Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta torre calderina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torre calderina. Mostra tutti i post

venerdì 22 luglio 2016

BISCEGLIE : "Spiagge d’autore", la rassegna letteraria nell’Oasi naturale Torre Calderina. Dal domani 23 luglio al 20 agosto

Da sempre l’estate è il momento ideale per godersi in tutta tranquillità la lettura di un buon libro, magari sotto l’ombrellone, vista mare. Da anni nell’Oasi naturale Torre Calderina si fa di più. In linea con la filosofia del luogo, nato per nutrire non solo il corpo ma anche lo spirito e l’anima, nell’Oasi si invitano gli autori dei libri per dialogare con il pubblico dei lettori, ristorati dall’ombra del Buen Vivir e da un ottimo drink. Con uno sguardo sempre attento alla cultura e alla riflessione, non solo all’aspetto ludico e di mero divertimento che l’estate porta con sé, Spiagge d’autore anima da anni i pomeriggi estivi di questo splendido luogo adagiato sulla costa tra Molfetta e Bisceglie. Anche quest’anno torna la rassegna letteraria “sotto l’ombrellone”, curata da Tommaso Amato in collaborazione con Il Ghigno libreria di Molfetta, si dipanerà da luglio ad agosto, ospitando e promuovendo autori nazionali e pugliesi.
Si parte già domani pomeriggio sabato 23 luglio alle ore 17,00 con la presentazione di "L'anno scorso andava il rossocon l’autrice Alessandra Colucci, per la collana Cardi della casa editrice Gelsorosso. Guidati dalla moderatrice, la giornalista di Telenorba Antonella Rondinone, ci tufferemo in una sorta di “zibaldone” contemporaneo sullo stare al mondo, scritto in chiave ironica, con uno sguardo perennemente indeciso tra cinismo e romanticismo. Un manuale per sopravvivere alle liturgie di San Valentino, per lottare contro la seduzione dei carboidrati, per non arrendersi all’età che avanza. “L’anno scorso andava il rosso” è infatti un libro divertente per non dimenticare che ridere, a conti fatti, è una cosa maledettamente seria. L’autrice non è una neofita della scrittura, tutt’altro, giornalista professionista, Alessandra Colucci è attualmente redattrice del quotidiano EPolis Bari, è una degli autori del libro Bari, la cultura nella piazza mediterranea(Edizioni del Roma) e ha firmato le note di cronaca dei volumi Siamo da serie A e A Fitto il paradiso (Mario Adda Editore).
Ingresso libero
Gli appuntamenti di Spiagge d’autore saranno presentati da Tommaso Amato:
-         sabato 30 luglio-ore 17,00 Guglielmo Minervini con "La politica generativa", Carocci Editore Buen Vivir Bio
-         venerdì 05 agosto - ore 20,00 Vito Antonio Loprieno con "Alice nel paese senza triglie", Il Grillo editore (organizzazione Il Ghigno libreria di Molfetta) Buen Vivir Pizzeria    
-         sabato 20 agosto-ore 17,00 Nicolò De Trizio e Alessandra Senes con "Girovagando", Editrice La Mandragora (organizzazione Il Ghigno libreria di Molfetta) Buen Vivir Bio 
Vi aspettiamo all’Oasi naturale Torre Calderina- Villaggio Lido Nettuno s.s. 16 km 771,500 Molfetta (Ba) - +39 080 3384569.

lunedì 18 luglio 2016

BISCEGLIE : Oasi naturale Torre Calderina, un’estate sostenibile tra musica, cultura e spettacolo.

E se ci fosse un’oasi a voi vicina dove si respira appieno aria di vacanza, serenità, natura, in una sola parola ESTATE? In cui un tramonto già racconta della bellezza dei luoghi? Quel posto dell’anima esiste e si chiama Oasi naturale Torre Calderina. Quest’estate è scesa in campo in grande spolvero con un programma di appuntamenti che racconta della sua dimensione sostenibile, a misura di ciascuno e nel totale rispetto della natura, tra tributi a grandi cantautori con le migliori band del territorio e spettacoli dal vivo, passando per la cultura con la rassegna letteraria “Spiagge d’autore”, dal 23 luglio al 30 di agosto, alla cena spettacolo “Anema e Pizza” in compagnia del coinvolgente Carletto Carrassi sino ai due concerti di punta: i live di Alan Sorrenti e Umberto Smaila. Imperdibile la “Notte bianca” firmata Oasi naturale Torre Calderina in programma sabato 23 luglio che catalizza l’attenzione di tantissime persone ansiose di godere appieno tutta la notte. Continuano a costellare il nutrito calendario gli omaggi a due grandi della musica: Rino Gaetano con cena e live della band “Giù le mani dalla zia” il 20 luglio e lo spettacolo per tutti i sorcini, il live di Giuliano Ciliberti “A cena con Renato”interamente dedicato a Renato Zero, giovedì 25 agosto. Spazio anche agli amanti della decade indimenticabile degli anni ’80, con il format di grande successo I MITICI sabato 6 agosto. E poi ancora party imperdibili che cadenzano il mese più caldo, agosto, come la notte di San Lorenzoe la festa in riva al mare a rimirar le stelle il 10 agosto, e “Aspettando Ferragosto”, il 14 agosto, con cena e party sino all’alba.
Venerdì 29 luglio aspetteremo sognanti, noi, “figli delle stelle”, cullati dalla melodia e dalla dolcezza di uno dei più conosciuti e popolari artisti italiani, Alan Sorrenti, che si esibirà in uno splendido live, ripercorrendo la sua straordinaria carriera. E poi ancora un grande one man show, l’Umbertone nazionale, Umberto Smaila, con la sua capacità di coinvolgere tutti con i grandi successi della musica italiana, atteso per venerdì 26 agosto   
Le suggestioni della natura e della luce dei tramonti indimenticabili di quel lembo di spiaggia adagiato tra Molfetta e Bisceglie, all’ombra di Torre Calderina, simbolo dei luoghi, incontrano seduzioni e vibrazioni di musica, letteratura, spettacolo e cibo di qualità. La vostra estate è già qui!

With her extroverted and likable character the sexy Austrian is definitely a bundle of energy when she is performing. With her extroverted and likable character the sexy Austrian is definitely a bundle of energy when she is performing.With her extroverted and likable character the sexy Austrian is definitely a bundle of energy when she is performing. With her extroverted and likable character the sexy Austrian is definitely a bundle of energy when she is performing.Oasi naturale Torre Calderina, Villaggio Lido Nettuno s.s. 16 km 771,500  Molfetta (Ba) - South Italy  +39 080 3384569.

giovedì 21 agosto 2014

BISCEGLIE : Incontri Spiaggia Autore, sabato 23 agosto nel Buen Vivir, Oasi naturale Torre Calderina.

Sabato pomeriggio ci aspetta l’ultimo appuntamento della rassegna Incontri Spiagge Autore nel meraviglioso scenario dell’Oasi naturale Torre Calderina presso il Villaggio Lido Nettuno a Molfetta. All’ombra del Buen Vivir, Tommaso Amato modererà alla presenza dell'autore la presentazione del libro di Giuliano Pavone “13 sotto il lenzuolo” ediz. Marsilio. Il libro è un affresco coinvolgente in cui la Puglia, dai profumi ai cattivi odori ugualmente realistici, vive nella sua essenza di terra meticcia, fatta di meraviglie naturali e reminiscenze arcaiche, ma anche di abusi edilizi e piattume globalizzato. Federico Nugnes Peluso, il protagonista del libro, "bravo ragazzo" gaudente e spregiudicato - di quelli che cadono sempre in piedi - attraversa, con i suoi pregi e difetti, trent'anni di storia nostrana, a partire dagli anni ’80, come fossero il corridoio di casa propria, perché l'Italia gli somiglia molto. 
 
LA STORIA è ambientata negli anni Ottanta, nel 1982, all’indomani dei mitici Mundial che hanno visto l’Italia calcistica e non solo gioire all’unisono come non è mai più accaduto. Il protagonista è un giovane universitario di belle speranze che, un po’ per sopperire alle necessità economiche della famiglia nobile, ma caduta in disgrazia, un po’ per non annoiarsi troppo, accetta di lavorare come factotum all’Hotel Paradise di Sprusciano, un paesino del sud della Puglia,  proprio mentre stanno per iniziare le riprese di un film, una di quelle commedie sexy di serie b, i B-film, che avevano imperversato negli anni Settanta, ma che stavano avviandosi al declino.
    Come già nel suo romanzo d’esordio L'eroe dei due mari, Pavone miscela con passione e lucidità gli ingredienti della migliore commedia all'italiana, quella di Risi e Monicelli, ma anche di Virzì e Soldini: alla risata liberatoria fa da contraltare la riflessione amara e malinconica. 
 
L’AUTORE Giuliano Pavone, giornalista e scrittore, è nato a Taranto ma vive a Milano. Nel 2010 ha pubblicato L’eroe dei due mari (Marsilio) con il quale ha vinto il Premio USSI Puglia per il racconto sportivo, il Premio Selezione Bancarella Sport e ha ricevuto una segnalazione speciale al Premio CONI per la Letteratura Sportiva. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Tutti gli uomini che hanno fatto grande la SSC Napoli (Castelvecchi) e Milano in cronaca nera (Newton Compton, scritto con Lucia Tilde Ingrosso), un’originale antologia di racconti noir ispirati a veri casi di cronaca.
 
Si ringraziano per la rassegna Incontri Spiaggia Autore: Edizioni la meridiana e Gelsorosso casa editrice. Incontri Spiaggia Autore è in collaborazione con Libreria Culture Club Cafè,  Mola di Bari e libreria Il Ghigno, Molfetta.





Villaggio Lido Nettuno - Oasi Naturale Torre Calderina

mercoledì 23 luglio 2014

BISCEGLIE : Venerdì 25 luglio nell' Oasi naturale Torre Calderina ci aspetta RESPIRIAMO MARE,

Un progetto e una cena con un unico filo conduttore, il mare e la sua idea di libertà.    
L'INIZIATIVA "RESPIRIAMO MARE" HA FINALITA' SOCIALI: PARTE DEL RICAVATO DELLA CENA SARA' INFATTI UTILIZZATO PER DONARE GIARDINI VERTICALI AD ISTITUTI PENITENZIARI. 
   
Respiriamo mare, Oasi naturale Torre Calderina, sabato 25 luglio, Buen Vivir, Molfetta(Ba).  Ore 20,30.  
   Una cena nella cornice naturalistica dell’Oasi di Torre Calderina tra Molfetta e Bisceglie, questo è il progetto RESPIRIAMO MARE, in collaborazione con Made in Carcere di Luciana delle Donne, il brand della sua cooperativa sociale Officina creativa. 
Lo chef artigiano Antonio Di Nunno curerà la cena con un menu sostenibile a chilometro zero a base di pesce, per respirare ma anche gustare mare. I vini che accompagneranno il menu saranno quelli della cantina di vitigni che risentono degli influssi marini dello Ionio, delle cantine salentine Michele Calò. 
L’INIZIATIVA “RESPIRIAMO MARE” HA FINALITÀ SOCIALI: PARTE DEL RICAVATO DELLA CENA SARA’ INFATTI UTILIZZATO PER DONARE GIARDINI VERTICALI AD ISTITUTI PENITENZIARI.
   L’evento si propone di sottolineare l’importanza dell’inclusione sociale di chi partecipa al percorso formativo di Made in Carcere e sarà anche occasione per parlare della seconda opportunità di “respirare mare” per queste donne e del rispetto dell’uomo e della natura, del concetto dell’essere umano all’interno del suo habitat, non già come prevaricatore ma come parte del tutto, di un ecosistema. 
   La serata inizia con un aperitivo in riva al mare nell’area ristoro del Buen Vivir al tramonto con un gioco culturale a cura delle ragazze della Luiss di Roma che collaborano al progetto Made in Carcere. Il gioco ha lo scopo di suggerire un approccio a tematiche sociali e ambientali importanti in un modo diverso, sensibilizzando e coinvolgendo gli ospiti della cena con levità. Il momento ludico si protrarrà nello spazio tra l’aperitivo e la cena. In premio per i vincitori dei cadeau firmati Made in Carcere e Oasi naturale Torre Calderina. 
Un unico filo conduttore dunque, il mare e la sua idea di libertà. Sarà presentata infatti una video-installazione di Made in Carcere, il marchio di manufatti creati da donne detenute, proprio sul loro reinserimento lavorativo e civile nella società, per diffondere la filosofia della "seconda chance" per le donne recluse e della "doppia vita" per tessuti e oggetti. Sarà inoltre illustrato al pubblico il progetto di sviluppo sostenibile dell’Oasi naturale Torre Calderina, una sfida divenuta realtà grazie a menti illuminate e tenaci.  Un messaggio di concretezza e solidarietà, ma anche di liberà e rispetto per l'ambiente.
 
L’evento è a cura di Nicola Pertuso e Anna Tannoia dell’Oasi naturale Torre Calderina, di Luciana delle Donne di Made in Carcere, di Francesca de Leonardis, organizzatrice di eventi enogastronomici, e dello chef Antonio Di Nunno. “Respiriamo mare” è in collaborazione con Made in Carcere che produce manufatti diversa(mente) utili: borse, accessori originali e tutti colorati, prodotti “utili e futili”, confezionati da donne ai margini della società, 20 detenute alle quali viene offerto un percorso formativo con lo scopo di un definitivo reinserimento nella società lavorativa e civile. 
 
Respiriamo mare, per info e prenotazioni: 080 3384569. 
 
  
 
Oasi Naturale Torre Calderina

SS 16 km 771,500 Molfetta (BA)-Italia-Puglia

domenica 20 luglio 2014

BISCEGLIE : RESPIRIAMO MARE, 25 luglio ore 20,30 @ Oasi Naturale Torre Calderina

Venerdì 25 luglio nell' Oasi naturale Torre Calderina ci aspetta RESPIRIAMO MARE,  
  un progetto e una cena con un unico filo conduttore, il mare e la sua idea di libertà. 

Respiriamo mare, Oasi naturale Torre Calderina, sabato 25 luglio, Buen Vivir, Molfetta(Ba).  Ore 20,30
  Una cena nella cornice naturalistica dell’Oasi di Torre Calderina tra Molfetta e Bisceglie, questo è il progetto RESPIRIAMO MARE, in collaborazione con Made in Carcere di Luciana delle Donne, il brand della sua cooperativa sociale Officina creativa.
Lo chef artigiano Antonio Di Nunno curerà la cena con un menu sostenibile a chilometro zero a base di pesce, per respirare ma anche gustare mare. I vini che accompagneranno il menu saranno quelli della cantina di vitigni che risentono degli influssi marini dello Ionio, delle cantine salentine Michele Calò.
   La serata inizia in riva al mare nell’area ristoro del Buen Vivir al tramonto con un gioco culturale a cura delle ragazze della Luiss di Roma che collaborano al progetto Made in Carcere. Il gioco ha lo scopo di suggerire un approccio a tematiche sociali e ambientali importanti in un modo diverso, sensibilizzando e coinvolgendo gli ospiti della cena con levità. Il momento ludico si protrarrà nello spazio tra l’aperitivo e la cena. In premio per i vincitori dei cadeau firmati Made in Carcere e Oasi naturale Torre Calderina.
Un unico filo conduttore, il mare e la sua idea di libertà. Sarà presentata infatti una video-installazione di Made in Carcere, il marchio di manufatti creati da donne detenute, proprio sul loro reinserimento lavorativo e civile nella società, per diffondere la filosofia della "seconda chance" per le donne recluse e della "doppia vita" per tessuti e oggetti. Sarà inoltre illustrato al pubblico il progetto di sviluppo sostenibile dell’Oasi naturale Torre Calderina, una sfida divenuta realtà grazie a menti illuminate e tenaci.  Un messaggio di concretezza e solidarietà, ma anche di liberà e rispetto per l'ambiente.
L’iniziativa Respiriamo mare ha infatti un fine sociale inclusivo per chi partecipa al percorso formativo di Made in Carcere ed è anche occasione per parlare della seconda opportunità di “respirare mare” e del rispetto dell’uomo e della natura, del concetto dell’essere umano all’interno del suo habitat, non già come prevaricatore ma come parte del tutto, di un ecosistema.
L’evento è a cura di Nicola Pertuso e Anna Tannoia dell’Oasi naturale Torre Calderina, di Luciana delle Donne di Made in Carcere, di Francesca de Leonardis, organizzatrice di eventi enogastronomici, e dello chef Antonio Di Nunno. “Respiriamo mare” è in collaborazione con Made in Carcere che produce manufatti diversa(mente) utili: borse, accessori originali e tutti colorati, prodotti “utili e futili”, confezionati da donne ai margini della società, 20 detenute alle quali viene offerto un percorso formativo con lo scopo di un definitivo reinserimento nella società lavorativa e civile.

Per info e prenotazioni: 080 3384569.
Oasi Naturale Torre Calderina 
SS 16 km 771,500 Molfetta (BT)-Italia-Puglia

Info 080 3384569 // villaggiolidonettuno.it  

sabato 21 giugno 2014

BISCEGLIE : Sabato 21 giugno 2014, RipuliAMO Torre Calderina

    
Continua l'impegno del Comitato di protezione, salvaguardia e sviluppo dell'Oasi naturale di Torre Calderina all'indomani dell'ok del Ministero dell'Ambiente per l’avvio dell'iter per l'istituzione di altre quattro aree marine protette in tutta Italia tra cui proprio quella di Torre Calderina tra Molfetta e Bisceglie.
Acclarato che anche le acque di balneazione dell’area interessata su cui insiste il Villaggio Lido Nettuno sono assolutamente scevre da enterococchi intestinali e escherichia coli, come da dati sui valori microbiologici del “Bollettino mare” diffusi dall’Arpa Puglia sulle analisi delle acque per la balneazione, relativi al monitoraggio mensile di maggio su tutto il territorio regionale pugliese, il Comitato ha promosso la pulizia delle spiagge dal Villaggio Lido Nettuno sino a Torre Calderina.

Il Comitato, assieme al Centro Studi e Didattica Terrae - Gestione CEA (Centro di Educazione Ambientale "Ophrys"), e in collaborazione con Legambiente Molfetta, WWF Molfetta, l'azienda Municipalizzata ASM di Molfetta e gli altri partner del progetto: Villaggio Lido Nettuno, MuMART - Museo Marino Artistico, Poseidon Blue Team, I Guardiani del Mare, Il Centro Visita Torre dei Guardiani, La Meridiana edizioni
organizza

per sabato 21 giugno dalle ore 10,00 alle ore 12,30
la quarta edizione della manifestazione di pulizia della spiaggia denominata
"RipuliAMO Torre Calderina",

quest'anno in compagnia dell'ecologista Lisa Simpson (personaggio noto dei cartoni animati) e della sua allegra famiglia (I Simpson), dalle ore 10 alle 12:30.

La manifestazione è aperta a tutti, dopo il suo svolgimento sarà possibile per coloro che si adopererrano per la pulizia della spiaggia soggiornare gratuitamente all’interno del Villaggio lido Nettuno.
Ripuliamo Torre Calderina è un'ottima occasione per passare una giornata al mare e al tempo stesso far capire ai più piccoli, e non solo, come il nostro personale impegno può fare la differenza per la protezione del nostro mare e delle nostre spiagge.
La manifestazione avrà inizio dal Villaggio Lido Nettuno e proseguirà in direzione Torre Calderina.
Promotori della manifestazione: Comitato di Protezione, Salvaguardia e Sviluppo dell'Oasi Naturale di Torre Calderina e il Centro Studi e Didattica "Terrae" - Gestione CEA (Centro di Educazione Ambientale "Ophrys").
Partner del progetto: Villaggio Lido Nettuno, MuMART - Museo Marino Artistico,Poseidon Blue Team, I Guardiani del Mare, Il Centro Visita Torre dei Guardiani, Legambiente Molfetta, WWF Molfetta, La Meridiana edizioni e l'azienda Municipalizzata ASM di Molfetta, da anni al nostro fianco per la manifestazione fornendo il supporto logistico e i materiali per effettuare la raccolta dei rifiuti (guanti, sacchi, pinze, ecc.) e i mezzi per il trasporto.
La ratio che sottende a questa manifestazione è ciò che anima dalla sua costituzione  il comitato pro Torre Calderina. Sempre più cittadini di più comunità limitrofe alla zona (Molfetta, Bisceglie, Ruvo, Corato ecc...) stanno aderendo al comitato che prevede un progetto di più ampio respiro inerente alla protezione, salvaguardia e sviluppo dell'Oasi e cioè quello di creare in quel territorio un sito in cui possano essere realizzate piste ciclabili, risistemati muretti a secco, recuperate chiese rupestri, creati campeggi ecosostenibili.  


Oasi Naturale Torre Calderina

venerdì 20 giugno 2014

BISCEGLIE : Domani 21 giugno 2014, RipuliAMO Torre Calderina

Continua l'impegno del Comitato di protezione, salvaguardia e sviluppo dell'Oasi naturale di Torre Calderina all'indomani dell'ok del Ministero dell'Ambiente per l’avvio dell'iter per l'istituzione di altre quattro aree marine protette in tutta Italia tra cui proprio quella di Torre Calderina tra Molfetta e Bisceglie.  
Acclarato che anche le acque di balneazione dell’area interessata su cui insiste il Villaggio Lido Nettuno sono assolutamente scevre da enterococchi intestinali e escherichia coli, come da dati sui valori microbiologici del “Bollettino mare” diffusi dall’Arpa Puglia sulle analisi delle acque per la balneazione, relativi al monitoraggio mensile di maggio su tutto il territorio regionale pugliese, il Comitato ha promosso la pulizia delle spiagge dal Villaggio Lido Nettuno sino a Torre Calderina.      
Il Comitato, assieme al Centro Studi e Didattica Terrae - Gestione CEA (Centro di Educazione Ambientale "Ophrys"), e in collaborazione con Legambiente Molfetta, WWF Molfetta, l'azienda Municipalizzata ASM di Molfetta e gli altri partner del progetto: Villaggio Lido Nettuno, MuMART - Museo Marino Artistico, Poseidon Blue Team, I Guardiani del Mare, Il Centro Visita Torre dei Guardiani, La Meridiana edizioni 


organizza
 
Per sabato 21 giugno dalle ore 10,00 alle ore 12,30
la quarta edizione della manifestazione di pulizia della spiaggia denominata
"RipuliAMO Torre Calderina",
 
quest'anno in compagnia dell'ecologista Lisa Simpson (personaggio noto dei cartoni animati) e della sua allegra famiglia (I Simpson), dalle ore 10 alle 12:30. 
 
La manifestazione è aperta a tutti, dopo il suo svolgimento sarà possibile per coloro che si adopererrano per la pulizia della spiaggia soggiornare gratuitamente all’interno del Villaggio lido Nettuno. 
Ripuliamo Torre Calderina è un'ottima occasione per passare una giornata al mare e al tempo stesso far capire ai più piccoli, e non solo, come il nostro personale impegno può fare la differenza per la protezione del nostro mare e delle nostre spiagge.
La manifestazione avrà inizio dal Villaggio Lido Nettuno e proseguirà in direzione Torre Calderina.
Promotori della manifestazione: Comitato di Protezione, Salvaguardia e Sviluppo dell'Oasi Naturale di Torre Calderina e il Centro Studi e Didattica "Terrae" - Gestione CEA (Centro di Educazione Ambientale "Ophrys").
Partner del progetto: Villaggio Lido Nettuno, MuMART - Museo Marino Artistico,Poseidon Blue Team, I Guardiani del Mare, Il Centro Visita Torre dei Guardiani, Legambiente Molfetta, WWF Molfetta, La Meridiana edizioni e l'azienda Municipalizzata ASM di Molfetta, da anni al nostro fianco per la manifestazione fornendo il supporto logistico e i materiali per effettuare la raccolta dei rifiuti (guanti, sacchi, pinze, ecc.) e i mezzi per il trasporto.
La ratio che sottende a questa manifestazione è ciò che anima dalla sua costituzione  il comitato pro Torre Calderina. Sempre più cittadini di più comunità limitrofe alla zona (Molfetta, Bisceglie, Ruvo, Corato ecc...) stanno aderendo al comitato che prevede un progetto di più ampio respiro inerente alla protezione, salvaguardia e sviluppo dell'Oasi e cioè quello di creare in quel territorio un sito in cui possano essere realizzate piste ciclabili, risistemati muretti a secco, recuperate chiese rupestri, creati campeggi ecosostenibili.   
 

mercoledì 11 giugno 2014

BISCEGLIE : SI’ ALL’AREA MARINA PROTETTA DI TORRE CALDERINA.

Recentissima la notizia dell’ok del Ministero dell’Ambiente per l’avvio dell’iter per l’istituzione di altre quattro aree marine protette in tutt’Italia. 
Una decisione che interessa da vicino anche il nostro territorio. Tra queste, infatti, anche l’area di Torre Calderina tra Bisceglie e Molfetta.

 Il sito, di straordinario interesse naturalistico, è luogo preferenziale per l’avifauna in transito lungo le coste occidentali della Puglia per le rotte migratorie, grazie alla presenza di zone umide come la vicina Cala Pantano, e ha come emblema proprio Torre Calderina, torre costiera del XVI secolo, facente parte del complesso sistema di torri di avvistamento delRegno di Napoli. Già il progetto di illuminati imprenditori dell’Oasi naturale Torre Calderina, costituita dal lontano 1983, si era basato sul recupero, sul ripristino e sul rispetto delle peculiarità di questa zona in maniera ecocompatibile, al fine della salvaguardia della natura costiera, della zona protetta marina e dei suoi ecosistemi. Molte specie infatti, come il delicato cavaluccio marino (hippocampus guttulatus), hanno trovato il loro habitat ideale tra queste acque, eliminati ormai cemento e plastica a favore di ciottoli e legno. Più di un anno fa si è anche costituito il Comitato di protezione, salvaguardia e sviluppo dell’Oasi, il cui portavoce, Nicola Pertuso, può dirsi soddisfatto a nome di tutti i firmatari. La soddisfazione è piena, pero’ non bisogna abbassare la guardia, sottolinea Pertuso a nome del comitato, divenuto punto di riferimento per le iniziative di educazione ambientale, vigilanza di eventuali abusi sul territorio, controllo degli scarichi abusivi e della pesca sottocosta. 
“No all’antropizzazione dell’area, sì ad un turismo sostenibile”, questo il loro credo. Purtroppo, però, riferisce Pertuso, in questa zona scaricano le acque reflue di ben quattro impianti di depurazione. Anche se ci sono dei segnali incoraggianti, i depuratori, infatti, sono stati presi in carico dall’Acquedotto Pugliese. Tanto è stato fatto, ma tanto c’è ancora da fare per salvaguardare la ricchezza del nostro territorio, anche per le generazioni future. Vorremmo infatti, continua il portavoce del comitato “Oasi naturale di Torre Calderina”, che questa operazione sia condivisa maggiormente dalla popolazione. Noi, da parte nostra, abbiamo coinvolto Legambiente, WWF e altre associazioni ambientaliste. L’attenzione deve restare alta, servono maggiori fondi e aiuti dal Governo. 
   E’ infatti vero che sia stato avviato l’iter, ma paradossalmente, nonostante l’implementazione del numero delle aree marine protette, passato da 27 a 31, i fondi destinati alle preesistenti 27 aree ha già subito nei primi cinque mesi del 2014 un taglio lineare deciso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. L’istituzione di queste nuove Aree Marine Protette è prevista dalla legge di stabilità 2014, che non ha però definito nessun corrispondente aumento dei finanziamenti per la gestione ordinaria delle 4 Aree Protette Marine e delle 27 istituite, già in gravi difficoltà per la sistematica riduzione delle risorse. Tale aumento del numero senza un corrispondente incremento delle risorse per la gestione ordinaria e per gli investimenti per le Aree Marine Protette costituisce un autentico paradosso. 
Non mancano comunque i progetti, anche con importanti ricadute di sviluppo sul territorio, come quello del costituendo primo museo d’arte europeo del mare, il MUMART, proprio in questa zona, che potrebbe garantire la fruizione dell'oasi naturale, facendola diventare importante metà di turismo ecologico e subacqueo. 
Oasi naturale Torre calderina