Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

mercoledì 1 maggio 2013

ANDRIA : AL CENTRO DEL TERRORISMO INTERNAZIONALE. COSA SI NASCONDE NEL CENTRO STORICO?


Un incubatore di contraddizioni, misteri, palesi e nascoste violazioni, dove si mescola voglia e desiderio di riscatto e di rilancio con prostituzione, promiscuità, spaccio di sostanze stupefacenti ed ora anche terrorismo internazionale.
Tutto questo ma forse molto più si nasconde nel centro storico di Andria.
L’aumentato afflusso di cittadini è elemento di grande positività e molte casualità ne hanno determinato il beneficio ma basterà? Basterà l’afflusso di tanta gente ad essere deterrente e rilanciare culturalmente uno dei più antichi e splendidi centri storici nazionali anche se fin troppo abbandonato a se stesso?
Quando la città si addormenta e quei vicoli e viuzze diventano di nuovo terra di nessuno, alla mercè di chiunque, cosa vi accade? Chi protegge quei luoghi quando rimangono desolati?
Conosciamo molti esercenti che con sacrificio stanno continuando ad investire risorse proprie in quei luoghi e i problemi che permangono, vi assicuriamo, sono ancora tantissimi e spesso sottovalutati.
Dalla sicurezza al degrado si passa attraverso “allarmanti presenze” ed ecco che il “gioiello” diventa a rischio e, ogni tanto, le notizie eclatanti sono la rivelazione della cruda e preoccupante realtà.
Accoglienza va bene ma accoglienza non significhi saltuarietà ma consuetudine e stile di vita perché quando questo non è lo si vede subito e se ne accorgono tutti.
Se da questi episodi gravissimi deve nascere una nuova consapevolezza allora si sappia prendere atto di una situazione al limite della sopportabilità che solo per caso, in talune pur frequenti circostanze, non si è trasformata in qualcosa di “esplosivo” ma questo non deve far riposare sonni tranquilli anche se siamo fortemente grati alle Forze dell’Ordine per il loro lavoro quotidiano ma la presa di coscienza deve avvenire da tutt’altra altra parte.
Ora tutti sanno che Andria era e rimane un “obiettivo sensibile” e il suo patrimonio, ora più che mai, necessità di protezione.
Quali forme di prevenzione e protezione si stanno pensando o adottando?
Non sarebbe il caso di cominciare a parlarne?
           
                                                      Settore Cultura & Progresso
Associazione “Io Ci Sono!”
                                                                                                                      ANDRIA

Nessun commento:

Posta un commento