservazioni, che risultino meno stringenti per gli interessi della nostra area. L’amministrazione incontrerà l’assessore regionale alla Qualità del territorio, Angela Barbanente, per discutere i dettagli. Siamo aperti al confronto con chiunque lo richieda, compresa la dirigenza di Sel, accettando ogni contributo valido, prima di affrontare la questione in Consiglio comunale”.
Sulla raccolta dei rifiuti in città, Lamonaca sottolinea come sin dall’insediamento 5 mesi fa, col sindaco Paolo Marrano, si sia posto l’obiettivo di tenere “sotto controllo un servizio che, è bene ricordarlo, ereditiamo”. I disservizi, infatti, affondano le radici negli anni precedenti, “quando anche gli attuali esponenti di Sel hanno concorso alla decisione dell’affidamento dell’appalto”.
Da mesi l’Ecologica Pugliese, la ditta che dal 2008 opera a Margherita, è al centro di critiche e contestazioni “anche formali”, precisa Lamonaca, in quanto inadempiente nella pulizia delle strade e nel pagamento dei dipendenti: “Stiamo ponendo in essere ogni azione che salvaguardi i lavoratori – avverte l’assessore all’Ambiente – , contro i soprusi e chi li ha permessi in passato. Allo stato attuale, non escludiamo neppure la rescissione del contratto in danno”.
Il 21 ottobre scorso, l’amministrazione ha incontrato Ecologica Pugliese, e in quella occasione la ditta si è impegnata a soddisfare a breve le legittime aspettative dei lavoratori. “Non è ancora avvenuto – fa notare Lamonaca – sebbene abbiamo versato 103mila euro nelle casse dell’azienda privata, come canone dovuto per il mese di luglio”.
“Risponderemo coi fatti – conclude Lamonaca – ad ogni insinuazione che oggi viene avanzata inutilmente, nel tentativo di impressionare la popolazione. La gente conosce la storia di quell’appalto e dei disservizi correlati. A noi, ora, il compito di trovare una soluzione definitiva”.

domenica 27 ottobre 2013

BAT : Piano Paesaggistico Territoriale. Incontro con Sindaci ed Ordini professional

Prosegue anche nel territorio della Provincia di Barletta - Andria - Trani il dibattito sul Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia.
Nel pomeriggio di oggi, infatti, il Presidente della Provincia, Francesco Ventola, ha riunito i Sindaci dei dieci comuni della Bat ed i rappresentanti degli ordini professionali del territorio (Ingegneri, Architetti, Geologi, Agronomi e Forestali, Geometri, Periti Agrari, Agrotecnici ed Agrotecnici laureati) per concordare le nuove iniziative da intraprendere.
«Sono state tante, in queste settimane, le richieste di chiarimenti e le osservazioni al Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia, sia da parte dei rappresentanti istituzionali che degli ordini professionali del territorio - ha affermato il Presidente -. Proprio per questo, abbiamo a più riprese invocato uno stop and go che consentisse di apportare modifiche di carattere tecnico al Piano, specialmente per quanto riguarda le misure di salvaguardia, le disposizioni transitorie, i Piani di intervento di recupero territoriale e disposizioni finali (articoli 105, 106, 107 e 108). Il PPTR è un documento di vitale importante per ogni città, in quanto ne condiziona fortemente l’attività di pianificazione: per questo, una nuova approvazione sarebbe quantomeno opportuna. Le notizie ufficiose di questi giorni, assieme alle dichiarazioni rese a mezzo stampa dall’Assessore regionale al ramo Angela Barbanente, ci fanno ben sperare rispetto ad una nuova adozione che contenga modifiche nell’ottica della salvaguardia dei diversi strumenti di pianificazione dei Comuni».
L’incontro odierno, intanto, è stato utile a tracciare le nuove strategie da adottare: «Siamo pronti a presentare nuove osservazioni al Piano Paesaggistico, laddove ve ne siano tempi e modi. A tal riguardo, assieme ai Sindaci ed agli ordini professionali del territorio abbiamo calendarizzato una serie di incontri specifici con le singole Città, da tenersi presso gli uffici tecnici della Provincia, ubicati a Barletta, per garantire supporto ai Comuni in un’attenta lettura del Piano e nel concordare le eventuali correzioni da apportare».