Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

giovedì 13 marzo 2014

TRINITAPOLI : L’Otto marzo è tutti i giorni. L’evento contro la violenza sulle donne che ha fatto riflettere e commuovere.

Utilizzare il mezzo del teatro sociale per mettere in scena i vissuti reali ed i bisogni della donna come le gioie, le fragilità, la loro forza e coraggio, affinché giunga allo spettatore il messaggio che riguarda le diverse sfaccettature del mondo femminile. Un ode ed elogio alla donna. E’ stato questo il fine dell’evento “L’OTTO MARZO E’ TUTTI I GIORNI”  tenutosi lo scorso 7-8-9 marzo nelle città di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli, in occasione della Giornata Internazionale della Donna. Evento organizzato dall’associazione “Cecilia Onlus” con la collaborazione di Marco Lovecchio, dell’associazione teatrale “AttoZero” e l’associazione musicale “Momenti Musicali”; con il patrocinio dei Comuni di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli; della Provincia di Barletta-Andria-Trani e della Presidenza del Consiglio della Regione Puglia.
Lo spettacolo teatrale LE DONNE CHE “DANNO”… che ha colpito, catturato, emozionato e fatto riflette ha visto la regia a cura di William Volpicella e Annalisa Delvecchio; con gli attori: William Volpicella e Michela Ferrara; la danzatrice, Silvia Calorio; la voce di Lucia Diaferio Azzellino; al pianoforte, Maria Valeria Fiori e al sassofono, Giuseppe Lentini. L’idea è stata quella che attraverso le cinque storie raccontate la  parola “danno” perdesse la sua accezione negativa e conquistasse il suo valore di verbo. Un risultato raggiunto appieno visti i numerosi apprezzamenti ricevuti subito dopo lo spettacolo ed ancora oggi.
Uno spettacolo d’arte a 360° dove la recitazione si alternava alla danza ed entrambi accompagnati da musiche e  testi particolari come quelli di De Andrè, che attraverso l’effettistica hanno rafforzato e sottolineato i momenti particolari delle scene e gli stati d’animo che non possono essere espressi attraverso la parola.
L’evento aveva l’obiettivo di far smuovere le coscienze soprattutto verso il delicato tema della violenza sulle donne che solo nel 2013 ha visto 177 vittime tra cui 15 sotto i 15 anni. Una violenza che non è solo fisica, come dimostrano i dati, ma anche e soprattutto psicologica ed economia. Ma anche si è dimostrato come i carnefici non sono persone appartenenti a starti sociali più disagiati e meno acculturati, ma vivono proprio in quella fascia sociale media-alta fatta di diplomati, laureati, professionisti, operai, ecc.
I tre spettacoli sono stati preceduti proprio da convegni che hanno riflettuto si questi dati e tematiche: oltre i referenti della associazioni erano presenti il vicesindaco di Margherita di Savoia, avv. Angela Cristiano e il Presidente della Provincia di Barletta-Andria-Trani, dott. Francesco Ventola ( per Margherita di Savoia); il vicesindaco di San Ferdinando di Puglia, dott.ssa Arianna Camporeale, il prof. Carmine Gissi, presidente dell’Istituto Superiore “M. Dell’Aquila” ed il Consigliere Regionale, Franco Pastore ( per San Ferdinando); Il Sindaco di Trinitapoli, avv. Francesco Di feo e l’ex Assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità della Provincia Bat, dott.ssa Carmelinda Lombardi ( per Trinitapoli).

L’Associazione Cecilia Onlus ringrazia tutti per il sostegno dimostrato e questo risultato da ancora più forza per operare sul territorio e di dare risposte ai bisogni di assistenza al singolo, alla coppia ed alla famiglia; tutela del minore; assistenza alle donne al fine di tutelarne i diritti;  sostegno, assistenza e tutela alle vittime di stalking e violenza domestica; assistenza e consulenza in materia di affido; gruppi di auto aiuto. Chiunque volesse usufruire dei servizi dell’Associazione può raggiungerci ogni Martedì dalle ore 10.30 alle 12.30 in Via Africa Orientale, 117 ( Sede ANT).


Comunicato stampa Associazione “Cecilia Onlus”

Nessun commento:

Posta un commento