La XXV Giornata Internazionale della Guida Turistica promossa dall’Associazione Nazionale delle Guide Turistiche (ANGT) e patrocinata dalla World Federation of Tourist Guide Associations dal 1990, vedrà anche nel 2014, molte Regioni e città presenti nel vasto calendario di iniziative di visite guidate curate da Guide Turistiche abilitate e promossa in maniera unitaria da un sito che elencherà tutti i singoli eventi programmati in Italia. L’evento assumerà per tanto il carattere di una manifestazione nazionale; 10 giorni (dal 15 al 23 Febbraio) di festa dell’arte e della cultura in tutta Italia con visite guidate gratuite.
Scopo della Giornata Internazionale della Guida Turistica è quello di far conoscere in maniera gratuita la storia dei nostri monumenti su scala nazionale, promuovendo la conoscenza e la professionalità degli operatori del settore turistico-culturale, cioè le Guide Turistiche abilitate e incentivare la conoscenza e la promozione dei prodotti e aziende locali autoctone di ogni realtà.
Anche Bisceglie a partire da quest’anno è entrata a far parte di questo evento Nazionale.
L’evento si svolgerà presso la Chiesa e l’ex Convento dei frati Cappuccini di Bisceglie Domenica 23 Febbraio 2014 le visite guidate seguiranno i seguenti orari: (mattina) 11:30 e (pomeriggio) 18:00, 19:00 e 20:00. In tutte le ore è gradita la prenotazione; l’appuntamento è presso la chiesa stessa.
La manifestazione è stata organizzata dal sottoscritto, Giovanni DI LIDDO – Guida Turistica e Accompagnatore Turistico iscritto all’albo della Provincia di Barletta-Andria-Trani e Socio della ANGT.
L’evento inoltre è patrocinato dal Comune di Bisceglie con la collaborazione degli sponsor: Associazione “Il Sospiro” e dal Frantoio Galantino.
Nel pomeriggio sarà presente nel chiostro dell’ex Convento una degustazione del Sospiro.
La locandina e i relativi dettagli sono stati e verranno inseriti nei seguenti siti:
https://sites.google.com/site/giornataintleguidaturistica/home/eventi-in-italia
SITO ANGT angt.it/index.php?option=com_content&view=article&id=63:giornata-internazionale-della-guida&catid=3:newsflash
FACEBOOK https://www.facebook.com/pages/Giornata-Internazionale-della-Guida-Turistica/333555890117125?fref=ts
FACEBOOK https://www.facebook.com/pages/Guida-e-Accompagnatore-Turistico-Giovanni-Di-Liddo/416711451768527?ref=hl
FACEBOOK https://www.facebook.com/pages/Giornata-Internazionale-della-Guida-Turistica-2013/327614417351737?fref=ts
Giovanni Di Liddo
Guida e Accompagnatore Turistico
Iscritto all’albo della Provincia di Barletta Andria Trani
Guida e accompagnatore Turistico (mat. N.000031) \ Cell. 328 1330774 \ E-mail: giovanni.diliddo@libero.it
Guida e Accompagnatore Turistico Giovanni Di Liddo \ P.IVA 07562370721
Breve Descrizione del luogo:
L’ex Convento e chiesa dei Frati Cappuccini costruite nel 1606 fuori dalle mura della città rinascimentale e a ridosso di una lama è stato più volte ampliato nel corso del tardo seicento e soprattutto nel settecento. Soppresso agli inizi dell’ottocento, diventò nel corso del tempo sede ospedaliera.
La chiesa è stata nel corso del seicento e del settecento ristrutturata secondo il gusto barocco con stucchi e altari in pietra bianca di Trani.
Le visite guidate saranno condotte dal Sottoscritto.
Nella mattina si visiterà la chiesa il chiostro e i locali del primo piano dell’ex convento; nel pomeriggio la chiesa il chiostro e i locali a piano terra dell’ex convento.
Scopo della Giornata Internazionale della Guida Turistica è quello di far conoscere in maniera gratuita la storia dei nostri monumenti su scala nazionale, promuovendo la conoscenza e la professionalità degli operatori del settore turistico-culturale, cioè le Guide Turistiche abilitate e incentivare la conoscenza e la promozione dei prodotti e aziende locali autoctone di ogni realtà.
Anche Bisceglie a partire da quest’anno è entrata a far parte di questo evento Nazionale.
L’evento si svolgerà presso la Chiesa e l’ex Convento dei frati Cappuccini di Bisceglie Domenica 23 Febbraio 2014 le visite guidate seguiranno i seguenti orari: (mattina) 11:30 e (pomeriggio) 18:00, 19:00 e 20:00. In tutte le ore è gradita la prenotazione; l’appuntamento è presso la chiesa stessa.
La manifestazione è stata organizzata dal sottoscritto, Giovanni DI LIDDO – Guida Turistica e Accompagnatore Turistico iscritto all’albo della Provincia di Barletta-Andria-Trani e Socio della ANGT.
L’evento inoltre è patrocinato dal Comune di Bisceglie con la collaborazione degli sponsor: Associazione “Il Sospiro” e dal Frantoio Galantino.
Nel pomeriggio sarà presente nel chiostro dell’ex Convento una degustazione del Sospiro.
La locandina e i relativi dettagli sono stati e verranno inseriti nei seguenti siti:
https://sites.google.com/site/giornataintleguidaturistica/home/eventi-in-italia
SITO ANGT angt.it/index.php?option=com_content&view=article&id=63:giornata-internazionale-della-guida&catid=3:newsflash
FACEBOOK https://www.facebook.com/pages/Giornata-Internazionale-della-Guida-Turistica/333555890117125?fref=ts
FACEBOOK https://www.facebook.com/pages/Guida-e-Accompagnatore-Turistico-Giovanni-Di-Liddo/416711451768527?ref=hl
FACEBOOK https://www.facebook.com/pages/Giornata-Internazionale-della-Guida-Turistica-2013/327614417351737?fref=ts
Giovanni Di Liddo
Guida e Accompagnatore Turistico
Iscritto all’albo della Provincia di Barletta Andria Trani
Guida e accompagnatore Turistico (mat. N.000031) \ Cell. 328 1330774 \ E-mail: giovanni.diliddo@libero.it
Guida e Accompagnatore Turistico Giovanni Di Liddo \ P.IVA 07562370721
Breve Descrizione del luogo:
L’ex Convento e chiesa dei Frati Cappuccini costruite nel 1606 fuori dalle mura della città rinascimentale e a ridosso di una lama è stato più volte ampliato nel corso del tardo seicento e soprattutto nel settecento. Soppresso agli inizi dell’ottocento, diventò nel corso del tempo sede ospedaliera.
La chiesa è stata nel corso del seicento e del settecento ristrutturata secondo il gusto barocco con stucchi e altari in pietra bianca di Trani.
Le visite guidate saranno condotte dal Sottoscritto.
Nella mattina si visiterà la chiesa il chiostro e i locali del primo piano dell’ex convento; nel pomeriggio la chiesa il chiostro e i locali a piano terra dell’ex convento.
Nessun commento:
Posta un commento