Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

martedì 11 gennaio 2011

ANDRIA : IN-CHIOSTRO 4^ EDIZIONE,“ANDRIA - LA NOSTRA STORIA ”

STORIA E TRADIZIONI POPOLARI PER L’EDIZIONE 2011

Lavori in corso per l’edizione 2011 di “In Chiostro”, cui potranno prendervi parte 20 giovani andriesi di età compresa tra i 18 ed i 35 anni. Dopo i risultati delle tre passate edizioni le associazioni promotrici Artisti Andriesi, Tablinum e Andria Live, di concerto con l’assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Andria, che finanzia il programma, presentano In chiostro 4^ edizione: “Andria- la nostra storia”.


La 4^ edizione, prevede la realizzazione di un laboratorio artistico-culturale finalizzato alla promozione e valorizzazione delle nostre radici popolari e culturali. Titti Conversano e Sabino Liso, componenti del gruppo folkloristico TISAMAGIARI, in qualità di esperti di storia, cultura e tradizioni popolari andriesi, si faranno promotori di una serie di incontri rivolti ai giovani artisti andriesi ed a chi vuole avvicinarsi in modo educativo e costruttivo alla storia e tradizione popolare.

I laboratori saranno svolti presso l’Oratorio P. G. Frassati (Sant’Agostino). Il progetto si realizzerà in n. 5 incontri così articolati: Le nostre radici contadine (storia della tradizione popolare andriese); Motti e proverbi popolar); Canti della tradizione andriese; Racconti e dicerie popolari legate alle festività.

Nell’ambito della quinta giornata di laboratorio sarà effettuata anche una prova aperta al pubblico nella quale sarà rappresentato il lavoro articolato di canti, poesie e racconti drammatizzati legati alla tradizione popolare andriese. Gli incontri laboratoriali si terranno dalle ore 17:00 alle ore 21:00 nei seguenti giorni: 24 – 25 – 31 gennaio 2011 e 01 febbraio 2011. Prova finale aperta al pubblico il giorno 6 febbraio 2010 alle ore 21:00.

Chiunque fosse interessato a partecipare, gratuitamente, ai laboratori ed abbia un’età compresa tra i 18 ed i 35 anni può dare la sua disponibilità chiamando al n 339.3505281. Potranno accedere ai laboratori max 20 persone tra attori, cantanti e musicisti. Qualora il numero di iscrizioni superasse quello previsto, le associazioni promotrici dell’evento convocheranno i candidati per una prova di selezione.

Nessun commento:

Posta un commento