IL PROGRAMMA COMPLETO
Riparte nella biblioteca di Trani il “Maggio dei libri”,
la campagna nazionale di promozione della lettura, giunta ormai alla quarta
edizione. Lo scopo della campagna è diffondere il libro su tutto il territorio
nazionale e promuovere la lettura anche nei luoghi in cui di solito non arriva.
Promossa dal Centro per il libro e la lettura, sotto l'alto patronato della presidenza
della Repubblica e in collaborazione con l'associazione italiana editori, la
manifestazione ha lo scopo di sottolineare il valore sociale della lettura,
quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile.
La biblioteca comunale “Giovanni Bovio” di Trani nel
suo percorso di innovazione, riqualificazione e rifunzionalizzazione degli
spazi, degli strumenti, del patrimonio librario, nonché di progettazione,
realizzazione e potenziamento dei servizi all’utenza, ha sicuramente investito
tanto in uno degli obiettivi principali della istituzione bibliotecaria
pubblica: la promozione della lettura rivolta
a varie fasce d'utenza, in particolare nei confronti dei bambini e
ragazzi dalla scuola primaria sino alle superiori. Anche quest’anno aderisce a
“Il Maggio dei Libri” e propone un ricco programma di eventi e la presenza di
autori di spicco della letteratura per l’infanzia e non solo.
Si comincia lunedì 5 maggio alle 18.30 con Nicoletta
Costa che inaugura la mostra dei disegni di Giulio Coniglio, allestita, per
tutto il mese, nella sala Bi.R.Ba. (biblioteca ragazzi e bambini).
All’inaugurazione sarà presente
l’autrice. La mostra sarà visitabile con ingresso gratuito durante i giorni e
gli orari di apertura al pubblico della biblioteca: dal lunedì al venerdì, dalle
9 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30.
Tutti i mercoledì di maggio (giorni 7, 14, 21 e 28
maggio), dalle 17.30 alle 19, è in programma “Il giro del libro in 80 minuti”,
attività ludica e didattica che sarà svolta attraverso l’utilizzo della
“valigia Mondadori”.
Il kit si rivolge ai bambini e ragazzi di età compresa
tra gli 8 e 11 anni, i quali avranno modo di conoscere come è fatto un libro
(copertina, frontespizio, illustrazioni, testi, indici, ecc.), quali sono i
suoi luoghi (case editrici, librerie, biblioteche, laboratori di restauro fino
alla camera di chi legge), quali personaggi lo costruiscono (autori e
illustratori, redattori e grafici, editori e stampatori), quali lo fanno
circolare (librai e bibliotecari) e quali lo curano (restauratori). Ogni
singola attività è rivolta ad un numero massimo di 20 utenti di età compresa
tra gli 8 e i 11 anni. Per la partecipazione è necessaria la prenotazione al
numero della biblioteca (0883.482149) durante i giorni e gli orari di apertura
al pubblico.
Tutti i venerdì del mese (giorni 9, 16, 23 e 30 maggio)
dalle 18 alle 19 è in programma l’iniziativa “Fuori gli autori”, letture ad alta voce con Nicoletta Costa (fascia
d’età dai 6 mesi ai 3 anni), Leo Lionni (fascia d’età dai 3 ai 6 anni), Roald Dahl (fascia d’età dai 7 ai 9
anni), Eric Carle (fascia d’età dai 3 ai 6 anni). Ogni singolo incontro è
rivolto ad un numero massimo di 20 bambini. Per la partecipazione è necessaria
la prenotazione al numero della biblioteca (0883.482149) durante i giorni e gli
orari di apertura al pubblico.
Martedì 20 maggio dalle 10 alle 13 è in programma un seminario
di studio denominato “Gruppi di lettura:
Tutti insieme appassionatamente! Bambini, ragazzi e letture ai tempi del social reading”. La biblioteca di
Trani ospiterà l’evento organizzato dall'Aib (Associazione italiana biblioteche)
di Puglia con il coordinamento di Milena Tancredi (referente della sezione
ragazzi della biblioteca provinciale di Foggia). Il seminario sarà tenuto da
Giuseppe Bartorilla, responsabile della biblioteca dei ragazzi di Rozzano. La
partecipazione sarà gratuita ed è previsto, su richiesta, il rilascio
dell'attestato di partecipazione. L’incontro è rivolto a insegnanti,
bibliotecari, librari, educatori, esperti di comunicazione.
Giovedì 29 maggio dalle 20 alle 22 è in programma
l’evento “Letteratura non mi fai paura. Mordiamola!”. La Bovio per l’occasione resterà
aperta con orario prolungato fino alle 22 consentendo ai suoi utenti di cibarsi
di letteratura. I partecipanti si metteranno alla prova nella stesura di
racconti brevi prendendo spunto dai grandi scrittori. L’autore del racconto più
votato riceverà in premio un buono per l’acquisto di un libro. Nel corso della
serata, la mente e la fantasia saranno alimentate dalla degustazione di
prelibatezze preparate dagli stessi partecipanti. Per la partecipazione è
necessaria la prenotazione al numero della biblioteca (0883.482149) durante i
giorni e gli orari di apertura al pubblico. Per l’occasione sarà possibile
usufruire del servizio di sala lettura, emeroteca e sezione internet fino alle
ore 22.
La chiusura delle manifestazioni è prevista martedì 3
giugno quando è previsto un incontro con l’autore Andrea Valente. Valente è uno
scrittore e illustratore italiano, esprime il proprio lavoro in narrazioni
letterarie, illustrazioni, testi e rappresentazioni teatraleggianti di genere
umoristico. È’ premio Andersen 2011 come autore completo "per una
produzione editoriale vasta e diversificata, capace di coniugare con inesausta
felicità narrazione e divulgazione, qualità della scrittura e attenzione alle
esigenze del lettore; per il brio e la freschezza che costantemente
accompagnano, in bilanciata fusione, testi e illustrazioni". L’evento è
rivolto al pubblico delle scuole medie inferiori della città. L’autore
incontrerà 8 classi in due sessioni distinte, 4 per sessione, nell’orario
antimeridiano (prima sessione inizio alle 9.30, seconda sessione inizio alle
11.30) e per la partecipazione sarà necessaria la prenotazione da parte dei dirigenti
scolastici. Nel pomeriggio del 3 giugno si terrà un laboratorio per un numero
massimo di 50 partecipanti previa prenotazione al numero della biblioteca (0883.482149)
durante i giorni e gli orari di apertura al pubblico
Nessun commento:
Posta un commento