Un importante
riconoscimento è stato assegnato dalla Regione Puglia al Patto Territoriale
Nord Barese-Ofantino nell’ambito del progetto “MICE in Italia (Meetings,
Incentives, Conferences, and Exhibitions)”, che si propone di valorizzare l’offerta del
sistema congressuale e di sostenere le azioni di commercializzazione
soprattutto verso i mercati esteri, per stare al passo con la competizione
internazionale: la proposta “Puglia Imperiale MICE”
è stata infatti selezionata fra i quattro Club di Prodotto del segmento
Business & Incentive, e sarà presentata in occasione della BIT di Milano
nella giornata di giovedì 12 febbraio (Stand Regione Puglia).
Obiettivo del progetto regionale è la
qualificazione dell’offerta turistica congressuale pugliese con
l’incentivazione di forme associative, per consolidare la strategia di apertura
verso nuovi segmenti turistici e nuovi mercati, favorendo la competitività e la
sostenibilità delle destinazioni congressuali di eccellenza pugliesi e la
promozione di un sistema integrato di offerta turistica.
La proposta del Patto Territoriale Nord
Barese-Ofantino (selezionata dall’Area politiche per la promozione del
territorio, dei saperi e dei talenti della Regione Puglia, insieme a “Bari
Convention Bureau”, “Apulia2Event” e
Micexperience”) mira a promuovere la destinazione “Puglia Imperiale MICE”
mettendo insieme in un Club di Prodotto una filiera di imprese della nostra
area territoriale: si tratta di Food Staff di Andria, Piccoli Piaceri (Hotel
Ottagono) di Andria, S&T Communication di Corato, I Monelli srl di Corato,
Pacodriver autoservizi di Trani, Corte Bracco dei Germani di Corato, Hotel
Parco Serrone di Corato, Nicotel di Corato, Barletta e Bisceglie, Eta Puglia di
Trani. Hanno aderito al progetto anche
Nova Apulia di Lecce, Hotel dei Cavalieri di Barletta, Hotel Trani, Di Toma Bus
Service di Trani e Masseria San Magno di Corato.
Un insieme di imprese che, per quanto riguarda
le strutture congressuali, rappresentano 7 Hotel con sedi congressuali, un
Centro Congressi, 2 società di gestione di siti museali e castelli, 1 masseria
storica; come imprese di servizi, il Club di Prodotto è rappresentato invece
dalla DMO Puglia
Imperiale , 1 Agenzia di viaggi, 1 Cooperativa di produzione e
lavoro nei servizi di ristorazione e catering, 1 Impresa di servizi tecnologici
per eventi e congressi, 1 Impresa di servizi di allestimento per
l’organizzazione di grandi eventi, 1 Impresa di servizi di trasporto ed 1
Impresa di servizi turistici di accoglienza. Tutto questo raggruppamento compre l’intera filiera dei servizi
fondamentali e ausiliari del segmento Turismo Congressuale nell’area
identificata turisticamente come “Puglia Imperiale ”, composta dai Comuni di Andria,
Barletta, Bisceglie, Canosa, Corato, Margherita di Savoia, Minervino, Ruvo, San
Ferdinando, Spinazzola, Terlizzi, Trani e Trinitapoli, che può contare 20
strutture alberghiere a 4 e 5 stelle, per un totale di circa 1.350 posti letto,
circa il 55% della capacità ricettiva del comparto business dell’intera area
territoriale. Il Patto Territoriale nord barese-ofantino ha il compito di
coordinare e rappresentare in forma unitaria quest’area caratterizzata da una
concentrazione di attrattori culturali, paesaggistici, naturalistici ed
enogastronomici che rappresentano un unicum nel panorama dell’offerta turistica
nazionale ed internazionale.
L’Ufficio Stampa
Nessun commento:
Posta un commento