La Commissione Elettorale
Comunale, riunitasi in vista delle imminenti Elezioni Europee
che si terranno in tutti i 28 stati membri dell’Unione europea il 25 maggio, ha
deciso, tenendo conto dell’attuale pesante crisi dell’occupazione e delle condizioni di difficoltà
economiche e sociali che la città sta attraversando, di riservare ai
disoccupati un terzo delle nomine a scrutatore e un altro terzo ai giovani
studenti inoccupati.
Per le consultazioni
elettorali del 25 maggio 2014, quindi, la Commissione Elettorale Comunale
riserva, dall’insieme delle nomine a scrutatore necessarie alla formazione dei
seggi e alla costituzione della graduatoria di sostituzione, un terzo ai
lavoratori disoccupati e iscritti al centro per l’impiego, e un terzo ai
giovani inoccupati, che comunicheranno la loro disponibilità. L’ultimo terzo
riguarderà tutti gli iscritti all’albo degli scrutatori, al di là della loro
situazione occupazionale, nel rispetto del principio di rappresentatività. Al
fine di partecipare all’assegnazione delle nomine occorre:
1)
essere iscritto all’albo degli scrutatori di
seggio elettorale del Comune di Barletta – aggiornato al 15 gennaio 2014;
2)
trovarsi nella condizione di:
a)
disoccupato
iscritto al centro per l’impiego;
b)
studente non lavoratore;
c)
altre situazioni.
Gli iscritti all’albo degli scrutatori
che si trovano nella condizione di priorità possono presentare la relativa
dichiarazione all’Ufficio elettorale entro il 18 aprile 2014 con una delle
seguenti modalità:
-
direttamente allo sportello elettorale – Piazza
Aldo Moro, 16 – negli orari di apertura al pubblico;
-
via e-mail all’indirizzo elettorale.pierro@comune.barletta.bt.it;
-
via pec all’indirizzo elettorale@cert.comune.barletta.bt.it;
Non
saranno ritenute valide le dichiarazioni presentate su modello diverso
da quello pubblicato sul sito del Comune o prive dell’indicazione dei dati
richiesti nei campi obbligatori e/o mancanti della firma autografa.
La commissione Elettorale Comunale
nominerà gli iscritti che si sono dichiarati disponibili secondo le seguenti
priorità:
-
un terzo: disoccupati iscritti al Centro per
l’impiego (obbligatorio indicare luogo e indirizzo del centro);
-
un terzo: studenti non lavoratori (obbligatorio indicare
i dati dell’istituto o dell’Università);
Resta fermo che un terzo sarà
nominato tra tutti gli iscritti all’albo degli scrutatori.
Se le dichiarazioni pervenute
saranno in numero superiore a quello
occorrente, si procederà al sorteggio tra tutte quelle pervenute rispettando
comunque le priorità e i criteri sopra descritti. Se le dichiarazioni pervenute
per le condizioni di priorità saranno, invece, in numero minore a quello
occorrente, si procederà al sorteggio, tra tutti i nominativi iscritti all’albo
degli scrutatori del Comune.
Nessun commento:
Posta un commento