La tratta di esseri umani è una delle attività illegali più lucrative al mondo e una delle peggiori schiavitù del XXI sec. Secondo le NAZIONI UNITE e l, Organizzazione internazionale del lavoro, circa 21 milioni di persone, sono vittime di traffico di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale, lavoro forzato ecc, La tratta di esseri umani rende miliardi di dollari l, anno ed è il terzo "business" più redditizio, dopo il traffico di droga e di armi
L'obiettivo della tavola rotonda di sab 8 febb" Accendi una luce contro la tratta", presso la parrocchia Stella Maris di Bisceglie, è di creare maggiore consapevolezza del fenomeno, ribadire la necessità di garantire diritti, libertà e dignità alle persone ridotte in schiavitù, riflettere sulla situazione globale di violenza e ingiustizia che colpisce tante persone che non hanno voce provando a dare risposte attraverso azioni concrete
Dopo la celebrazione eucaristica presieduta dal Superiore dei Padri Vincenziani-P. Pasquale Rago, nella festa di santa Giuseppina Bakhita, schiava sudanese, liberata e divenuta religiosa canossiana, intervengono nella tavola rotonda: Pina Catino-Presidente Club UNESCO Bisceglie, don Francesco Dell'Orco-Parroco Stella Maris, Riccardo Garbetta-Direttore Commissione diocesana MIGRANTES, Piero Valente- amico della comunità Giovanni XXIII.
Riflessioni legislative a cura dell'avv. Maria G. Del Monaco, referente "lavoro-problemi sociali, giustizia e pace".
Intervalli musicali della Schola cantorum parrocchiale, declamazioni di testi poetici del poeta Salvatore Memeo, socio del Club UNESCO Bisceglie. Modera l'ing Franco Chiapperini-referente parrocchiale "Migrante s".
Riflessioni legislative a cura dell'avv. Maria G. Del Monaco, referente "lavoro-problemi sociali, giustizia e pace".
Intervalli musicali della Schola cantorum parrocchiale, declamazioni di testi poetici del poeta Salvatore Memeo, socio del Club UNESCO Bisceglie. Modera l'ing Franco Chiapperini-referente parrocchiale "Migrante s".
Nessun commento:
Posta un commento