Il contributo del R. C. Andria
Castelli Svevi per il restauro di un affresco e contro la terribile malattia
Una gara, due risultati: il
restauro di un affresco nell’antica chiesa di San Domenico e un contributo alla
campagna “End Polio Now”. E così il Rotary club Andria Castelli Svevi, attraverso un Torneo “Open” di Burraco
svolto nelle sale dell’Agrumeto,
conferma il suo impegno al servizio della comunità locale e di quella
internazionale.
L’iniziativa ha raccolto
l’adesione di 120 appassionati (rotariani del club promotore e di quelli
vicini, ma anche tanti ospiti non soci) che si sono sfidati fino all’ultimo
punto per aggiudicarsi i numerosi premi in palio.
I fondi raccolti sono stati
destinati ai due obiettivi fissati dal Consiglio Direttivo guidato da Giuseppe
Guglielmi: il restauro dell’affresco della Madonna di Costantinopoli, uno dei
tanti presenti nell’antica chiesa andriese di San Domenico, e la lotta che da
decenni impegna il Rotary per eliminare la polio nel mondo.
Il restauro – Gli
interventi sull’affresco della Madonna di Costantinopoli, che dureranno alcune settimane,
sono stati affidati allo studio d’arte e restauro di Valerio Jaccarino e
Giuseppe Zingaro. Il Club intende restituire l’opera ai fedeli e ai cultori
dell’arte sacra in primavera e ha già messo in moto la macchina per organizzare
un appuntamento che faccia da idonea cornice all’evento.
La chiesa di San Domenico, in origine intitolata alla Madonna dell’Umiltà,
e l'annesso convento in stile gotico furono fatti costruire nel 1398 da donna Sveva
Orsini, vedova del Duca di Andria Francesco I Del Balzo, e fu affidata in
custodia ai padri Domenicani.
Nella sacrestia è conservato il corpo del Duca Francesco II del Balzo.
L’affresco è uno dei più affascinanti, per intensità espressiva e fattura, presenti
nel tempio, ma anche uno dei più degradati, complici i circa 30 anni che sono
trascorsi dall’avvio del primo cantiere per lavori di restauro completati
solamente l’anno scorso.
La
campagna - Il
contributo del Rotary è risultato determinante per ridurre i casi di
poliomelite del 99% in tutto il mondo, a partire dal primo progetto avviato nel
1979 per vaccinare i bambini delle Filippine.
I Rotariani hanno
contribuito a immunizzare contro questa malattia gravemente invalidante oltre 2
miliardi di bambini e adesso il traguardo della eradicazione è vicinissimo. Ad
oggi, il Rotary ha contribuito complessivamente con oltre 1,3 miliardi di
dollari per combattere la polio e il club Andria
Castelli Svevi, ancora una volta, ha fatto la sua parte.
Rotary
Siamo una rete globale di volontari intraprendenti impegnati
a contribuire alla risoluzione dei problemi umanitari più pressanti. Attraverso
i nostri club, creiamo cambiamenti positivi nelle nostre comunità locali e in
tutto il mondo: dalle attività per aiutare le famiglie bisognose all’impegno di
liberare il mondo dalla polio. Per maggiori informazioni, visita Rotary.org.
###
Contatto: Vittorio
Massaro
Nessun commento:
Posta un commento