L’Associazione “Punto it” riparte con un nuovo ed
interessante appuntamento di carattere storico-culturale dedicato al Futurismo,
il Movimento letterario, artistico e politico fondato nel 1909 da Filippo
Tommaso Marinetti. Nello specifico è stata organizzata una Conferenza
intitolata “Il Futurismo: Marinetti, Palazzeschi e il ridere incendiario” che
si terrà Martedì 24 Marzo 2015, ore 19.30, presso il Laboratorio Urbano “Officine
San Domenico” (via Sant’Angelo dei Meli n. 36 – Centro storico). Oggetto della
conferenza sarà il ruolo ricoperto da Aldo Palazzeschi, la poetica delle sue
opere, in relazione con la figura di Marinetti all’interno del Movimento
futurista.
Ai saluti del Sindaco Nicola Giorgino e di Andrea Barchetta
Presidente dell’Associazione “Punto it” seguirà l’intervento del prof. Pasquale
Guaragnella, ordinario di Letteratura italiana dell’Università degli Studi di
Bari.
Scopo dell’iniziativa è ricordare attraverso un contributo
di carattere culturale, la grande stagione del Futurismo italiano attraverso le
figure di Marinetti e Palazzeschi, affinché non si perda mai l’eredità e il
valore artistico-letterario di un movimento estremamente
originale ed assolutamente unico.
Il Futurismo, infatti, ricollegandosi all’irrazionalismo
filosofico e spingendo alle estreme conseguenze la confusione tra arte e vita
delle poetiche di fine Ottocento, si fece promotore di un atteggiamento
vitalistico e attivistico che avrebbe dovuto investire e modificare radicalmente
ogni dominio artistico, culturale e politico. Con le sue forti contraddizioni,
con tutta una serie di “manifesti” e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e
un costume che avrebbero dovuto fare tabula rasa del passato e di ogni forma
espressiva tradizionale, ispirandosi al dinamismo della vita moderna, della
civiltà meccanica, e proiettandosi verso il futuro fornendo il modello a tutte
le successive avanguardie. In questo risiede la sua unicità, la sua fama e il suo
successivo declino. Ed è per questo che oggi dedichiamo ad esso un momento di
analisi e riflessione storico-letteraria.
Per qualsiasi informazione è possibile scriverci all’indirizzo
mail associazionepuntoit@gmail.com
oppure passare a trovarci tutti i lunedì, dalle ore 21.00, in Via La Corte 12.
Nessun commento:
Posta un commento