Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta teatro garibaldi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta teatro garibaldi. Mostra tutti i post

martedì 19 dicembre 2017

BISCEGLIE : ZIO VANJA di A. Cechov Regìa Roberto Marafante. Il debutto il 22 dicembre 2017 al TEATRO GARIBALDI

  
 Scandagliare le sfumature dell’animo umano, rievocare passate atmosfere, conflitti individuali ed economici, “un quotidiano” d’altri tempi ma assolutamente sempre attuale attraverso un grande classico della drammaturgia mondiale, è questa l’operazione culturale di Marluna Teatro che venerdì 22 dicembre metterà in scena Zio Vania di Anton Čechov al Teatro Garibaldi di Bisceglie. Lo spettacolo, ideato dall’architetto e scenografo Massimo Marafante, è sostenuto e prodotto dall’associazione culturale Marluna Teatro e gode del patrocinio della Provincia Barletta Andria Trani.
   La nuova produzione prevede il coinvolgimento di nove attori professionisti, Marianna di Pinto, Marisa Eugeni, Mariella Parlato, Pino Fusco, Maria Elena Germinario, Marco Grossi, William Volpicella, Enzo Toma, Alessandro Anglani, scelti tra le migliori compagnie pugliesi, per sperimentare una doppia lettura del testo cechoviano, mirando a mettere in luce due aspetti complementari della scrittura di Čechov: il realismo verosimile e la struttura drammaturgica che lo determina come una partitura di voci. Sul palcoscenico, spazio deputato alla finzione, verrà fuori la struttura teatrale dei protagonisti, che vivono e costruiscono le loro atmosfere e la loro realtà narrandosi. La regia dello spettacolo è affidata a Roberto Marafante, il suo taglio registico parte dalla consapevolezza della straordinaria contemporaneità di Čechov. Le azioni sulla scena sono come foto di un album di famiglia, dei momenti, dei piccoli nuclei definiti, a volte scollegati ma la cui summa rappresenta la vita reale dei protagonisti e, proprio come in un album di famiglia o in un diario, non c’è tutta quanta la vita ma quello che la rappresenta.
Čechov è certamente attuale. Lo è perché i suoi personaggi si pongono delle domande importanti: chi siamo, dove andiamo, qual è il senso della nostra vita. E mentre si pongono questi alti quesiti, consumano il loro tempo, la vita stessa, nella complessa banalità del quotidiano, di un fare pratico, necessario, piccolo e spesso inutile, non sanno come risolvere questa dicotomia. Tutto ciò è drammatico ma anche ridicolo e soccombono nella sproporzione tra pensiero e azione. Per questo il loro immolarsi non è mai eroico o, meglio, è eroico come può essere eroico condurre la propria esistenza quotidiana, che alla fine però rappresenta tutta la propria vita. Sulla scena non c’è la realtà, non c’è il vero ma il verosimile. Čechov ci mostra solo la porzione di un segmento, di cui noi non vediamo l’inizio e la fine, il prima e il dopo, non c’è unità di tempo e azione, anzi spesso il tempo-spazio non è definito, ma quello che vediamo è sufficiente a rappresentare in modo emblematico il tutto. Sta a noi ricomporre i frammenti e, come in un gioco interattivo dargli un senso: il nostro. Senso che forse coincide con quello dei personaggi, immettendoci, se così fosse, su un binario che congiunge passato, presente e futuro.
Porta ore 20,30, sipario ore 21,00.

I biglietti per la prima dello spettacolo “Zio Vanja” sono disponibili presso il botteghino del Teatro Garibaldi, Piazza Margherita di Savoia, Bisceglie (BT) oppure nel circuito booking show sul sito www.bookingshow.com 

lunedì 21 novembre 2016

BISCEGLIE : Teatro Garibaldi, martedì 22 novembre. Il Concerto Bandistico "Biagio Abbate"



Musica sul palcoscenico del Teatro Garibaldi, martedì 22 novembre. Il Concerto Bandistico Cittadino di Bisceglie "Biagio Abbate", nel centenario dalla scomparsa del Maestro e in occasione dei 185 anni dalla nascita del sodalizio, festeggerà Santa Cecilia, Patrona della Musica, con l'evento che aprirà la stagione concertistica 2017.
Debutto sul podio per il professor Giovanni Pellegrini, nuovo maestro direttore della Banda. L'apertura delle porte del Teatro Garibaldi è prevista per le ore 20:00 mentre il concerto, presentato dal giornalista Vito Troilo, avrà inizio alle ore 20:30. Gli inviti per assistere alla serata sono disponibili presso la Dolciaria Magiva in piazza Regina Margherita, a pochi passi dal Teatro Garibaldi.
Lunedì 21 novembre, alle ore 18:30, sarà celebrata una Santa Messa presso la chiesa di San Domenico con la partecipazione dei componenti del complesso musicale e l'animazione della banda giovanile. Gli stessi saranno impegnati dalle ore 20:00 in poi sul parquet del PalaPoli di Molfetta per un simpatico quadrangolare di calcio a 5 con le rappresentative delle bande delle città limitrofe. 
È possibile interagire con la Banda seguendo la pagina facebook Storico Premiato Concerto Bandistico Città di Bisceglieil profilo twitter Banda Bisceglie e il canale youtube Bandabisceglie.
 


Vito Troilo

lunedì 11 aprile 2016

BISCEGLIE : Sabato 16 e domenica 17 Aprile, presso il teatro Garibaldi, la seconda edizione della rassegna di danza etra.

Sabato 16 e domenica 17 Aprile avrà luogo, presso il teatro Garibaldi di Bisceglie, la seconda edizione della rassegna di danza etra. L'evento, patrocinato dal comune di Bisceglie, dal teatro Garibaldi e dal Teatro Pubblico Pugliese e ideato dal ballerino Roberto Vitelli in collaborazione con l'agenzia di organizzazione eventi InMotion Events, nasce con l'intento di promuovere l'universo della danza contemporanea a livello locale. La rassegna, che ha già avuto un grande riscontro durante la prima edizione, vedrà la partecipazione delle scuole di danza biscegliesi e di altri numerosi gruppi scuola pugliesi che accorreranno da Molfetta, Modugno, Conversano, Bari, Alberobello, San Ferdinando, Gravina, Barletta, Santeramo. L'evento sarà inoltre impreziosito dalla partecipazione straordinaria delle compagnie Lineout Contemorary Dance e Eleina D. Un appuntamento unico nel suo genere che, per la seconda volta nella nostra città, offrirà una possibilità concreta di confronto tra le varie scuole e di crescita per i singoli ballerini, aiutandoli a vivere l'esperienza artistica a 360 gradi. Sabato 16 a partire dalle ore 15:00 avranno luogo i workshop formativi con i maestri Mauro Bocchi e Anna Gasparini, coreografi della LineOut Contemporary Dance ed i maestri Vito Cassano e Claudia Cavalli, coreografi della compagnia Eleina D. Domenica 17 alle 19:30 si apriranno le porte al pubblico per assistere all'esibizione finale, durante la quale una giuria accreditata valuterà le performance dei singoli e garantirà ai migliori ballerini la partecipazione ad un importante progetto che li vedrà coinvolti in serate e performance durante l’estate. Inoltre verranno assegnate borse di studio sia per il progetto Libero Corpo, offerte dalla Compagnia Menhir, che per il premio San Nicola, offerte da Breathing art company. Un evento ambizioso, di grande richiamo e di ampio respiro che ci si augura possa avere un prosieguo negli anni a venire.

giovedì 26 marzo 2015

BISCEGLIE : L'ORCHESTRA SINFONICA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI AL TEATRO GARIBALDI

Accogliendo l’invito dell’Amministrazione Comunale di Bisceglie,  l'Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari terrà un concerto presso il teatro Garibaldi di Bisceglie il prossimo venerdì  27 marzo con inizio alle ore 21.00, (ingresso 20.30). Nell'occasione l'Orchestra Sinfonica, diretta dal maestro  Federico Mondelci, eseguirà il seguente programma: 

• Ennio Morricone -
Celebrating Morricone (orchestrazione R. Granata)
• D. Milhaud - Scaramouche
per sassofono contralto e orchestra:  vivo - moderato - brazileira - tempo di
samba
• Pedro Iturralde - Pequena Czarda
• "Round Midnight" Suite per
sassofono e orchestra sinfonica (arr. Stefano Nanni) (musiche di G. Gerswhin, C.
Porter, L.Bernstein, -                 
        B.Evans, J.Kern, A.Schrwartz)

• Roberto Molinelli - Tango Club. Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti. 

venerdì 16 gennaio 2015

BISCEGLIE : “PIERINO E IL LUPO” di Sergej Sergeevic Prokof'ev. Sabato 31 gennaio alle ore 20,30 presso il Teatro Garibaldi

Sabato 31 gennaio alle ore 20,30 presso il Teatro Garibaldi – Piazza Margherita –
Bisceglie - La Fondazione Musicale Biagio Abbate con il patrocinio del Comune di
Bisceglie promuove con la propria Orchestra Sinfonica diretta dal M° Marco Codamo e
con la voce narrante “Pinuccio” (Alessio Giannone) uno spettacolo-fiaba musicale :

“PIERINO E IL LUPO”
di Sergej Sergeevic Prokof'ev
* * * * * *
Pierino e il Lupo è la storia di un bambino, dei suoi amici animali e di un lupo feroce,
che abita nel bosco intorno alla sua casetta, dove vive con il nonno.
Trattasi di una fiaba musicale Sergej Sergeevic Prokof'ev, presentata nel 1936, per
avvicinare i giovani alla musica, scegliendo proprio una fiaba, semplice ed affascinante
che potesse far esprimere personaggi e strumenti musicali in uno stesso percorso.
Ecco perché per questo spettacolo è prevista una prova aperta mattutina, che possa
coinvolgere le scuole di Bisceglie che hanno aderito al progetto.
Parte quindi proprio dal teatro Garibaldi di Bisceglie il prossimo 31 gennaio, la prima di
Pierino e il Lupo con Pinuccio e l'orchestra sinfonica della Fondazione Musicale "Biagio
Abbate" di Bisceglie , spettacolo che diventerà poi itinerante.

sabato 4 ottobre 2014

BISCEGLIE : TEATRO GARIBALDI. Stagione di prosa 2014/15

SISTEMA GARIBALDI : il teatro e la città _ atto secondo. Direttore Artistico Carlo Bruni. OLTRE CONFINE

Ci illudiamo talvolta di poter dominare la natura iscrivendola in confini che ne delimitino la 
portata. Salvo sorprenderci poi, quando una semplice erbetta si fa strada nel muro appena 
intonacato, violandone l’integrità pretesa. No, non è la natura che soffre delle nostre malsane 
abitudini. Avvezza com’è in mondi estremi a respirare solfuri o digerire deserti, non ha bisogno 
di ozono, del soffio del vento o di acqua pulita. Non è la natura a sbagliare il registro dei cieli 
allagando le estati; né è la natura a dimenticarsi che il mare è posto di pesci e non di affogati. 
Alla natura piuttosto che colpe, andrebbero chiesti consigli, attribuiti regali: offerte di quelle 
che antichi sapienti saprebbero dire a memoria e che noi, sprovveduti ingegneri dell’ambizione, 
non sappiamo nemmeno più immaginare. Così, immodestamente, il teatro si propone di 
riabilitare lo sguardo: di offrirci l’opportunità di un affaccio oltre il modesto confine. Soltanto un 
passo di là da quello che “il guardo esclude”.
Parte piantando uno chapiteau sulla piazza principale di Bisceglie la nostra nuova stagione: 
Oltre confine appunto, come segnala il titolo che abbiamo scelto. 
Quattro giorni affidati a El Grito per un prologo celeste, in cui si associano, a uno dei rari 
esempi italiani di circo contemporaneo, i contributi degli straordinari Donati & Olesen, e 
quello di un artista pugliese decisamente sui generis come Ippolito Chiarello. Ma partito il 
circo (alla volta della grande cavea del Parco della Musica di Roma), l’andare oltre si ripropone 
in teatro, nella scelta dei nove titoli che si succedono in stagione, a raccontare quanto plurale 
sia quest’arte e quanto poco riesca a stare dentro caselle e categorie. Si comincia dal grande 
Re tour degli Avion Travel, dalla loro teatralissima musica che invade il Garibaldi nel giorno 
dell’Immacolata: l’8 dicembre. E’ ambiziosa la stagione di questo teatro di provincia che, 
grazie a un’Amministrazione Comunale lungimirante e al supporto decisivo del Teatro 
Pubblico Pugliese, propone una successione sorprendente di artisti e spettacoli, ma anche 
un’idea di sistema dedito a favorire legami, collaborazioni, dialoghi. Linea d’Onda, il Teatro 
Comunale di Ruvo, il Presidio del Libro/Circolo dei lettori, l’associazione fotografica 
Cacciatori d’ombra, che trasforma il foyer in sala espositiva, per segnalare soltanto le
connessioni in locandina, a cui si aggiungono quelle alimentate da un pubblico già dallo scorso 
anno dedito e numerosissimo. E che dire della Farmacia dei Sentimenti? Proprio una vecchia 
farmacia che diventa effetto collaterale e promette una terapia distribuita in una serie di 
appuntamenti domenicali, a partire dal 30 novembre. Un “circolo” degli amici del teatro che 
ambisce a consolidare, fidelizzare, coltivare spettatori partecipanti. Formazione, appuntamenti 
domenicali per le famiglie, repliche per le scuole di ogni ordine e grado, e I Mille, il progetto 
destinato proprio a conquistare l’attenzione dei più giovani, offrendo loro ingressi a bassissimo 
costo, non per occupare gli ultimi posti in alto, ma per abitare pienamente il teatro. Giuliana 
Musso, Simone Cristicchi, Arturo Cirillo, la compagnia Factory, Jurij Ferrini, Antonio 
Albanese, Ambra Angiolini e per aprire alla danza, l’embrione di un progetto che abbiamo 
intitolato Prospettiva Nevskij, scegliendo Carmen/Bolero: un dittico coreografico di 
Emanuele Soavi e Michele Merula, con una squadra di splendidi danzatori. Ma il Garibaldi 
sarà aperto sempre e al di là della programmazione strutturata, sarà pronto ad ospitare molto 
altro, coltivando l’idea di un posto accogliente, in cui poter stare o anche semplicemente 
passare per un saluto.

Francesco Spina 
Carlo Bruni