Il
violino di Carmine Rizzi incanta e commuove il pubblico di
"MusicArte"
Nuovo
successo per l'Associazione Cultura e Musica "G. Curci"
Grandissimo successo
per il secondo e attesissimo appuntamento della 6.a Edizione della Rassegna
"MusicArte", organizzata dall'Associazione Cultura e Musica "G.
Curci", in collaborazione con il Comune di Barletta, nell'ambito
dell'Estate Barlettana.
Standing Ovation e tre
bis per l'Orchestra da Camera Soundiff - Diffrazioni Sonore, e per l'eccellente solista Carmine Rizzi,
presso la corte del Palazzo della Marra,
nell'ambito del Concerto "Il Fin la Meraviglia", che durante
tutto il concerto ha perso le sue dimensioni, cancellando le coordinate
spaziali e temporali, proiettando tutti in una dimensione senza spazio e senza
confini. Barletta si è trasformata in Venezia, Roma Firenze, Vienna........
Elettrizzante , con una
interpretazione fresca, vivace e spigliata
è stato il concerto che l'orchestra
, formata da 15 musicisti, ha saputo
offrire sin dalle prime note, imponendosi
all'attenzione dello straripante pubblico che ha riempito , come un
uovo, la corte del Palazzo della Marra,
spettacolare e imprescindibile scenario per un repertorio che prevedeva un
programma che ha celebrato il Barocco in tutti i suoi aspetti e sfaccettature
da Bach a Purcell, da Pachelbel a Haendel da Boccherini fino al Vivaldi più
radioso.
Stupore è stata la
chiave di lettura dello spettacolare concerto a cui abbiamo assistito.
Sin da subito la
concentrazione dei musicisti si è fusa con quella degli spettatori in un
tutt'uno realizzando un profondo e
commovente legame che è stato reso
ancora in maniera più salda dalla
perfetta esecuzione del solista Carmine Rizzi che con la continua e raffinata
ricerca di soluzioni musicali e coloristiche, dinamiche ed espressive ha saputo rendere in modo virtuosistico
la musica di Vivaldi sempre affascinante,
suadente e a tratti travolgente regalandoci una indimenticabile esecuzione
dell'Estate vivaldiana .
Da rimarcare
sicuramente la qualità interpretativa
dell'Orchestra Barocca, formata da giovani strumentisti e da prime parti di
indiscusso prestigio artistico, fatta di curata raffinatezza, perfetto assieme
e netta disciplina estetica unita ad un perfetto rigore interpretativo.
Notevolissima è stata
la tavolozza timbrica che l'Orchestra da Camera Soundiff è riuscita a creare.
Ricca e finemente sfumata, la vitalità ritmica e la
capacità di rendere l'atmosfera dei movimenti lenti, qualità esaltata dalla
sorprendente presenza di prime parti di notevole spessore artistico che hanno
tenuto bordone ai giovani artisti che rappresentano la struttura portante
dell'orchestra.
Qualità del suono e
interpretazione spettacolari, questo il risultato del concerto che ha saputo
offrire brani intensi e ben eseguiti, mai sopra le righe, frutto di una
approfondita lettura .
Impeto ed esuberaza alternata a dolcezza e intensità , coerenza e equilibrio tra i movimenti estremi e quelli centrali,
tecnica impeccabile e capacità di
rendere quasi tangibile la luminosità ,
la concretezza e la ricchezza degli
accenti, caratteristiche proprie del genio
vivaldiano, sono state invece le cifre fondamentali dell'esecuzione del
solista Carmine Rizzi che ha continuamente costruito un profondo dialogo con
tutta l'Orchestra .
Grande generosità di
suono , in un gioco tra tensione ed elasticità , un continuo intreccio tra
l'energia dei passaggi veloci e di
grande temperamento e la raffinata interpretazione dei tempi lenti,
in un interssante dialogo a più voci in cui il suono del gruppo variando di
brano in brano ha assecondato l'andamento della musica, esprimendo lo spirito barocco in modo idealmente perfetto.
Tutto il concerto,un
viaggio nella "Meraviglia" che risulta particolarmente ben
realizzato, non banale ma ricercato ed eseguito in maniera impeccabile dal
giovane ma affiatato gruppo che ha dimostrato maturità interpretativa , lettura
avvincente, ricca di sfumature insieme a un suono corposo ma estremamente
duttile.
L'orchestra da Camera
Soundiff - Diffrazioni Sonore, un gruppo da seguire, sicuramente in ascesa, che
ci riserverà grandi soddisfazioni .
Nessun commento:
Posta un commento