I COMMERCIANTI E I RESIDENTI: “LA
TECNOLOGIA DOVREBBE AIUTARE AD ALLEGGERIRE I COSTI, NON AD AUMENTARLI”.
Installati i primi apparecchi per
il pagamento della sosta automatizzato, ad Andria. Le colonnine, discrete e
molto eleganti, saranno pronte a funzionare a regime nell’arco di qualche
giorno. Ad Andria la tecnologia arriva però in fortissimo ritardo tanto è vero
che la prima reale proposta di installazione di parcometri è protocollata 29
settembre 2005, a
firma dell’allora Segretario della Confesercenti di Andria, Savino Montaruli il
quale sollecitò l’allora Amministrazione Comunale andriese a dare seguito alla
contestuale proposta avanzata da una primaria azienda italiana che protocollò
una dettagliata richiesta, giudicata vantaggiosa e comunque modulabile. Le
tariffe orarie, pur restando competenza dell’Amministrazione Comunale nella
loro determinazione, venivano suggerite in euro 0,60 per ogni ora con
possibilità di frazionamento ad euro 0,30 per ogni mezz’ora. Tariffe ben
lontane in termini di vantaggi per cittadini e commercianti rispetto a quelle
stabilite nelle nuove disposizioni e che si dovranno pagare a breve.
Proprio a proposito delle tariffe
i residenti ed i commercianti dissentono da quelle determinazioni giudicate
troppo esose rispetto al servizio che, essendo ora informatizzato, dovrebbe
semmai rappresentare un vantaggio rispetto a quanto pagato con il grattino
cartaceo.
L’auspicio è che
l’Amministrazione Comunale valuti attentamente la questione tariffe e le riveda
al ribasso, senza portare ad esempio le decisioni ed i confronti con le altre
città altrimenti si continuerebbe nel perfido gioco del meno peggio e questo
agli andriesi, ai residenti, ai commercianti non basta più!
Intanto non si conosce nulla
ancora delle selezioni del personale addetto al servizio né del criterio di
scelta rispetto alle tantissime istanze pervenute all’Azienda.
Associazione “Io Ci Sono!”
ANDRIA
Nessun commento:
Posta un commento