Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta vigna e olio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vigna e olio. Mostra tutti i post

giovedì 8 marzo 2018

BARLETTA : Vigna & Olivo 2018 è di scena l’ olivicoltura


Ad Andria, Vigna & Olivo chiude la sesta edizione con il convegno dedicato al comparto olivicolo-oleario.
Tutto pronto per il secondo appuntamento di “Vigna e Olivo 2018” dedicato al comparto olivicolo.
Dopo il successo del precedente incontro di Barletta, del 15 febbraio scorso, dedicato alla vigna, il doppio evento organizzato dall’ Associazione Vento di Maestrale con il patrocinio dell’ Ordine dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali della Provincia di Bari, del Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Barletta-Andria-Trani, dell’ A.R.P.T.R.A - Associazione Regionale Pugliese Tecnici e Ricercatori in Agricoltura e del Centro di Ricerca dell’ Olivo, dell’ Olio e delle Olive da mensa, focalizza l’ attenzione sulla coltura più rappresentativa della zona: l’ olivo.
L’ incontro si terrà giovedì 15 marzo 2018 a partire dalle ore 16.00 (ingresso gratuito) presso l’ Hotel “l’ Ottagono” – Andria e offrirà anche in questa sesta edizione un ricco palinsesto con interessanti novità di rilievo tecnico-scientifico e di stretta attualità.

Confermato il format delle edizioni scorse con i lavori coordinati Gianluca Chieppa  - Consiglio dell’ Ordine dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali di Bari, che si apriranno con i saluti di Gerardo Tedesco – Presidente dell’ associazione “Vento di Maestrale”, Giacomo Carreras – Presidente Ordine Dott. Agronomi e Dott. Forestali Prov. di Bari, Vittorio Filì – Presidente A.R.P.T.R.A.  – Associazione Regionale Pugliese Tecnici e Ricercatori in Agricoltura, Antonio Memeo – Presidente Collegio dei Periti Agrari – BAT.

Si partirà con il tema “Cambiamento climatico e gestione sostenibile dell’ irrigazione in olivicoltura” che sarà discusso dal Colonello  Vitantonio Laricchia – Esperto Meteorologo-Climatologo e Martino Dinoia – Netafim Italia.

Seguirà  Pierfederico La Notte – Ricercatore IPSP – CNR con l’ intervento “Emergenza Xylella in Puglia: aggiornamenti sull’ epidemia”, un argomento di grande interesse per il comparto.
 “La difesa dell’ olivo: novità e strategie” sarà invece la classica finestra dedicata alla difesa fitosanitaria con gli interventi di: Andrea Bergamaschi - UPL, Domenico Bitonte - Sipcam Italia, Michele Curci  Bayer Luigi EvangelistaGowan, Vincenzo LosaccoCheminova FMC, Stefano Convertini – REAGRI - Dow AgroSciences, Teodoro Membola - Syngenta,  Giuseppe DepintoArysta.

Mentre Annamaria FanelliPessl Instruments, discuterà di “Strumenti di monitoraggio per una moderna olivicoltura”.

Infine, spazio dedicato alla nutrizione della coltura con “Le nuove proposte per la fertilizzazione dell’ oliveto” e gli interventi di Francesco LozitoK&A  – e Franco VitaliBiolchim.

L’ evento vedrà inoltre le partnership e sponsorizzazioni di Assoreti PMI, ADAMA, che si uniranno a quelle di Cantine della Bardulia, Cantina Sociale di Barletta, Cantina Coop Coldiretti di San Ferdinando di Puglia,  I.T.A.S. “Pavoncelli” di Cerignola.

Anche in questo secondo appuntamento saranno previsti Crediti Formati Professionali per Dott. Agronomi e Dott. Forestali, Periti Agrari e Periti Agrari laureati.


lunedì 5 febbraio 2018

BARLETTA : Al via Vigna & Olivo 2018, il doppio evento dedicato alla vitivinicoltura e all’olivicoltura.

Si parte con la vite, il 15 febbraio a Barletta. Mentre il 15 marzo, l’ appuntamento è ad Andria con l’olivo.

Tutto pronto per l’ edizione 2018 di “Vigna & Olivo”, il doppio meeting dedicato ai comparti vitivinicolo e olivicolo-oleario. Giunto alla sesta edizione, il duplice appuntamento organizzato dall’ Associazione Vento di Maestrale con il patrocinio dell’  Ordine dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali della Provincia di Bari, Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Barletta-Andria-Trani e A.R.P.T.R.A - Associazione Regionale Pugliese Tecnici e Ricercatori in Agricoltura, presenta anche per l’ anno corrente importanti novità per aziende, tecnici e addetti ai lavori dei due comparti di riferimento.
Il primo appuntamento dedicato alla gestione dei vigneti nella moderna filiera vitivinicola, si terrà giovedì 15 febbraio, sala “il Brigantino2” - Barletta (ore 15:30 apertura / 16:00 inizio - ingresso libero). Mentre il 15 marzo sarà di scena l’ olivo ad Andria.
I lavori saranno coordinati da Gianluca Chieppa  - Consiglio dell’ Ordine dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali di Bari, e si apriranno con i saluti di Gerardo Tedesco – Presidente dell’ associazione “Vento di Maestrale”, Giacomo Carreras – Presidente Ordine Dott. Agronomi e Dott. Forestali Prov. di Bari, Vittorio Filì – Presidente A.R.P.T.R.A.  – Associazione Regionale Pugliese Tecnici e Ricercatori in Agricoltura, Antonio Memeo – Presidente Collegio dei Periti Agrari – BAT.
Si entrerà dunque nel vivo del meeting con il primo intervento dal titolo “Cambiamento climatico e gestione ottimale del vigneto” che sarà discusso dal  Col. Vitantonio Laricchia – Esperto Meteorologo-Climatologo e da Luigi Tarricone – Ricercatore CREA – Centro Ricerca Viticoltura ed Enologia.
A seguire, Antonio Guario – Agronomo fitoiatra, con Parassiti che necessitano di maggiore valutazione nelle attività di monitoraggio in viticoltura”.
Mentre lo spazio dedicato a La difesa della vite: novità e strategie” sarà discusso da Francesco Billero - Adama, Flavio Saccomanno BASF , Marisa Rotolo  – Belchim CropProtection, Gianpaolo Destefani - Dow AgroSciences, Vincenzo Losacco  –  FMC , Luigi Evangelista  – Gowan, Domenico Bitonte - Sipcam Italia, Andrea Bergamaschi - UPL .
Infine  “Le nuove proposte per la fertilizzazione del vigneto”  sarà  la tematica riguardante la nutrizione della vite con Franco VitaliBiolchim e Francesco LozitoK&A.
Un programma intenso ricco di tematiche attuali e di novità tecniche per aziende, professionisti e addetti ai lavori di un comparto, come quello vitivinicolo in continua evoluzione.
L’ edizione 2018 proseguirà nell’ appuntamento di Andria dedicato all’ Olivo a  marzo con altrettante novità per il comparto olivicolo-oleario.
In occasione dei due eventi infine, saranno previsti Crediti Formati Professionali per dott. Agronomi e Dott. Forestali, Periti Agrari e Periti Agrari laureati.








Per informazioni si prega di contattare:
https://www.facebook.com/VignaOlivo/

venerdì 14 febbraio 2014

ANDRIA : II edizione di “Vigna e olivo, tra innovazione e sostenibilità”

Un  meeting sulle soluzioni innovative per la gestione di vigneti e oliveti nelle moderne filiere
l’ Associazione Vento di Maestrale dopo il vasto successo riscosso la scorsa edizione ripropone l’incontro con gli addetti del settore, questa nuova edizione vedrà uno sdoppiamento degli appuntamenti nelle citta di Andria e Barletta
Si terrà ad Andria, il 18 febbraio 2014 alle ore 16.00, presso la sala congressi dell’ Hotel L’Ottagono, il meeting “L’ olivo e olivicoltura innovativa”, un evento organizzato il patrocinio della Federazione Regionale degli Ordini dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali della Puglia con l’ intento di comunicare alle aziende e addetti ai lavori dei comparto olivicolo, quelli che sono gli strumenti innovativi e le progettualità per una gestione sostenibile degli oliveti.    
I lavori saranno coordinati da  Gianluca Chieppa  - Agronomo Referente della Comunicazione per la Federazione Regionale degli Ordini dott. Agronomi e dott. Forestali della Puglia, apriranno l’ evento Gerardo Tedesco – presidente dell’ associazione “Vento di Maestrale” e  Benedetto Miscioscia - assessore alle attività produttive e risorse agricole del Comune di Andria a seguire
Interverrà Giovanni Porcelli  – Confagricoltura,  con il tema “Le aziende e la riforma della PAC 2014-2020”, e di Giacomo Carreras  –  Agronomo e Tecnico ASSOPROLI che discuterà su  “l’ importanza dell’ assistenza tecnica nella moderna olivicoltura sostenibile”.
A seguire, spazio poi dedicato alle società impegnate nell’ offrire strumenti innovativi o progettualità per il comparto olivicolo.
Ecco dunque le  soluzioni per una difesa  fitosanitaria sostenibile con gli interventi di  Michele Curci  – Bayer Cropscience, Michaela Sacchetti  - Belchim Crop protection,Andrea Bergamaschi - Cerexagri,  Emanuele Medico – Certis Europe, Girolamo Lamanuzzi  - Makhteshim  Agan, Francesco  Guastamacchia  Sipcam.
Dalla difesa si passa poi alla fertilizzazione con alcune proposte suggerite da Lorenzo Vecchietti - Hydro Fert per una nutrizione sostenibile delle colture.
La “meccanizzazione innovativa” inoltre sarà il titolo del tema che affronterà la multinazionale New Holland, società leader nella meccanizzazione agricola, che punta con decisione ad una politica aziendale ecosostenibile con diversi grandi progetti in atto.
Infine spazio alla tematica molto sentita dell’ irrigazione e di una gestione razionale delle acque irrigue con l’ intervento di Salvatore Scichitano – Irritec , che discuterà sull’ innovazione tutta “made in italy” nella moderna olivicoltura.
Per informazioni si prega di contattare:

studiochieppa@alice.it