Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta rotaract. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rotaract. Mostra tutti i post

domenica 14 giugno 2015

CANOSA DI PUGLIA : “Uniti nelle eccellenze”. Rotaract su imprese di successo

“Fare impresa dal locale al nazionale”, questo il filo conduttore della conferenza “Uniti nelle eccellenze” organizzata dal Rotaract Club e tenutasi l’ 11 giugno, presso il “Centro Ricerche Dott. Sergio Fontana (1900-1982)” a Canosa. Sono intervenuti gli imprenditori Antonio Di Gennaro per IGAM S.p.A., Sergio Fontana per Farmalabor S.r.l. e Gerry D’Elia per Love FM, le cui imprese canosine sono state in grado di assumere rilievo in un regime di concorrenza.
«La Farmalabor S.r.l. è nata nel 2001 a Canosa di Puglia. La voglia di creare mercato e servizio e allo stesso tempo la garanzia della qualità certificata dei nostri prodotti, hanno permesso all’azienda di diventare leader nella distribuzione di materie prime ad uso farmaceutico, cosmetico e alimentare – spiega Sergio Fontana, amministratore unico Farmalabor – Siamo in continua evoluzione, sia come struttura che come attività. Il futuro è legato all’espansione all’estero, l’azienda vanta una sede in Serbia per la commercializzazione dei nostri prodotti».
Diversa è l’ascesa di un’industria canosina nel settore tessile, con risultati altrettanto notevoli: «L’attuale IGAM S.p.A. nasce nel 1998 ma la sua storia ha inizio nel 1986 quando io e il mio socio decidemmo di creare un’azienda che producesse una linea di intimo in grado di soddisfare tutte le fasce di consumatori – ha spiegato Antonio Di Gennaro, proprietario dell’IGAM S.p.A. – L’internazionalizzare dell’azienda ha inizio negli anni ’90; infatti nel 1992 abbiamo trasferito le nostre produzioni in Albania. Abbiamo poi aperto un Ufficio in India e importato diversi prodotti. Ora ci stiamo spostando in Bangladesh. Ci teniamo, in ogni caso, a mantenere gli standard qualitativi».
Di vecchia data è, a Canosa, la tradizione delle radio locali. Ma il salto di qualità, non a caso, è dal locale al nazionale. «Love Fm nasce nel 2006. Si tratta di una radio musicale di flusso, gradita dalle attività commerciali e in auto, grazie ad una maggiore presenza di musica. È l’unica emittente pugliese a coprire quattro province in Veneto e la Sardegna – spiega Gerry D’Elia per Love Fm – Ora ci aspetta l’evoluzione digitale della radio, il Dab, che non sostituirà l’FM ma viaggeranno di pari passo. Stiamo lavorando per portare la radio anche in Emilia Romagna».
Aziende, quelle descritte, attive ormai da parecchi anni, capaci di adattare se stesse alle richieste e alle trasformazioni del mercato. Come ha sottolineato Di Gennaro: «L’evoluzione del mercato è velocissima e l’impresa deve continuamente accogliere le sfide che si presentano; il segreto è che un buon imprenditore non deve mai sentirsi arrivato».
Dalila Di Gioia

lunedì 27 aprile 2015

CANOSA DI PUGLIA : Concluso #unatazzadilibri Rotaract

Giovedì 23 aprile scorso, in occasione della Giornata Mondiale del Libro, si è concluso il service#unatazzadilibri, organizzato dal Rotaract Club di Canosa, con la consegna alla biblioteca del Centro Servizi Culturali di un cospicuo numero di libri raccolti in alcuni bar della città, alla presenza dell’assessore alle politiche giovanili con delega alle associazioni, Marco Augusto Silvestri, e ad una rappresentanza del Club di ragazzi di età compresa tra i 18 e i 30 anni affiliato al Rotary.
“Lo scopo della donazione era soprattutto cercare di sensibilizzare alla lettura e alla partecipazione in un’attività tale da poter incrementare il nostro patrimonio, sia culturale che sociale; obiettivo dichiarato del Rotaract. Inoltre è un atto utile a dimostrare quanto la biblioteca locale possa accettare continuamente e da chiunque simili contributi.
Restano da ringraziare le attività commerciali InternetRockC@fè, Caffè 91, La Pasteria di Boemondo, Bar Vittoria, Caffetteria Garibaldi, Bar-Gelateria Lamanna, Al Bar dello Sport e Les Beaux Arts, senza le quali questo service non si sarebbe potuto realizzare. Vanno ringraziati altresì tutti coloro che hanno donato parte delle loro librerie per venire incontro alla causa”, dichiarano gli organizzatori.

martedì 31 marzo 2015

CANOSA DI PUGLIA : Lotteria di beneficenza Rotaract per alimenti a bisognosi

Mercoledì 1° aprile, alle ore 22 presso l’Excalibur Gastropub (via dei Tigli, 21), si terrà la lotteria di beneficenza organizzata dal Rotaract Club di Canosa in occasione del “Dr Music”, gioco a quiz musicale, al fine di raccogliere fondi per acquistare beni alimentari per chi ha più bisogno. Per l’ennesimo anno, dunque, il Club di ragazzi dai 18 ai 30 anni, partner del Rotary, collabora con l’Excalibur per uno scopo benefico nel periodo delle festività pasquali.
Molti i premi in palio, offerti da diverse attività canosine che hanno avuto modo di conoscere la realtà rotaractiana, già artefice di iniziative solidali e sociali negli ultimi cinque anni. Di recente, il Club – che ospiterà un evento distrettuale il 18 aprile – si è attivato con il service #unatazzadilibri in corso in alcuni bar della città (che permetterà di donare i libri raccolti al locale Centro Servizi Culturali), tramite alcune conferenze divulgative, o ancora attraverso un’altra colletta che avrà luogo, in collaborazione con l’A.S.D. Futsal Canosa, il prossimo 4 aprile presso il locale Palazzetto dello Sport in occasione dell’incontro tra la compagine casalinga e il Five Bari.
I biglietti, del costo di 2 euro cadauno, sono disponibili presso l’Excalibur oppure contattando il Rotaract alla pagina Facebook (Rotaract Canosa di Puglia) o tramite i singoli soci.
Si invita tutta la cittadinanza e a prendere parte ad un’occasione per fare solidarietà e passare una serata diversa e comunque divertente.
Si ringraziano inoltre:
 3 Store (via R. Giuliani, 10)
 Bar L & M (via J. F. Kennedy, 52)
 Casa.it (corso San Sabino, 85)
 Effetto Ottica (piazza Terme, 35)
 Legea Store / A.S.D. Futsal Canosa (via R. Giuliani, 13-15)
 Nagliero Interiors (piazza Terme, 19)
 Sapore d’Antico (corso G. Garibaldi, 69)
 Store 31 (piazza Terme, 1)
 Tendenze – acconciature unisex (via A. Doria, 36)

domenica 16 novembre 2014

CANOSA DI PUGLIA : #unatazzadilibri Rotaract Club: un caffè in cambio di un libro

Il Rotaract Club di Canosa di Puglia, quale associazione giovanile votata alla diffusione della cultura e al rispetto per il sociale, ha avviato da alcuni giorni il suo service locale “#unatazzadilibri”, al fine di sensibilizzare la lettura e la partecipazione in un’attività tale da poter incrementare il nostro patrimonio.
Presso alcune caffetterie e bar canosini è possibile rilasciare qualsiasi donazione utile, ossia libri di narrativa, di testo, romanzi in buone condizioni; non riviste, periodici, quotidiani o fumetti. In seguito, quanto raccolto verrà catalogato dal Rotaract e ceduto cumulativamente alla Biblioteca del Centro Servizi Culturale in via Parini o alle scuole locali.
Per ogni libro donato, le attività aderenti all’ iniziativa (che esporranno l’apposita locandina e a cui siamo grati per la collaborazione disinteressata) offriranno un caffè come “ringraziamento” per l’azione svolta. La raccolta di libri avrà luogo da novembre per terminare nell’aprile dell’anno prossimo. “Appoggiando la nostra idea, sarete protagonisti attivi di un servizio che può solo far crescere – non solo culturalmente – la nostra città”, dichiarano gli organizzatori
Per maggiori informazioni o aderire all’iniziativa, oppure per partecipare alle attività e alla vita del club, potete contattare il nostro profilo Facebook (http://www.facebook.com/rotaractcanosa?fref=ts), ovvero inviare una mail all’indirizzo rotaractcanosa@gmail.com.
I bar aderenti (lista soggetta ad aggiornamenti e/o modifiche):
Internetrockc@fè – Via Piave, 13
La Pasteria Boemondo – Corso San Sabino, 94-96
New Papillon – Via U. La Malfa, 72-74
Caffè 91 – Via Corsica, 91
Beaux Arts – Via G. Falcone, 133
Ufficio Stampa Rotaract Club di Canosa di Puglia

mercoledì 23 luglio 2014

CANOSA DI PUGLIA : Il Rotaract cambia guida nel giorno dei suoi primi trent'anni

Domenica 20 luglio, presso la Tenuta Leone, è stato festeggiato il 30° anniversario, nonché il cosiddetto “Passaggio del Martelletto”, del Rotaract Club di Canosa. L'associazione di giovani, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, costola del Rotary dedita al volontariato e allo sviluppo sociale, ha organizzato l'evento invitando autorità, rappresentanti di associazioni e professionisti canosini, molti dei quali già soci del Club nel corso del periodo che va dal 1984 ad oggi. Su tutti è comunque annoverabile la presenza di don Lello Iacobone, eclettico fondatore del Rotaract nel paese di origine e ora di stanza in Vaticano, che ha permesso ad altri ragazzi di ereditare ed appoggiare il messaggio che per primo ha diffuso nel suo territorio.
            Erano presenti, tra i tanti, il presidente del Rotary, dott. Gianni Cefola, gli avvocati Enzo Princigalli (attuale presidente della BCC di Canosa), Lara Lamesta e Vincenzo Quagliarella che hanno rivestito la massima carica rispettivamente nel biennio 1984-86, in quello 1996-98 e nell'anno sociale 2000-01. Sono intervenuti per raccontare le loro esperienze, davanti a nuovi e vecchi soci giunti pure dai Club limitrofi del Distretto 2120 cui fa capo Canosa, anche Titti Quagliarella (presidente tra il 1991 e 1992, insignita anche di un particolare omaggio per l'aiuto che ha fornito per la realizzazione del cerimoniale), Maurizio Verderosa (2010-11), Luigi Germinario (2011-12) e Loris Virginia Ricci (2012-13). Questi ultimi tre sono stati presidenti di un “nuovo corso” ripreso nel 2010, dopo un'interruzione di circa nove anni. Ultimo di questa serie è stato Marco Tullio Milanese, presidente uscente, che ha illustrato le iniziative compiute durante il proprio anno sociale (con AVIS, Telethon, AIRETT, più diverse raccolte benefiche che hanno portato a donare beni alimentari alla locale Caritas), riviste tramite una lunga carrellata di immagini.
            Oltre all'esperienza rotaractiana descritta dai singoli “past-president”, è stato accolto da una standing ovation il già citato Luigi Germinario che, nel biennio 2015-16, rivestirà il ruolo di Rappresentante Distrettuale, ossia la massima autorità della famiglia Rotaract di Puglia e Basilicata.
            Chiuse le operazioni di rassegna dell'anno appena conclusosi, è avvenuto il passaggio di consegne tra Marco Tullio Milanese e Leonardo Mangini, presidente del nuovo ciclo, all'attenzione anche dell'attuale RD, Paola Aprea, e del Delegato di Zona Cristina Roggio, entrambe presenti al tavolo di conferenza. Una volta insignito di collare, spilla, campana e martelletto come da rituale, Mangini ha ringraziato i presenti accogliendo i messaggi dei suoi predecessori. “Fare Rotaract”, dunque, non è un'insegna da mostrare a titolo onorifico, ma significa agire sul campo senza trascurare le priorità della vita ma neppure affrontando un impegno con superficialità. con dedizione, credo e valori. Unendosi al primo presidente di Club che l'aveva fatto in precedenza, ha salutato l'assente avvocato Gianni Lomuscio, rotariano della prima ora, presenza ferma e costante per i giovani.
            Sono stati infine illustrati i progetti locali, di zona e distrettuali, che comprendono una raccolta di libri, la realizzazione di un desiderio per bambini affetti da gravi patologie (il “Make a Wish”, n.d.r.) e la “Food Bank”, ossia la colletta di vivande a favore di Caritas e Croce Rossa, di cui il Rotaract di Canosa è stato involontario antesignano. Proprio nel corso della mattinata, i molti ospiti intervenuti hanno garantito al Club di giovani di portare nuove derrate alla “Casa Francesco” di Canosa, proprio in virtù del rispetto dei crismi dell'associazione. Quest'ultima, per concludere, ha promesso di riorganizzare l'iniziativa “100 in vista” nel mese di settembre prossimo, con la collaborazione di Rotary e Comune, al fine di premiare le nuove potenziali eccellenze che hanno conseguito la maturità con il massimo dei voti.
           
                                                                                                          Ufficio stampa – Rotaract Club

                                                                                                                         Canosa di P.

domenica 25 maggio 2014

CANOSA DI PUGLIA : I giovani del Rotaract ricordano Falcone

In occasione del 22° anniversario dalla tragica scomparsa di Giovanni Falcone, vittima assieme alla moglie e alla scorta della strage di Capaci, il Rotaract di Canosa ha commemorato la figura del magistrato, in prossimità della targa della via a lui dedicata e fatta installare dallo stesso Club nel 2011.
            Dalla ripresa del cammino del Rotaract, la commemorazione dei giudici Falcone (il 23 maggio, appunto) e Borsellino (19 luglio) è un appuntamento fisso per il Club di giovani rotariani, che già in passato hanno avuto modo di organizzare conferenze pubbliche e momenti di riflessione, anche ospitando illustri personalità, quali il criminalista Michele Cagnazzo, i procuratori antimafia Giuseppe Scelsi e Angela Tommasicchio, il prefetto Carlo Sessa o il sindaco uscente di Bari Michele Emiliano. Quest'anno la cerimonia ha visto la presenza del presidente del Rotary, Antonio Di Monte; delle istituzioni tramite il vicesindaco Pietro Basile, gli assessori Sabino D'Aulisa e Sabino Facciolongo nonché il consigliere Giuseppe Diaferio; dell'associazione dei carabinieri in congedo, presente con il maresciallo Mimmo Porro, vittima del dovere; della Pro Loco con la presidente Anna Maria Fiore, oltre ad una rappresentanza cittadina.
            Prima di deporre dei fiori contornati da nastri tricolore, il presidente Rotaract Marco Tullio Milanese ha ricordato la figura e i messaggi del giudice nella giornata della legalità, sottolineando quanto sia importante specie per i giovani e per le nuove generazioni proseguire l'esempio dei martiri. Il vicesindaco Basile, invece, ha ringraziato ed elogiato pubblicamente il Rotaract proprio per l'aver garantito un evento che serva da insegnamento all'intera popolazione, augurando che vi siano sempre più ragazzi che aderiscano ad un simile Club.
             Il 19 luglio, inoltre, l'associazione donerà alla città una scultura dedicata a Borsellino e Falcone; ennesima dimostrazione del legame saldo con il territorio. Ovviamente l'attività del Rotaract, che quest'anno festeggia il suo trentennale, non si ferma alla memoria: insieme all'AVIS si è resa protagonista di una donazione di sangue, di recente ha raccolto e consegnato beni alimentari presso Casa Francesco ed è in procinto di organizzare gazebo informativi e una cena a scopo benefico con l'AIRETT, il 2 luglio, per raccogliere fondi per la ricerca sulla sindrome di Rett.

                                                                                   Ufficio Stampa Rotaract Club Canosa di P.


martedì 6 maggio 2014

CANOSA DI PUGLIA : Il Rotaract dona beni alimentari alla mensa

Il 5 maggio, il Rotaract Club di Canosa, assieme anche ad alcuni delegati del rispettivo Rotary Club padrino, hanno consegnato alla “Casa Francesco”, mensa aperta pochi mesi fa e dedita alla distribuzione gratuita di vivande per i più bisognosi, beni di prima necessità utili alla causa.
            Una grande quantità di alimenti è stata acquistata tramite i fondi raccolti grazie alla vendita di biglietti della lotteria associata al “Dr. Why per il sociale”, iniziativa giunta ormai alla terza edizione, svoltasi in collaborazione con l'Excalibur Ristopub il 16 aprile scorso, che ha trovato i favori di molti canosini. Grazie alla loro solidarietà è stato possibile concretizzare tale azione benefica.
            La spesa, dunque, è stata portata presso “Casa Francesco” gestita dai volontari, alla presenza dei vari soci del Club canosino composto da giovani dai 18 ai 30 anni che compie per sua natura attività di questa tipologia. A rappresentare l'associazione su tutti, il suo presidente Marco Tullio Milanese. Erano altresì presenti per il Rotary Club il  dott. Antonio di Monte nelle vesti di presidente e  la delegata per il Rotaract, prof.ssa Angela Valentino, nonché, in qualità di responsabile della struttura, il parroco della Cattedrale di San Sabino, mons. Felice Bacco, che ha ricevuto il gagliardetto con il nuovo logo dell'associazione dedita all'aiuto del prossimo, raffigurante il Mausoleo di Boemondo.
            Da qui a pochi mesi, il Rotaract di Canosa compirà 30 anni. Nell'ultimo periodo in particolare ha avuto modo di distinguersi all'interno e all'esterno della realtà locale, contribuendo a diverse raccolte fondi e donazioni con la collaborazione di altri enti e rendendo possibili altre opere caritatevoli. La missione del Club non a caso è fare del bene alla città e, soprattutto, a coloro che hanno necessità, sfruttando in positivo le capacità di ragazzi volenterosi e dediti al sociale, come avviene sovente grazie ad un entusiasmo che va coltivato di giorno in giorno.


                                                                                   Ufficio Stampa Rotaract Club Canosa di P.

venerdì 7 febbraio 2014

CANOSA DI PUGLIA : Il Rotaract si unisce al Banco Farmaceutico

Anche il Rotaract di Canosa di Puglia si unisce al Banco Farmaceutico in occasione della XIV Giornata Nazionale per la raccolta del farmaco, al pari degli altri omologhi Club del Distretto 2120 – Puglia e Basilicata.
            I soci dell'associazione dei giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni si dimostrano ancora una volta attivi sul territorio, pronti a garantire solidarietà nei confronti dei più bisognosi, con la loro presenza in tre farmacie locali che hanno aderito all'iniziativa insieme ad altre 3400 circa sparse in tutta Italia. Mattina e pomeriggio di sabato 8 febbraio, infatti, vi saranno dei presidi presso le farmacie De Pergola (via Kennedy incr. via Savino Di Bari), Malcangio (piazza della Repubblica) e Centrale (corso San Sabino).
            Già nel dicembre scorso, oltre ai service e le raccolte benefiche organizzate e in fase di organizzazione, il Rotaract è stato impegnato con un evento simile, raccogliendo viveri per il Banco Alimentare nei supermercati canosini.

                                                                                              Ufficio Stampa

                                                                         Rotaract Club di Canosa di P. - Dist. 2120

sabato 23 novembre 2013

BISCEGLIE : Il dialetto biscegliese in prospettiva diacronica

Elisabetta Lagroia presenta "Bianca è la Puglia nel ricamo"

Circolo Unione, Sala Di Gregorio
Martedì 26 novembre 2013, ore 19.00

Rotaract Club e Circolo Unione Bisceglie adottano una nuova tesi di laurea. Prosegue il "Progetto Tesi", interclub nato per valorizzare i talenti locali "cum laudem" e per divulgare il contenuto prezioso dei loro lavori di ricerca destinati all'esame finale del ciclo di studi universitari.
Tesi spesso validissime e tanto faticate, che vivono pochi sbrigativi attimi di gloria in sede di discussione, per essere quasi sempre archiviate subito dopo.
Con il "Progetto Tesi", coordinato dalla prof.ssa Marcella Di Gregorio, da un lato i tre club vogliono premiare gli sforzi degli studenti, offrendo loro una platea attenta ed un ambiente rilassato, dall'altro vogliono condividere le scoperte più interessanti con la cittadinanza, affinché da idea nasca idea, da ricerca si sviluppi ricerca e nuovo sapere comune.
La seconda tappa del "Progetto Tesi" vedrà il Circolo Unione protagonista di un salotto dedicato al dialetto biscegliese. A presentare la tesi dal poetico titolo "Bianca è la Puglia nel ricamo" sarà la dott.ssa Elisabetta La Groia . Introdotta, per l'aspetto lessicografico e lessicologico dal prof. Giuseppe D'Andrea e coadiuvata, nella lettura dei testi in vernacolo dalla prof.ssa Angela Garofoli, la dott.ssa Lagroia illustrerà il suo notevole lavoro, sviluppato in due parti. Da un lato, difatti, la tesi recupera e sviuppa in prospettiva diacronica un lavoro scientifico sul dialetto locale, che ha le sue uniche tracce in una tesi del 1939 (a cura di Iolanda Di Gregorio). Dall'altro, il lavoro compie un'incursione nella lingua viva, attraverso una serie di interviste a tema sulle tradizioni, gli usi, i costumi, le storie familiari e gli antichi mestieri (come quello delle ricamatrici, che da il titolo alla tesi), riportate nell'idioma locale.
"Un'occasione imperdibile - spiega il presidente Rotaract Emilia Angarano -per riscoprire, in maniera scientifica, le nostre radici, fatte di parole, storie, tradizioni. E che a portarci per mano a spasso nel tempo sia un giovane, non può che renderci orgogliosi di questo interclub. Il Progetto Tesi ha tra i suoi obiettivi anche quello di contagiare le nuove generazioni con l'entusiasmo che altri giovani mostrano nei confronti di un progetto, di un lavoro, di una idea. Ci auguriamo che siano in tanti a cogliere questa opportunità di condivisione dei saperi".
L'appuntamento con la seconda tappa del "Progetto Tesi" è fissato alle ore 19.00 di martedì 26 novembre, presso la Sala Di Gregorio del Circolo Unione Bisceglie.


giovedì 10 ottobre 2013

BISCEGLIE : Progetto Rotaract “Leggere al pancione”. Il dialogo mamma-nascituro

locandina-leggere al pancioneSarà presentato sabato 12 ottobre, in occasione delle celebrazioni della Madonna di Lourdes, alle ore 20.00 presso la chiesa di S. Adoeno, il progetto “LEGGERE AL PANCIONE”, promosso dal Rotaract Club Bisceglie in collaborazione con il Rotary Club padrino e la Parrocchia di S. Adoeno, con il patrocinio del Comune di Bisceglie.

L’idea, frutto di un lavoro di squadra coordinato dal presidente Rotact in carica Emy Angarano, è quella di sfruttare le ultime ricerche scientifiche nell’ambito dello sviluppo fetale, per augurare alle future mamme biscegliesi il migliore dei rapporti con il bebé in arrivo.
Il dialogo mamma-bambino inizia difatti negli ultimi tre mesi di dolce attesa ed è dimostrato che la lettura al pancione, anche solo di una filastrocca o di una poesia di tanto in tanto, aiuti  il feto ad amare la voce materna e a potenziare le future abilità linguistiche e cognitive.  
Creare una routine attorno alla lettura, anche durante la gestazione, favorisce quindi  un legame profondo mamma – bebé, ma è anche il miglior modo per augurare al piccolo successo nella vita. Recenti studi hanno difatti dimostrato che l’alfabetizzazione inizia dal grembo, poiché esiste una correlazione diretta tra quanto i genitori comunicano con il piccolo ed il successo sociale e accademico nell’età adulta.
Tutti motivi, questi, che hanno portato il Rotaract club a realizzare un service che accomunasse il piacere della lettura alla sua ” utilità terapeutica “.
All’appuntamento presso la chiesa di S. Adoeno, cui prenderà parte anche l’assessore alle politiche giovanili Vittoria Sasso, sono invitate tutte le future mamme e le neomamme interessate a saperne di più.
Il Rotaract, per l’occasione, allestirà un banchetto presso il quale sarà possibile prenotare, in forma gratuita, il prestito di uno dei volumi che il club ha selezionato, secondo precisi criteri scientifici, per la “lettura al pancione”.