Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

sabato 7 febbraio 2015

BARLETTA : Presentazione del libro Curre Curre Guagliò - Storia dei 99 Posse, incontro con l'autore al Collettivo Exit.

È compito arduo circoscrivere l'importanza del mix vitale di musica, messaggio e pratiche concrete messo in campo dai 99 Posse e il loro influsso su chi ha avuto la fortuna di incrociare anche solo il lato prettamente musicale. 
Vent'anni e più di musica, politica e impegno, sotto e sopra il palco, e una storia che s'intreccia con i vissuti di molti di noi e con la storia vista dal basso degli ultimi decenni. 
La storia di chi in questo paese ha provato a costruire un'alternativa migliore e più umana alle miserie locali e globali di un sistema economico fondato sulla sopraffazione. Il collettivo napoletano non ha solo fatto da colonna sonora, ma ha attraversato da co-protagonista e da soggetto attivo molte delle pagine più importanti scritte dai movimenti sociali e politici; le occupazioni napoletane, le lotte per la casa, Genova e il G8, fino ad arrivare al supporto alla resistenza palestinese e agli insorgenti zapatisti in Chiapas. Mercoledì 11 Febbraio avremo la fortuna di ripercorrere l'intreccio tra questa storia e la storia del gruppo, attraverso la presentazione della biografia Curre Curre Guagliò - Storia dei 99 Posse (Baldini&Castoldi editore) e parlarne con l'autore, il giornalista e "agitatore culturale" Rosario Dello Iacovo. Il libro rappresenta, nelle parole dell'autore, "una biografia atipica perché non focalizza l’attenzione solo sulle vicende del gruppo, proponendo la consueta carrellata di dischi e concerti, ma le utilizza per raccontare l’Italia. Un’opera corale, dove in certi casi si fa fatica a ricordare tutti quelli coinvolti, chi si è perso per strada, chi non c’è più, perché tutti insieme sono davvero tante e tanti." Una storia collettiva di cui fanno parte anche i tanti che, in un modo o nell'altro, sono entrati in contatto con l'esperienza dei 99 Posse; da chi ha canticchiato uno dei tanti pezzi passati in rotazione sulle radio o le tv, a chi è stato testimone e partecipe dei grandi e piccoli movimenti di questo paese. Siete tutti invitati quindi, ognuno con le sue motivazioni, Mercoledì 11 Febbraio presso la sede del collettivo Exit in Via Mariano Sante 37 alla presentazione del libro in presenza dell'autore, a cui seguirà un piccolo aperitivo sociale.

Francesco Caputo-Collettivo Exit





Nessun commento:

Posta un commento