Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

domenica 16 marzo 2014

BISCEGLIE : 21 marzo giornata mondiale della poesia

[ . . . La poesia è una delle espressioni più pure della libertà linguistica. Essa incarna l'energia creativa della cultura , perché può essere continuamente rinnovata  e  dà forma ai sogni di Popoli incoraggiando  tutti noi anche per cambiare il mondo . Nel celebrare la Giornata Mondiale della Poesia , l'UNESCO intende anche promuovere i valori  dei Poeti  che in tutti i paesi hanno lasciato in eredità  versi senza tempo in difesa dei diritti umani , parità di genere e il rispetto delle identità culturali  . ..] rif:  Irina Bokova , Direttore Generale dell'UNESCO
 Lo scopo della giornata Mondiale della Poesia , dichiarata durante la 30a sessione dell'UNESCO tenutasi a Parigi nel 1999,  è quello di promuovere la lettura, la scrittura, l'editoria e l'insegnamento della poesia in tutto il mondo e, come la sessione UNESCO dichiara "dare  slancio ai movimenti nazionali, regionali e internazionali di poesia".  Il linguaggio poetico attraverso le sue metafore e la sua grammatica , è dunque plausibilmente un altro aspetto del dialogo tra le culture . Diversità nel dialogo , libera circolazione delle idee attraverso la parola , creatività e innovazione . Il 21 marzo  è un invito a riflettere sulla potenza del linguaggio e il pieno sviluppo delle capacità creative di ogni persona. Il Club UNESCO Bisceglie, con il Patrocinio del Comune di Bisceglie, ha voluto celebrarla insieme  al Circolo dei Lettori – Presidio del libro, dedicandola agli studenti del Liceo Scientifico – Linguistico Coreutico  L. da Vinci.
Protagonista di questa Giornata che cade nel 1° giorno di primavera, CALLIOPE ,  di Antonio Jerry Palma,  Ed. Nuova Palomar.
Il libro consta di diverse sezioni , ciascuna dedicata ad una Musa, le cui liriche rimandano ad un tema attinente all’umana esistenza. E’ un viaggio dalla landa desolata del tempo alle prode salvifiche dell’arte, teso a cogliere attraverso la parola poetica evocatrice il senso e forse la verità di tutto ciò che è parvenza esistenziale. La parola poetica, classicamente atteggiata, diventa imprescindibile quando occorre diffondere valori universali che non attengono alla poesia contemporanea, definita, nella sezione conclusiva di poetica, come poesia delle sensazioni che nessun messaggio promuove perché occasionale, legata cioè al mero senso soggettivo dell’autore. Calliope, la suprema di tutte le Muse, la fanciulla dalle dolci labbra, ispiratrice della poesia lirica, chiude la raccolta infondendo negli uomini la speranza che attraverso la poesia  e l’arte si sopravviva nella memoria, superando il freddo incedere del tempo. Rif. Gazzetta del Mezzogiorno dalla giornalista Lucia de Mari.
Dopo la Cerimonia d’Apertura con la lettura del Preambolo dell’Atto Costitutivo dell’UNESCO e i saluti del Sindaco Città di Bisceglie, avv. Francesco SPINA, Assessore Pubblica Istruzione Vittoria SASSO,  di Giambattista COLANGELO, DS Liceo da Vinci e Pina CATINO Presidente Club UNESCO Bisceglie, seguiranno gli interventi della Prof.ssa Antonella DE SILVIO  Docente Ordinario di lettere su “Analisi storica e critica” e del Socio Club UNESCO Bisceglie prof. Giuseppe DALOISO    Docente italiano e latino sull’Analisi linguistica stilistica e metrica. Modera Rosa LEUCI Docente Ordinario di lettere   e Presidente Circolo dei Lettori Presidio dei Libri

Antonio  Jerry Palma si è laureato  in Giurisprudenza con il massimo di voti e la lode presso la “LUISS G. Carli” di Roma.   Attualmente è dottorando di ricerca  in Diritto pubblico comparato ed internazionale presso l’università “La Sapienza” di Roma. Ha già pubblicato con l’editore Schena una raccolta di poesie intitolata “Gelido il verno”, la seconda raccolta, con testo di poetica, intitolata “Calliope”.

Nessun commento:

Posta un commento