Il Comune di Bisceglie ha ricevuto ufficialmente l'attestato di registrazione del marchio del "Sospiro di Bisceglie" dalla Direzione generale per la lotta alle contraffazioni - Ufficio Brevetti e Marchi del Ministero delle Sviluppo Economico. Il Comune diventa così titolare esclusivo del marchio e chiunque vorrà usarlo per identificare e commercializzare il dolce tipico per eccellenza di Bisceglie dovrà chiederne l'autorizzazione al Comune e rispettare quanto previsto nel regolamento allegato al marchio. "Un passo importante compiuto dalla mia Amministrazione Comunale nel percorso per la tutela e la valorizzazione del nostro "Sospiro" - ha dichiarato il sindaco Spina - un prodotto di eccellenza e un dolce strumento di promozione del nostro territorio"
Cerca nel blog
News dalle Città della BAT
Andria
(1973)
Barletta
(1992)
Canosa di Puglia
(744)
Margherita di Savoia
(413)
Minervino Murge
(119)
San Ferdinando di Puglia
(181)
Spinazzola
(133)
Trinitapoli
(685)
bisceglie
(1258)
trani
(1477)
Visualizzazione post con etichetta sospiro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sospiro. Mostra tutti i post
lunedì 9 novembre 2015
venerdì 6 novembre 2015
BISCEGLIE : Il dolce “Sospiro” è ufficialmente un marchio registrato
Il Comune di Bisceglie ha ricevuto ufficialmente l‘attestato di registrazione del marchio del “Sospiro di Bisceglie” dalla Direzione generale per la lotta alle contraffazioni – Ufficio Brevetti e Marchi del Ministero delle Sviluppo Economico.
Il Comune diventa così titolare esclusivo del marchio e chiunque vorrà usarlo per identificare e commercializzare il dolce tipico per eccellenza di Bisceglie dovrà chiederne l’autorizzazione al Comune e rispettare quanto previsto nel regolamento allegato al marchio.
“Un passo importante compiuto dalla mia Amministrazione Comunale nel percorso per la tutela e la valorizzazione del nostro “Sospiro” – ha dichiarato il sindaco Spina – un prodotto di eccellenza e un dolce strumento di promozione del nostro territorio”.
Circa le origini del tipico dolce di pan di Spagna farcito con crema pasticcera e ricoperto di glassa, la leggenda, non suffragata da documenti e verità storiche, narra che la ricetta si tramandi dal lontano XV secolo, quando le Clarisse producevano e sfornavano i cosiddetti “sospiretti delle monache”. Si racconta che questi dolci furono preparati dalle Clarisse per le nozze tra Lucrezia Borgia e il conte di Conversano, ma la sposa non arrivò mai; nel frattempo gli ospiti sospiravano appunto per l’attesa e quindi questi dolci furono mangiati. Un’ altra leggenda racconta che un giovane innamorato inventò i sospiri riproducendo i seni della sua amata.
Il Comune diventa così titolare esclusivo del marchio e chiunque vorrà usarlo per identificare e commercializzare il dolce tipico per eccellenza di Bisceglie dovrà chiederne l’autorizzazione al Comune e rispettare quanto previsto nel regolamento allegato al marchio.
“Un passo importante compiuto dalla mia Amministrazione Comunale nel percorso per la tutela e la valorizzazione del nostro “Sospiro” – ha dichiarato il sindaco Spina – un prodotto di eccellenza e un dolce strumento di promozione del nostro territorio”.
Circa le origini del tipico dolce di pan di Spagna farcito con crema pasticcera e ricoperto di glassa, la leggenda, non suffragata da documenti e verità storiche, narra che la ricetta si tramandi dal lontano XV secolo, quando le Clarisse producevano e sfornavano i cosiddetti “sospiretti delle monache”. Si racconta che questi dolci furono preparati dalle Clarisse per le nozze tra Lucrezia Borgia e il conte di Conversano, ma la sposa non arrivò mai; nel frattempo gli ospiti sospiravano appunto per l’attesa e quindi questi dolci furono mangiati. Un’ altra leggenda racconta che un giovane innamorato inventò i sospiri riproducendo i seni della sua amata.
Iscriviti a:
Post (Atom)