Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta villa comunale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta villa comunale. Mostra tutti i post

lunedì 25 giugno 2018

ANDRIA : Quanto è sicuro il muraglione della villa comunale?

Questa mattina i volontari dell'Associazione Guardia Ambientale Folgore hanno documentato, con foto e video, la situazione di apparente precarietà in cui versa il muraglione della villa comunale.

Le foto sono state effettuate all'interno del lido "Bella Venezia" .

Secondo la testimonianza di alcuni cittadini più volte sono intervenute persone che hanno fotografato il crescente stato di sgretolamento di quel tratto di costone, ma a quanto sembra non è stato posto in essere alcun intervento risolutivo. 

Si attende forse l'eventuale e non auspicabile cedimento strutturale di una porzione del muraglione prima di intervenire per la verifica e successiva messa in sicurezza qualora ritenuta necessaria?
Con quali conseguenze?

L'Associazione Guardia Ambientale Folgore chiede all'Autorità Marittima Locale e all'Amministrazione comunale di intervenire con la massima celerità per verificare la solidità del costone, in considerazione del fatto che siamo nel pieno della stagione balneare e che ci sono cittadini che sostano per ore proprio sotto al muraglione per fare il bagno e per pescare.

Associazione Guardia Ambientale Folgore
Il responsabile
Nunzio Di Lauro 

giovedì 19 maggio 2016

CANOSA DI PUGLIA : Nuovo look per la Villa comunale, aiuole ripulite e aggiunti alberi

Nuovo look per la Villa comunale. Nonostante i ripetuti atti di vandalismo, l’Amministrazione comunale intende, così come da programma elettorale, manutenere le aree verdi e rinvigorirle con nuove piante.
Infatti “già da qualche giorno – spiega l’assessore al Verde pubblico, Maddalena Malcangio– è in atto la manutenzione delle aree verdi in Villa comunale: i lavori riguardano la pulizie delle aiuole da carte ed erbacce, e soprattutto, l’installazione di nuovi alberi sempreverdi, come il falso pepe e le piante grasse, e di nuove piante con fiori. Questa scelta è stata compiuta proprio perché queste piante sempreverdi abbelliscano la Villa comunale in ogni stagione, necessitano di poca manutenzione e pesano meno di altre sull’esiguo bilancio comunale”.
I lavori in Villa – prosegue – sono iniziati il mese scorso con l’istallazione di una altalena per disabili, e speriamo di poterne presto installare delle altre. Insieme alla manutenzione delle aree verdi già in corso, saranno effettuati altri piccoli lavori, come quelli sui muretti delle aiuole, che saranno tutti dipinti di bianco; inoltre, a breve partirà in tutta la città la rimozione delle erbacce infestanti che si trovano negli interstizi dei marciapiedi – conclude Malcangio – . Invito i cittadini a prestare attenzione e salvaguardare il più possibile il bene comune, e prego i proprietari degli amici a 4 zampe, a stare più attenti che i loro animali non danneggino le aiuole, troppo spesso trovate con buche e piantine divelte”.
Gli interventi in Villa comunale, non riguardano solo la manutenzione delle aree verdi, ma anche un maggiore controllo del territorio effettuato dagli agenti di Polizia Municipale.“Stiamo potenziando il controllo della villa comunale – sottolinea il vicesindaco Leonardo Piscitelli, assessore alla Polizia Municipale e all’Ambiente -. A turno, i vigili urbani monitoreranno le telecamere installate in villa comunale e posizionate secondo quanto previsto dal Ministero della Difesa. Le segnalazioni alle Forze dell’Ordine, quindi, di coloro che agiscono illegalmente, saranno immediate. Non si visioneranno più i filmati solo a danno avvenuto, ma “in diretta”. Ovviamente, alla segnalazione immediata corrisponderà un intervento immediato di Polizia e Carabinieri.
Per poter effettuare il monitoraggio costante – continua Piscitelli -, al momento, stiamo trasferendo una parte del Corpo dei vigili urbani, nell’ex sede del Tribunale, la vecchia Pretura, dietro la Villa comunale e attuale sede dell’ufficio legale del Comune. Da oltre un anno abbiamo chiesto al Tribunale di svuotare i locali dalle loro documentazioni, così che possiamo procedere all’adeguamento della struttura e spostare lì, la sede del Comando di Polizia Municipale.
Inoltre stiamo avviando un bando di gara per istallare due antenne di trasmissione dei video a Polizia e Carabinieri: un servizio che sarà attivo non solo nelle ore diurne, ma anche nelle ore notturne e nei giorni festivi”.
A proposito di “telecamere”, infine, l’assessore annuncia l’installazione di 15 telecamere che monitoreranno ancor più il territorio. “Grazie al premio regionale di 48mila euro, che la nostra città ha ottenuto grazie alla raccolta differenziata, stiamo installando altre 5 telecamere fisse e 10 mobili per controllare tutte le aree in cui più spesso vengono abbandonati i rifiuti. Un’altra iniziativa, dunque, che, insieme all’imminente acquisto di un auto dotata di sistema di “Street control”, consentirà un maggiore controllo del territorio. Tuttavia, non dimentichiamo di sollecitare, ancora una volta, la cittadinanza, a denunciare gli atti criminosi che si intravedono a tutte le Forze dell’Ordine, per consentire loro di agire con più incisività e rapidità”.
Sono stati avviati i lavori che, programmati già da tempo, come da programma elettorale, servono a manutenere la Villa comunale e le strade cittadine – conclude il sindaco Ernesto La Salvia – . Sono, tuttavia, profondamente amareggiato nel dover constatare che la piaga del vandalismo non risparmia neanche la Villa comunale che rappresenta uno dei luoghi di aggregazione sociale per antonomasia. Siamo stati costretti a far rimuovere le parti delle giostrine per bambini danneggiate e pericolanti. Presto saranno aggiustate. E a pagarle, saremo ancora una volta tutti noi, attraverso le casse comunali.
Mai mi sarei aspettato un’azione simile che non fa altro che danneggiare la nostra città e l’opera di riqualificazione che, tra tante difficoltà, stiamo cercando di portare a termine.Nonostante il numero esiguo di agenti di Polizia Municipale, abbiamo intrapreso azioni di maggiore controllo del territorio con interventi più rapidi e mirati nelle aree più critiche della città. Mi auguro che le indagini, prontamente avviate dalle Forze dellOrdine, portino all’individuazione dei responsabili verso i quali l’intera cittadinanza non può che provare rabbia e disprezzo”.

mercoledì 13 aprile 2016

TRANI : IL “GRAN CONCERTO DI PRIMAVERA” NELLA VILLA COMUNALE SI SVOLGERA’ DOMENICA 17 APRILE.

Le avverse condizioni meteorologiche hanno impedito l’evento programmato all’interno della Villa Comunale di Trani denominato “Concerto di Primavera”, organizzato dall’Associazione Musicale Culturale “Il Preludio” con la Partnership di “Unimpresa Bat”, dell’”Eurorchestra da Camera di Bari”, “Trani Soccorso” e il Patrocinio della Città di Trani, all’interno dei Giardini Sul Mare, utilizzando l’affascinante “cassa armonica”.
Pertanto, considerate anche le attese e le aspettative dei tantissimi ospiti che, provenienti anche da altre città e da altre province, comunque domenica scorsa hanno raggiunto la città di Trani per assistere al concerto, il medesimo si svolgerà domenica 17 aprile 2016, alle ore 11,00, seguendo lo stesso programma predisposto dal Complesso Civico Bandistico “Città di Trani”, diretto dal M° Romolo Anastasia. 
In programma: “Il Canzoniere Italiano” (canti popolari) – “Nabucco” (và Pensiero di G.Verdi) – “Midley d’arie d’Opera” – “Walzer n°2” di Dmitri Shostakovich. A chiusura “Inno di Mameli”. 
La cittadinanza, gli ospiti, gli appassionati e i rappresentanti Istituzionali e degli Organi di Informazione sono invitati.

     Area Comunicazione
Associazione Musicale Culturale “Il Preludio”

lunedì 4 aprile 2016

TRANI : TORNA IL “GRAN CONCERTO DI PRIMAVERA” NELLA SPLENDIDA VILLA COMUNALE.

Anche quest’anno la splendida villa comunale di Trani sarà la cornice ideale per il rinnovato, tradizionale e gradito appuntamento con il “Concerto di Primavera”, organizzato dall’Associazione Musicale Culturale “Il Preludio”, con la Partnership di “Unimpresa Bat”, dell’”Eurorchestra da Camera di Bari”, “Trani Soccorso” e il Patrocinio della Città di Trani. All’interno dei Giardini Sul Mare, utilizzando l’affascinante “cassa armonica”, domenica 10 aprile 2016, alle ore 11,00, si esibirà il Complesso Civico Bandistico “Città di Trani”, diretto dal M° Romolo Anastasia.
In programma: “Il Canzoniere Italiano” (canti popolari) – “Nabucco” (và Pensiero di G.Verdi) – “Midley d’arie d’Opera” – “Walzer n°2” di Dmitri Shostakovich. A chiusura “Inno di Mameli”.
E’ stato il Maestro Anastasia, presentando l’evento, che ha dichiarato: “nonostante le difficoltà in cui versa in questo momento la città di Trani ritengo che il ripetersi del nostro tradizionale evento sia un momento fortissimo di aggregazione sociale e di condivisione per una città che deve ritrovarsi e reagire puntando su nuove energie e nuove forme di coinvolgimento. Per questo – ha detto il Maestro Anastasia – crediamo fortemente nei giovani quale forza propulsiva proprio per ritrovare l’identità della Trani che non vuole mollare e vuole guardare avanti.”
Anche quest’anno tra i Partners dell’evento non manca l’Associazione di Categoria UNIMPRESA Bat, sin dalla prima Edizione vicina ai ragazzi del Complesso Civico Bandistico “Città di Trani” e all’Associazione Musicale “Il Preludio”. Per l’Associazione è stato il Presidente Savino Montaruli a dichiarare: “a Trani come in tutte le altre realtà provinciali vogliamo continuare a dare il nostro modesto ma sincero contributo per le iniziative sociali, culturali e musicali soprattutto quando al centro ci sono i giovani.”
La cittadinanza, gli ospiti, gli appassionati e i rappresentanti Istituzionali e degli Organi di Informazione sono invitati.

 Area Comunicazione
Associazione Musicale Culturale “Il Preludio”

giovedì 16 luglio 2015

TRANI : XXVII “CONCERTO D’ESTATE – EMOZIONI”, NELLA SPLENDIDA VILLA COMUNALE.

E’ giunto alla XXVII edizione il tradizionale “Concerto d’Estate” che quest’anno si intitola “Emozioni” e si terrà nello scenario della villa comunale di Trani.
Organizzato dall’Associazione Musicale Culturale “Il Preludio”, con la Partnership di “Unimpresa Bat”, dell’”Eurorchestra da Camera di Bari”, “Trani Soccorso” e il Patrocinio della Provincia di Barletta Andria Trani e della Città di Trani, anche quest’anno le aspettative sono molto elevate per il Concerto che si terrà sabato 18 luglio 2015, alle ore 20,00.
La presentazione affidata a Claudia Palmieri, ospite d’onore il rag. Giuseppe La Ricchia, Presidente del C.C.B.
Si esibiranno i componenti del C.C.B. – Complesso Civico Bandistico “Città di TranI”, diretto dal M° Romolo Anastasia e numerosi allievi del Preludio, come da Programma.
Anche quest’anno l’evento indipendente, realizzato in totale autonomia e senza l’apporto di contributi pubblici, intende raggiungere l’obiettivo di portare la musica al centro dell’attenzione popolare e la scelta di tenere il Concerto nella Villa Comunale è strategica e ponderata quindi un segnale chiaro di quanto l’evento sia caratterizzato per essere il primo spettacolo ad aprire l’Estate tranese il cui cartellone sarà sicuramente ricco ed interessante, come sempre.
Immancabile anche quest’anno la Partnership anche con Unimpresa Bat il cui Presidente, Savino Montaruli, ha confermato l’attenzione e l’impegno dell’Associazione di Categoria verso il sociale e verso il mondo dei giovani quindi garantendo il modesto sostegno alla manifestazione anche per questa XXVII edizione.
Il M° Romolo Anastasia invita la cittadinanza, le rappresentanze amministrative, le autorità civili e religiose a partecipare a questo evento che rappresenterà anche un segnale di ritrovata identità e di fiducia affinché la Città di Trani torni alla realtà e soprattutto si renda consapevole delle sue reali potenzialità e non le sprechi più per inseguire falsi miti e futili chimere.
Se il Concerto d’Estate vuol essere un segno di questa rinnovata spinta identitaria allora siamo certi che sabato 18 luglio la villa comunale non sarà sufficientemente ampia da poter contenere il pubblico e gli ospiti che vorranno assistere all’evento musicale e culturale che è assolutamente gratuito ed aperto a tutti.

                     Area Comunicazione
Associazione Musicale Culturale “Il Preludio”

mercoledì 8 aprile 2015

TRANI : CRESCE L’ATTESA PER IL “CONCERTO DI PRIMAVERA” NELLA VILLA COMUNALE.

I GIOVANI DEL C.C.B. CITTA’ DI TRANI PRONTI AD ESEGUIRE “TRANI IN FESTA”, L’INNO ALLA RINASCITA.

Domenica prossima a Trani torna la Primavera e non solo dal punto di vista meteorologico. Domenica prossima, a Trani, saranno i giovani allievi dell’Associazione Musicale Culturale “Il Preludio”, componenti del Complesso Civico Bandistico “Città di Trani”, ad allietare il matinée che sarà arricchito dalla presenza di moltissimi ospiti provenienti anche dalle città vicine e, come accaduto negli anni precedenti, soprattutto dalla vicina città di Andria tanto legati alla bellissima villa comunale.
Un Concerto di Primavera caratterizzato da alcune concomitanze di sicuro rilievo ed interesse per la città di Trani. A tal proposito i giovani allievi, diretti dal M° Romolo Anastasia, eseguiranno “Trani in Festa”, l’inno alla rinascita, scritto dal M° Anastasia e diventato già il simbolo dell’identità locale.
Anche quest’anno, unitamente alla Partnership dell’”Eurorchestra da Camera di Bari”, di “Trani Soccorso” e il Patrocinio della Città di Trani, l’Associazione di Categoria UNIMPRESA BAT ha voluto nuovamente sostenere l’evento ed esserne parte sostanziale anche in fase organizzativa.
Il prossimo 12 aprile, all’interno dei Giardini Sul Mare, utilizzando l’affascinante cassa armonica, alle ore 11,00, accanto all’esibizione del Complesso Civico Bandistico “Città di Trani”, diretto dal M° Romolo Anastasia è prevista la presenza del Cittadino tranese Enzo RONCO, il quale ha da subito manifestato la sua disponibilità a rendersi co-protagonista presentando l’evento. Proprio riprendendo le recenti dichiarazioni stampa è stato il Presidente di Unimpresa Bat, Savino Montaruli, ad affermare: “anche quest’anno ho l’immenso piacere di tornare sulla bellissima cassa armonica nella villa comunale di Trani in compagnia dei ragazzi del Complesso Civico Bandistico e di condividere tale mia presenza con quella degli amici Romolo Anastasia ed Enzo Ronco, che non ho mai visto così entusiasta di dare quel contributo umano che tutti dovrebbero garantire, disinteressatamente, alla propria Comunità, ognuno secondo le proprie disponibilità, propensioni e possibilità. Quando Enzo Ronco afferma di voler contribuire a costruire un futuro per Trani nella difesa di tradizioni e di cultura spesso mortificate ha perfettamente ragione e mi piace aggiungere che se quel senso di appartenenza dovesse tornare ad essere il motore propulsore allora la città di Trani avrebbe davanti a sé un futuro davvero radioso e senza limiti.
L’evento di quest’anno è arricchito da un’iniziativa sociale importantissima cioè la raccolta fondi per la causa “Uniti per Eleonora”.
Domenica 12 aprile, a Trani, splenderà il sole, quello vero, caldo e prezioso che non può essere riprodotto da nessuna fonte artificiale.
 



                                                                                                                Area Soci

                                                                                                                      UNIMPRESA BAT

venerdì 22 agosto 2014

ANDRIA : Compenso maggiorato per lavori della villa comunale di € 70.000,00. Come mai? A cosa sono serviti?

Era il 30 giungo del 2010 quando veniva affidato l'incarico professionale ad un ingegnere andriese per la coodirezione dei lavori, misura e contabilità relativa ai “Lavori di recupero e riqualificazione della Villa Comunale”. Con determinazione dirigenziale n. 144 del 26 gennaio 2012 l’amministrazione Giorgino procedeva alla liquidazione del 1° acconto a favore dell'ingegnere e con determinazione dirigenziale n. 991 del 21 marzo 2013 procedeva alla liquidazione del saldo a favore del professionista andriese.
Arriviamo alla determinazione dirigenziale n.1715 del 06 maggio 2014, con cui l’amministrazione procede  alla rideterminazione delle competenze professionali e con determinazione dirigenziale n. 1773 del 07 maggio dell’anno in corso viene rideterminato l'onorario dello stesso ingegnere che provvedeva, in data 8 maggio ’14, a fatturare al Comune la maggiorazione del compenso professionale, per complessive € 72.515,34 compreso di IVA e contributi previdenziali.
Il Comune di Andria ha, quindi, proceduto ad ordinare, al settore Finanziario, di liquidare e pagare in favore del professionista in questione la somma complessiva di oltre 70mila euro.
Una rideterminazione, però, che l’amministrazione Giorgino non ha provveduto a rendere comprensibile. Nessuna motivazione. In un periodo di crisi economica, le casse comunali rischiano il dissesto finanziario e l’amministrazione pensa a rideterminare compensi per prestazioni professionali di cui non si conosce la necessità. La gestione oculata delle risorse finanziarie è, evidentemente, una cosa che non riguarda questa amministrazione che, da quasi cinque anni, continua a lasciare sempre ampio margine nelle rideterminazioni e nella gestione dell’erogazione di compensi per consulenze professionali che, anche da bilancio, diventa difficile decifrare se non si conosce il “giorginese”.
Sull’argomento, il Partito Democratico presenterà un’interpellanza da discutere in Consiglio Comunale.

La coordinatrice cittadina

Maria Carbone

venerdì 11 luglio 2014

ANDRIA : Annullamento ordinanza n. 372 dell'8 luglio 2014. La villa ai cittadini !

Egregio Signor Sindaco,
a seguito della sua ordinanza n. 372 dell'8 luglio 2014, Le indirizziamo la seguente PETIZIONE per chiederle l’annullamento della stessa.
La città ha aspettato per molto tempo i lavori di riqualificazione della villa comunale per poterne godere appieno tutte le peculiarità.
Con la sua ordinanza, la villa diventa un monumento non fruibile e intoccabile, di pochi (quelli che imbrattano e devastano) e non di tutti, facendo vincere l'inciviltà
Non si può punire un’intera comunità, solo perché qualche incivile o imbecille l’ha imbrattata con scritte o con i propri rifiuti. Anche noi non condividiamo il “bivacco”, il danneggiamento e tutto ciò che esula dalla convivenza civile di una comunità.
Siamo per un “godimento” che rispetti gli altri, che rispetti le regole e l’ambiente circostante.
La villa è un bene comune e tale deve restare. Non ci si può trincerare sempre dietro luoghi comuni, falsi costumi e il “me lo chiede la gente”. Non è modo di amministrare la cosa pubblica. Non è accettabile metterla sotto una bolla di vetro a causa di fantomatiche richieste.

Poiché è così attento alle istanze della città e dei/lle cittadini/e, anche noi siamo andriesi e pretendiamo,al pari degli altri, di essere ascoltati.
Confidiamo in un suo attivo interessamento e intervento.
Distinti saluti. 
#freevillacomunale #Andriainerba

venerdì 4 luglio 2014

ANDRIA : Chi sorveglia la villa comunale?

Continuano a giungere segnalazioni al nostro partito in merito a situazioni afferenti  lo stato di abbandono della villa comunale.
Da qualche tempo ormai, si continuano a registrare episodi di non curanza del bene pubblico che appena un anno fa è stato riconsegnato alla città.
Ritorniamo su argomenti ampiamente dibattuti dagli organi di stampa. Innanzitutto, ci preme ricordare all’amministrazione che in alcuni tratti della villa, il manto erboso è già completamente disfatto, a causa forse di quella scelta scriteriata di posizionare del prato inglese, in un luogo che di “inglese” ha ben poco. Questo prato, infatti, proprio come dice il nome, è adattissimo al clima freddo e umido delle campagne inglesi, mentre risente in negativo dei climi aridi e secchi tipici delle estati del Sud Italia.
Forse la scelta più indicata, sarebbe stata quella di posizionare un semplice prato ornamentale, utilizzato presso giardini pubblici e spazi verdi privati, e per caratteristica molto resistente al calpestamento.
Cambiamo argomento. Graffiti e murales, affatto ornamentali, continuano a campeggiare sui muretti e sulle panchine, ad opera di scellerati che non hanno alcun rispetto del luogo. Solo ieri, l’ennesima scena: di buon ora un operatore della Multiservice era intento a debellare queste forme di arte indecenti e di dubbio gusto.
Dov’è la videosorveglianza? Chi custodisce la villa? Chi punisce gli autori degli atti vandalici? Numerosi pali dell’illuminazione a terra, sono rimasti sradicati. Regna soltanto incuria e inciviltà.
Non solo episodi di vandalismo però, perché in tutto questo marasma, non manca qualche disservizio. Prendiamo il caso dei bagni pubblici che, come segnalatoci da qualche nostro concittadino, dovrebbero chiudere intorno alle 22,00. Pare che alcuni operatori, addetti alla gestione dei bagni pubblici (servizio in capo alla Multiservice), per diverse volte hanno anticipato l’orario di chiusura.


Non vorremmo sia un’ennesima trovata amministrativa finalizzata al risparmio di pochi euro, oppure si tratta di una furbata artatamente messa in atto da qualche lavoratore fannullone?  



La segretaria

Maria Carbone

venerdì 6 giugno 2014

TRANI : RENKONTIĜO, OGGI EVENTO IN VILLA COMUNALE

Si inaugura oggi venerdì 6 giugno, con partenza alle ore 18 dalla centralissima villa comunale, il progetto “Renkontiĝo – Incontri tra arte e territorio”, percorso d’arte contemporanea a cielo aperto promosso dall’associazione culturale Area C.  

Nato da un’idea di Leonardo Regano e Liliana Serrone,  “Renkontiĝo”  è un progetto realizzato con il sostegno della Regione Puglia e del dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale, vincitore del bando “Principi Attivi 2012 – Giovani idee per una Puglia migliore” e della Provincia di Barletta, Andria e Trani,  e con il patrocinio della Città di Trani.

Il percorso espositivo si articola tra installazioni, interventi di video art e performance. “Renkontiĝo – Incontri tra arte e territorio” è il primo grande intervento di arte pubblica che coinvolge il territorio tranese nella sua storia recente, si impegna a favorire la promozione e la diffusione dell’arte contemporanea e incoraggiare un nuovo contatto tra i cittadini e il territorio, un contatto rispettoso delle sue connotazioni storico-artistiche, ambientali e sociali.

Presidente dell’associazione culturale è Liliana Serrone, giovane storico dell’arte, da tempo impegnata nella ricerca e nello studio sui giardini coinvolti nel progetto, per promuoverne un recupero attento e rispettoso della storia del territorio. Direttore artistico è Leonardo Regano, storico dell’arte e curatore indipendente,  interessato allo studio delle interrelazioni tra arte e territorio. Regano ha collaborato alla gestione e alla produzione di percorsi d’arte pubblica nel sud della Francia, per conto dell’associazione Voyons Voir.


giovedì 20 marzo 2014

TRANI : ANCHE QUEST’ANNO ALLA SPLENDIDA VILLA COMUNALE CON IL “CONCERTO DI PRIMAVERA”

Anche per quest’anno la splendida villa comunale di Trani sarà la cornice ideale per il rinnovato, tradizionale e gradito appuntamento con il “Concerto di Primavera”, organizzato dall’Associazione Musicale Culturale “Il Preludio”, con la Partnership di Unimpresa Bat, dell’Eurorchestra da Camera di Bari e il Patrocinio della Città di Trani.
All’interno dei Giardini Sul Mare, utilizzando l’affascinante cassa armonica il giorno domenica 23 marzo 2014, alle ore 11,00, si esibirà il Complesso Civico Bandistico “Città di Trani”, diretto dal M° Romolo Anastasia.
Il Maestro Romolo Anastasia, presentando l’evento ha dichiarato: “ormai questo è un appuntamento atteso dai cittadini tranesi e dai tantissimi ospiti che ogni anno ci onorano della loro presenza, provenienti anche da altre città del territorio. Sono fiero – ha aggiunto il maestro Anastasia – della rinnovata fiducia riposta nel nostro Sodalizio da parte del Comune di Trani, dall’Eurorchestra da Camera di Bari  e dalle sempre attenta, disponibile e vicina Associazione di Categoria Unimpresa Bat che rinnova la sua attenzione verso eventi culturali e sociali che si svolgono nella nostra affascinante città. Sono convinto – ha concluso il maestro – che questo momento di crisi economica, sociale e valoriale debba trovare motivo di riscatto anche e soprattutto nella cultura e nella musica che uniscono e non dividono quindi anche quest’anno Noi Ci Siamo! e Vi aspettiamo”.

La cittadinanza, gli ospiti, gli appassionati e i rappresentanti istituzionali e degli Organi di Informazione sono invitati.


        Area Comunicazione

Associazione Musicale Culturale “Il Preludio”

lunedì 4 novembre 2013

ANDRIA : RECINTATE IMMEDIATAMENTE TUTTA LA VILLA COMUNALE DI ANDRIA, LO CHIEDONO GLI ANDRIESI.

LA PETIZIONE PARLAVA CHIARO E LA VOLONTA' DEL POPOLO DEVE PREVALERE SU  QUALSIASI ALTRO INTERESSE.
La recinzione di tutta la villa comunale è un atto improrogabile, necessario, dovuto e soprattutto voluto dagli andriesi.

La più grande Petizione Popolare della storia parlava chiaro e quegli oltre cinquemila cittadini andriesi che si recarono ai banchetti delle Libere Associazioni Civiche Andriesi chiesero in modo democratico, senza se e senza ma, la recinzione del più grande e storico polmone verde cittadino, così come la stessa richiesta venne proposta dal più autorevole esponente di maggioranza in consiglio comunale .

Non un capriccio, non un interesse di parte, non il voler celare altre finalità ma la consapevolezza e la maturità di proteggere seriamente quel luogo che rimane un tesoro di questa città e come tale va salvaguardato e custodito.

Ricordiamo ancora quanto si sia ricamato e gettato fango su quell'iniziativa che tutti hanno visto essere concreta e inattaccabile. L'avvocato dei diavoli tentò anche una contaminazione mediante l'utilizzo di alcuni falsificatori che firmarono la petizione a nome di personaggi famosi che comunque nelle loro città hanno contribuito e contribuiscono a dare benessere e civiltà anche attraverso la protezione adeguata dei beni pubblici e quelli non sono falsi.

Se è vero, quindi, che ancora oggi le cronache cittadine parlano di una villa comunale che, nonostante affidamenti a protezioni private con esborsi di denaro pubblico, mostra segni di degrado e di danneggiamenti, allora non si comprendono le ragioni di un'ostinazione tale considerato altresì che la totale recinzione della villa comunale mediante non un ingabbiamento ma una recinzione artistica come quella di altri parchi comunali,  potrebbe tranquillamente coesistere con altri "progetti" in atto che riguardano sempre la protezione del polmone verde, anche se con una concezione completamente differente e diversa dalla nostra.

Non vogliamo, quindi, entrare nel merito di talune scelte ma in ogni caso riteniamo che se è vero che quando le parole escono dalla bocca poi devono avere un seguito, si metta sul tavolo quella petizione e la si ponga subito in atto in modo da evitare che anche questa questione di carattere generale venga inquinata da strumentalizzazioni politiche delle quali non ce ne può fregar di meno mentre quello che vogliamo è la considerazione istituzionale di una volontà popolare che non può essere messa in discussione perché libera ed indipendente.

Non diteci che non ci sono soldi. Per favore, non toccate questo tasto perché la musica la conosciamo già.

Un vecchio detto andriese dice: "liv'l dalla goul ì mittl addià angvoul" (toglilo dalla gola e mettilo dove occorre)



Le Associazioni Civiche Andriesi promotrici della Petizione Popolare
Pro-Recinzione villa comunale di Andria