Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta tommy di bari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tommy di bari. Mostra tutti i post

giovedì 10 maggio 2018

BISCEGLIE : Tommy Dibari domani in città

Ospite alle ore 18.30 del bookstore Mondadori
nelle “Vecchie Segherie Mastrototaro”
per il percorso Alternanza Scuola-Lavoro
del Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci”


Domani, giovedì 10 maggio, alle ore 18.30, nell’ambito del secondo appuntamento del progetto di Alternanza Scuola-Lavoro “ Un viaggio nel mondo dei libri… ed altro” del liceo scientifico “Leonardo Da Vinci” di Bisceglie, presso la sala esterna della libreria “ Vecchie Segherie ed altre storie” (via Porto 33, Bisceglie), si terrà un incontro con lo scrittore, creativo pubblicitario e autore televisivo Tommy Dibari. Considerata la valenza dell’ospite, i responsabili del progetto intendono dare l’opportunità a tutti i giovani della città di partecipare all’incontro, che quindi sarà aperto al pubblico.
Tommy Dibari parlerà del lavoro di scrittore e autore e inoltre presenterà il suo ultimo libro, “ Me la sono andata a cercare”, che parla di un giovane di Barletta che vuole diventare scrittore e chissà, magari, insegnare ad altri l'amore per la scrittura. Il protagonista del libro, Tommy, inonda di richieste le scuole della sua regione, finché un giorno, finalmente, il suo telefono squilla e lui si ritrova davanti a una classe di adolescenti, la prima di tante. Sa come provocarli, i ragazzi, come spiazzarli costringendoli ad aprirsi, abituati come sono a una scuola sempre più simile a un ospedale che respinge i malati e cura i sani. La scrittura creativa gli apre anche la porta verso mondi abitati da un'umanità fragile: il carcere, un centro di salute mentale, un ricovero per anziani, dove Tommy frequenta la sua personale scuola di vita. Incontra Pino, detto Pinuccia, che coltiva aspirazioni da vamp imprigionato in un corpo maschile, Peppe il bambino che vuole essere uno squalo, Gino che parla della morte in cambio di una caramella al limone e poi Michele, Pierluigi, Domenico, Carmine e Matteo che combattono i loro demoni con un rap: volti che non dimenticherà più, voci che lo accompagneranno per sempre.

Per maggiori informazionitel. 080.8091021

martedì 23 febbraio 2016

ANDRIA : A scuola di creatività umana sin dai primi anni di vita? Con Tommy Dibari e l’Istituto delle Suore Betlemite si può!

A scuola di creatività umana, un’esperienza unica, fondamentale per consentirci di vivere con piacere, con serenità ogni istante della nostra vita. La creatività umana è essenziale per vivere pienamente e positivamente ogni nostro rapporto con noi stessi, con la natura e con gli altri. Questo, le insegnanti, la dirigente e tutto lo staff della scuola delle Suore Betlemite di Andria, lo hanno percepito prima di tante altre scuole del Sud Italia, ed ecco che il 20 febbraio è partito il primo corso di creatività, tenuto dallo scrittore barlettano Tommy Dibari, per i piccolissimi del nido d’infanzia.
“E’ la prima volta che i miei moduli creativi vengono adattati alle esigenze di bambini così piccoli – ha dichiarato lo scrittore e formatore Tommy Dibari –. Introdurre un corso di creatività è oggi una novità rivoluzionaria, è un corso di pura creatività, utilizzeremo materiali del passato, come una molla ad esempio - ha spiegato l’autore - per educare i bambini agli abbracci, utilizzeremo i giornali per distruggerli e scopriremo quanto è bello scomporre per il gusto di ricomporre. Il leitmotiv del corso sarà il circo, come metafora della creatività. Un circo fatto di applausi, stupore, meraviglia ed emozione. Un corso possibile - come ha evidenziato l’educatore Dibari - grazie all'intelligenza emotiva delle insegnanti e di tutto lo staff della scuola. Senza le maestre tutto ciò non sarebbe stato possibile”.
I laboratori creativi per bambini sono pensati per indurre i piccoli a sviluppare la loro innata creatività e a fare autonomamente delle piccole scelte, che li aiutano nella costruzione della loro indipendenza.

L’autore
Tommy Dibari è scrittore, docente, autore televisivo e creativo pubblicitario.
È autore di alcuni importanti eventi live tra cui il premio “Leggio D’oro” (l’Oscar italiano del doppiaggio) e Direttore Artistico del “Premio Nazionale Nicola Zingarelli”.
Insegna “Scrittura creativa” presso il CIASU, Centro Internazionale Alti Studi Universitari di Bari.
Ha ideato “Creativa...mente” un corso/percorso di creatività rivolto agli utenti di centri di salute mentale (tale corso è stato insignito nel premioFIASO 2012 quale “migliore iniziativa formativa a livello creativo” tra tutte le Asl italiane).
Tiene corsi di scrittura creativa presso i licei e le università, ha tenuto lezioni presso la cattedra del Laboratorio di Storia della Comunicazione Radiotelevisiva dell’Università di Bari (facoltà di Lettere).
Nell’aprile del 2015 è uscito il suo terzo romanzo “Sarò vostra figlia se non mi fate mangiare le zucchine. Storia di un’adozione” edito da CAIRO EDITORE.
È stato tra gli autori di importanti programmi televisivi (Canale5, Rai Uno, Rai Due).
Su invito del Governo Eritreo ha realizzato “Asmara mon amour” un reportage girato tra Asmara e Barentù. Ha curato alcune importanti campagne pubblicitarie nazionali.
A quattro mani con il collega Fabio Di Credico ha firmato la sua opera prima, il romanzo “La Cambusa. Storia d’amore e di altre malattie”edito da Rizzoli nel 2007 (più di 10.000 copie vendute, quasi un centinaio di presentazioni in giro per l’Italia (anche a Bruxelles).
Sempre a quattro mani pubblica “Non ho tempo da perdere” CAIRO EDITORE nel 2011 con grande successo di critica e di pubblico.

mercoledì 28 ottobre 2015

TRINITAPOLI : Tommy Dibari parla di adozione con il suo libro “Sarò vostra figlia se…”

Due appuntamenti con lo scrittore e autore barlettano Tommy Dibari sul tema dell’adozione, al centro del suo libro autobiografico “Sarò vostra figlia se non mi fate mangiare le zucchine”.
La storia di Martina e dei suoi genitori adottivi sarà infatti lo spunto per affrontare l’argomento nel corso dei due incontri in programma oggi, mercoledì 28 ottobre a Trinitapoli, alle ore 18 presso la Biblioteca Comunale, e domani a Barletta, alle 20.30 presso la sala ricevimenti “Il Brigantino 2″.
Tommy Dibari è scrittore, docente, autore televisivo e creativo pubblicitario. Dello stesso autore, insieme al collega Fabio Di Credico, il romanzo “La Cambusa. Storia d’amore e di altre malattie” edito da Rizzoli nel 2007 e “Non ho tempo da perdere”, Cairo editore, 2011.

venerdì 28 marzo 2014

SAN FERDINANDO DI PUGLIA : INCONTRO CON TOMMY DI BARI autore del libro NON HO TEMPO DA PERDERE

L’Assessore alle Politiche Culturali, Dott.ssa Arianna Camporeale, in sinergia con il Consigliere Delegato alle Politiche Giovanili Dott. Giuseppe Rondinone, la Biblioteca Civica “M. Piazzolla”, il Laboratorio Urbano “SAM Stazione ArteMusica”, il Punto Einaudi di Barletta, la Proloco di San Ferdinando di Puglia, organizza il giorno 30 Marzo 2014 alle ore 18,30 presso il Laboratorio Urbano SAM nel Centro Culturale Polivalente, Piazza Umberto I, la  presentazione dello scrittore e autore televisivo Tommy Di Bari che  parlerà del suo ultimo libro "Non ho tempo da perdere", edito da Cairo Editore, e di tutto quello che ruota intorno e dentro le pagine.
Modera l’incontro il Prof. Carmine Gissi. 
Durante la presentazione Tommy terrà una delle sue lezioni di scrittura creativa con prove sul campo. I migliori riceveranno gratis una copia del suo romanzo.
Non mancate!

Leggere ci salverà