Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta soccorso 118. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta soccorso 118. Mostra tutti i post

giovedì 12 ottobre 2017

BAT : CGIL - assemblea personale 118 il 19 ottobre prossimo

La CGIL Funzione Pubblica della BAT comunica di aver indetto un Assemblea pubblica del personale appartenente alle associazioni  che hanno in gestione il Servizio Emergenza Urgenza 118 dell'ASL BT, per il giorno 19 ottobre 2017, dalle ore 10 alle ore 12 presso la sede legale dell'Azienda Sanitaria Locale provinciale BAT (ASL BT) in Via Fornaci n. 201.
Tale decisione, scaturisce dalla disattesa richiesta sindacale  inviata alla Direzione Generale dell'ASL BT (Ottavio Narracci) anche a firma del personale e per conoscenza al Presidente e Assessore alla Sanità Regionale (Michele Emiliano) oltre che al Direttore del Dipartimento Salute  della Regione Puglia (Giancarlo Ruscitti) circa la richiesta di eliminare dal bando di gara allegato alla deliberazione n. 1631/2017 di affidamento del Servizio Emergenza Urgenza 118 ASL BT l'ipotesi in cui l'Associazione decida di partecipare con solo personale volontario.."
Seppur prevista al contrario nel bando appena pubblicato l' Ipotesi  che l'Associazione si avvalga, nell'espletamento del servizio, di personale che presti la propria opera non a titolo volontario e gratuito ma bensì a titolo di dipendenza, la stessa dovrà applicare la clausola sociale di salvaguardia contrattuale prevista dal CCNL,  restiamo preoccupati qualora si opti con solo personale volontario delle sorti dei  52 lavoratori che resterebbero senza reddito con disagio alle  famiglie e contestualmente alla garanzia e continuità del servizio reso.
Si fa appello agli organismi regionali in quanto tale ipotesi prevista da Delibere di Giunta Regionale n. 1479 e 1788/2011 contrasta la Legge Regionale n. 25/2007 art. 25 "superiore nella gerarchia delle fonti rispetto alla Delibera di Giunta Regionale che la dovrebbe osservare" come sostituito dall'art. 30 della L.R. n. 4/2010  che prevede esplicitamente l'applicazione della Clausola sociale di salvaguardia dei livelli occupazionali e rispetto delle condizioni di miglior favore contrattuale per il personale assunto in precedenza nei casi  di cambio gestione appalti.
 

Luigi Marzano, segretario generale Funzione Pubblica C.g.i.l. Barletta Andria Trani.


lunedì 22 giugno 2015

BARLETTA - MARGHERITA DI SAVOIA : Mare sicuro, attivo soccorso 118 con idromoto

Vivere il mare in sicurezza. Fino al 15 settembre sulla litoranea di Barletta e di Margherita di Savoia sarà attivo un servizio di 118 in acqua, per rendere le vacanze di residenti e turisti ancora più tranquille. Tutti i giorni dalle 10 alle 15 saranno pronte a intervenire, in caso di necessità, moto d’acqua di emergenza 118 della Asl Bt gestite in convenzione con le associazioni di volontariato Avser di Barletta e Avm di Margherita di Savoia. Il tratto di mare individuato per l’attivazione del servizio ha un fondale sabbioso e consente per questo l’uso del mezzo d’acqua per il primo soccorso. Le due idromoto sono posizionate a Barletta presso il lido Kalos e a Margherita di Savoia presso il lido Del Sole: in entrambi i lidi sono infatti presenti corsie di lancio.
La moto 118 posizionata a Barletta potrà intervenire lungo il tratto di costa tra lido Massawa e la fiumara mentre il tratto di costa di Margherita di Savoia che potrà essere accessibile con la moto d’acqua va da Porto Canale a Torre di Pietra. Il servizio di emergenza in acqua viene realizzato in collaborazione con le centrali operative 118 di Bari e di Foggia e con la Capitaneria di Porto: entrambe le moto sono dotate di defibrillatori automatici, utilizzabili nelle operazioni di primo soccorso. In caso di necessità di intervento viene immediatamente allertata anche l’autoambulanza che presta soccorso in spiaggia.
“Le due idromoto sulla nostra litoranea sono un validissimo aiuto in caso di necessità – dice Ottavio Narracci, Direttore Generale Asl Bt – il servizio viene reso da due associazioni di volontariato convenzionate che collaborano con le centrali 118. Questa esperienza è al suo terzo anno e già negli anni passati sono stati portati a buon esito interventi di primo soccorso. Abbiamo voluto fortemente riproporre il servizio per rendere la nostra estate ancora più sicura. L’afflusso di turisti sulle nostre coste rende necessario un aumento delle attività di soccorso: tutti i servizi attivi lavorano in rete per garantire la massima tempestività di intervento”.